![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiFxRWjThSHvhvySwN4yg-agnpZnggtDQ0UIB01zpggRKBWFtEC7qgjFiNAIJoxYTnkF_jA5XZ48Q-8LKao1_bxX2zEWk7VlGfN9wjT4JJrQCCD-AetNU8CKtdwoaWMCUHwvHQY-lzj9ciB/s320/PicMonkey+Collage.jpg)
Esistono in commercio due tipologie di filo tra cui scegliere: Filo di Nylon (multifilamentare) e Filo PTFE (monofilamentare).Entrambi risultano essere efficaci se usati nel modo corretto.
Il filo di Nylon è composto da più filamenti e proprio per questo è più facile che si spezzi o che si sfaldi, specialmente tra denti molto stretti. Tale filo è disponibile con o senza cera e in vari gusti. Il filo PTFE è composto da un solo filamento, ha una resistenza maggiore e risulta perciò più costoso.
Esiste anche il filo interdentale fatto di seta ed è del tipo multifilamentare, poichè è fatto di seta naturale è biodegradabile ed ecologico.
Il filo interdentale cerato scivola più facilemente anche tra gli spazi interdentali stretti, però non riesce a rimuovere la placca quanto quello non cerato.
Come usarlo:
Prendere circa 45 cm di filo, arrotolarlo alle dita medie e lasciare qualche centimetro con cui lavorare;
Afferrare la parte con cui lavorare con il pollice e l'indice, iniziare a inserirlo tra i denti con un movimento avanti-indietro;
Curvare il filo contro il lato del dente cosi da formare una "C";
Iniziare a pulire partendo dalla gengiva verso la punta,
per due o tre volte;
Fare attenzione a non forzare per non danneggiare le gengive;
Riperterlo per l'altro dente formando sempre una "C";
Per rimuovere il filo, usare il movimento avanti-indietro;
Per pulire un'altra zona, usate una nuova sezione di filo.
Brava,condiviso nel mio blog!Olga
RispondiEliminaComplimenti, bel blog! Mi piacciono i tuoi post :-)
RispondiElimina