
A questo punto entra in gioco un altro importante attore: l'ipotalamo. Esso è un centro nervoso, situato fra i due emisferi, con lo scopo di governare i sitemi neurovegetativo ed endocrino (tiroide, paratiroidi, surrenali..). A sua volta il sistema neurovegetativo si avvale di due grandi circuiti: il simpatico e il parasimpatico. Il primo stimola tutte le funzioni dello stato di veglia, il secondo quelle adibite allo stato di riposo. Perciò in base ai comandi ricevuti, l'ipotalamo gestisce i due sistemi con possibilità di preminenza verso uno di essi. A seconda della preminenza di uno dei due si potranno avere: insonnia, perdita ponderale, perdita d'appetito, aumento della pressione; oppure spossatezza, mancanza di energia, maggiore bisogno di cibo.
Possiamo dunque dire che l'ipotalamo ha una funzione esecutiva, non pensa, non analizza, esegue. Ed è proprio questo aspetto che possiamo sfruttare a nostro favore, fornendo segnali positivi all'ipotalamo può aiutarci a risolvere le malattie: Un esempio? Sul braccio di una persona sotto ipnosi è appoggiata una moneta a temperauta ambiente, suggerendoleperò che si trattava di una moneta rovente. In pochi minutisul braccio compare prima un rossore e poi la bolla da scottatura in corrispondenza della moneta. La suggestione, in questo caso non filtrata dal cervello limbico, informa la neurocorteccia che una moneta rovente è appoggiata sul braccio, innescando una serie di reazioni fisiologiche che inducono l'ipotalamo a reagire, provocando la reazione infiammatoria. Pertanto, nel bene e nel male, tutto ciò che viene elaborato dalla neocorteccia, pensieri, credenze e d emozioni, attraverso l'ipotalamo, condizionanole funzionalità dell'intero organismo. Perchè allor anon sfruttare a favore della nostra salute questo straordinario meccanismo? Domani vedremo consio, inconscio e subconscio.
Interessante, anche se mi riesce difficile credere la comparsa di una vera scottatura.
RispondiElimina