
La radice di mandragora ricorda la forma del corpo umano, come un pupazzetto, con la testa, le braccia e le gambe. Gli antichi infatti erano convinti addirittura di poterne ditinguere il genere: cioè maschio o femmina. Ma la Mandragora officinalis (più precisamente Atropa mandragora come dice Linneo, Atropa che deriva dal nome di una delle parche Atropo che recideva il filo della vita, per la sua...