BUFFO COME UN LUME A MANO: o anche "più buffo d'unlume a mano", si dice di una persona
fuori moda, ridicola
BUGGERìO: ha il duplice significato di
baccano,
fracasso ("senti che buggerìo") e di una
grande quantità ("un buggerìo di gente"). Buggeròne, invece come sostantivo significa "birbante", "bugiardo"; come aggettivo serve a rafforzare "caldo buggeròne", cioè eccezionale.
BùGIO: in dialetto versiliese significa
vuoto, cavo. BOCCA BùGIA, senza denti
BUO CéO: a Viareggio vuol dire
oscurità completa e anche: a tentoni; a occhi chiusi
BUONE MOSSE:
buon principio, "speriamo che le sian buone mosse" si dice di una cosa che tarda a prendere l'avvìo. Deriva dalle corse dei cavalli
Nessun commento:
Posta un commento
Qualunque sia la modalità che vi ha portato su questa paginetta, vi invito a restare e a leggere i miei racconti e le mie poesie.
Cerco di comunicare tutta me stessa e spero che le mie emozioni arrivino anche a voi.
Lasciate traccia del vostro passaggio, un commento o anche solo una parola, sapere che anche una frase o un solo verso vi ha lasciato qualcosa significherà aver toccato le corde del vostro cuore.
Buona lettura,
Silvia