Simply

venerdì 10 luglio 2015

Psicopittografia, come ricevere un grande incoraggiamento

Vediamo un esempio pratico. Supponiamo che il sistema attuale del nostro pensiero includa l'idea che gli altri possono nuocerci o turbarci. Se pensiamo in questo modo, possiamo essere certi che il fatto negativo si realizza. E' ciò che ci attendiamo  che attira quei fatti nel cerchio della nostra esperienza. 

Ma, supponiamo che noi decidiamo di pensare partendo da una nuova idea, quella che solamente il falso Io può nuocerci. Pensiamo che il vero Io non può esser turbato da nessuno in nessun modo. Smascheriamo la furfanteria del falso Io. Cominciamo fin da ora a cambiare interiormente

Ecco cosa scrive il Dottor Rollo May: "E' compito nostro rafforzare la coscienza di noi stessi, di scoprire in noi i centri di forza che ci danno la possibilità di marciare sicuri in mezzo alla confusione e alla perplessità che ci circonda". Non v'è nulla di più incoraggiante del vedersi più forti e vigorosi.


Gli oli essenziali, altri usi

Gli oli essenziali possono essere utilizzati anche in altri modi, ognuno dei quali ha le sue caratteristiche.

BAGNO: per un bagno aromatico la temperatura dell'acqua deve essere calda senza eccedere. Le essenze vanno afìggiunte immediatamente prima di entrare nella vasca, per poter sortire il massimo effetto prodotto dall'evaporazione delle componenti volatili. Aggiungere 4-5 gocce dell'essenza scelta; se è una combinazione non deve superare le otto gocce. restare immersi per circa 10 minuti

DOCCIA: versare 3-4 gocce di essenza su un guanto di spugna bagnato e frizionare il corpo
COMPRESSE E IMPACCHI: in una tazza di acqua calda o fredda, a seconda della necessità, versare 5-8 gocce di essenza. Usare acqua calda per dolori muscolari e acqua fredda per distorsioni, febbre, cefalee. Immergere una garza nell'acqua, strizzarla delicatamente e applicarla sulla zona interessata. Rinnovare quando la compressa si riscalda o si raffredda. Le compresse alle essenze possono alleviare i dolori, le distorsioni o i gonfiori

EVAPORAZIONE: versare 3-4 gocce di essenza in un diffusore per essenze, costituito da una sorgente dicalore (lampadina o candela) sopra la quale c'è una coppetta con un po' d'acqua. Sotto l'azione del calore l'acqua evapora e l'essenza si volatilizza. non versare direttamente l'essenza sulla fonte di calore perchè è infiammabile. Si possono anche versare alcune gocce di essenza su un fazzoletto, sul cuscino, soprattutto le essenze balsamiche, nella vaschetta di acqua dei caloriferi, in un umidificatore predisposto all'uso delle essenze o in un nebulizzatore spray. Questa pratica di nebulizzazione nell'ambiente di essenze a elevato potere antisettico è particolarmente utile nelle camere di malati per purificare l'aria.

FUMENTI E INALAZIONI: aggiungere 5-8 gocce di essenza in un piccolo catino di acqua bollente e respirarne i vapori con un asciugamano sulla testa. Questa via di somministrazione è particolarmente utile per il trattamento di affezioni delle vie respiratorie
FRIZIONI: 2-3 gocce di essenza diluite in una base alcolica da frizionare sulla regione cutanea corrispondente all'organo affetto (per esempio su ltorace per tosse, bronchite ecc.), fino al riscaldamento della parte

PEDILUVI, MANILUVI, SEMICUPI: in un catino di acqua calda o fredda, secondo le necessità, versare 4-5 gocce di essenza e restare con i piedi immersi per circa 10 minuti. Analogo trattamento è riservato per le mani e per il bidet
IRRIGAZIONI INTERNE: aggiungere 4-5 gocce di essenza in acqua bollita, lasciandola raffreddare per alcuni minuti. Utilizzare per lavande vaginali o clisteri
SCIACQUI E GARGARISMI: aggiungere 2-3 gocce di essenza in un bicchiere di acqua bollita per sciacqui o gargarismi in caso di infiammazioni delle mucose della bocca e della gola



Pelle perfetta con le 5 proprietà dell'amamelide

Una pelle perfetta, un desiderio che credo sia comune a tutte le donne. Madre Natura, nella sua infinita generosità ci offre un aiuto, una pianta che ha 5 fondamentali proprietà di cui possiamo usufruire: l'amamelide. 


Questa è una pianta originaria del Nord America e molto diffusa in Europa dai fiori particolarmente profumati, le cui straordinarie proprietà erano note già in passato, soprattutto per la cura di gonfiori e infiammazioni alla base, per chi non lo sapesse, di una pelle perfetta.

L'amamelide ha ottime proprietà antibatteriche e antisettiche, ed si rivela essere un rimedio naturale perfetto per la pelle affetta da acne, psoriasi ed eczema. Grazie al contenuto di tannini, come il catecolo, rimuove l’olio in eccesso dalla pelle, ed è quindi assai efficace nel trattamento dei punti neri e altre imperfezioni causate da un accumulo di sebo essiccato nei pori.

Inoltre questa pianta è estremamente efficace nel restringimento dei vasi sanguigni, quindi perfetta per il gonfiore sotto e intorno agli occhi. Può ridurre la comparsa e il dolore associato a vene varicose ed emorroidi. Basta immergere un batuffolo di cotone in olio di amamelide biologico e applicarlo sulla zona interessata per un periodo di 5-8 minuti.

Grazie alla proprietà di restringere i vasi sanguigni, essa è utile al trattamento di tagli, graffi e altre ferite che portano a lieve sanguinamento,  accelera la velocità di guarigione dai lividi, poiché aiuta ad aumentare il flusso sanguigno vicino alla superficie della pelle, disperdendo così il sangue riunito nella zona contusa.

Essendo un potente antinfiammatorio, va bene per lenire il prurito associato a punture di insetti, piante e anche eritema da pannolino.

Ma è anche un ottimo rinfrescante e rigenerante della pelle sana. L'applicazione di un filo d’olio di amamelide sul viso può aiutare ad affinare i pori,  migliorare l' aspetto e regala benefici effetti anti-età, in più può anche proteggerci da inquinanti ambientali e altre tossine esterni che sono responsabili di molti problemi della pelle.


Come fare una colazione ideale

Sarà anche un argomento trito e ritrito, ma saper fare una buona colazione non è ancora alla portata di tutti. Come ribadito da esperti e più volte sottolineato, la colazione è il pasto più importante della giornata dato che al nostro risveglio usciamo da diverse ore di digiuno, siamo a corto di energie ed è dunque necessario ricaricare le nostre pile per non rimanere a corto di zuccheri nel sangue e di conseguenza andare incontro ad ipoglicemia, sonnolenza, scarsa concentrazione. 



Sono ancora molti coloro che non fanno colazione al mattino, ma ciò significa mangiare molto di più nel corso della giornata, ergo, eccedere e quindi ingrassare. Se invece consumiamo una buona colazione avremo solo benefici per tutta la giornata: energia, concentrazione, sazietà, che ci permetteranno di fare un pranzo leggero e una cena equilibrata.


Come fare dunque? Cominciamo dal fatto che in una buona colazione non devono mai mancare i macro che i micronutrienti. Ma dato che sono molti i prodotti in cui abbondano troppi zuccheri raffinati, potete regolarvi secondo questo semplice schema. Vi servono:

Sali minerali, antiossidanti, vitamine, fibre, fermenti lattici: the verde non dolcificato, centrifugati o spremute di frutta fresca, latte scremato o parzialmente scremato, latte di soia o di riso, caffè

Carboidrati: pane integrale e fette biscottate, marmellata bio, biscotti secchi, cereali integrali non dolcificati

Proteine e grassi: una manciata di frutta secca

Da evitare:

Succhi e the dolcificati:  in quanto poveri di frutta e ricchi di coloranti, conservanti, zucchero e derivati;

Prodotti da forno e cereali raffinati  brioches, fette biscottate, cerali dolcificati, frollini, pane industriale nei quali compare la scritta “grassi vegetali idrogenati” poichè contengono una quantità elevata di grassi saturi, di origine animale, un basso potere saziante, un alto contenuto calorico e un elevatissimo indice glicemico;

Uova e insaccati

Ora con queste semplici informazioni sarete in grado di preparare un'ottima colazione che sarà per voi fonte di tantissimi benefici e salute. Un appello a chi ancora non fa colazione: cominciate poco per volta magari solo con frullati o centrifugati e con il tempo riuscirete a fare il resto.


giovedì 9 luglio 2015

Packaging per alimenti senza sprechi: è commestibile

Se i contenitori per gli alimenti sono commestibili si evitano moltissimi sprechi, soprattutto quelli relativi ai piatti o bicchieri usa e getta o al classico contenitore per alimenti in carta, plastica o vetro (benchè ormai tutti riciclabili).


A realizzarli due designer di nazionalità belga, Helene Hoyois e Thibaut Gilquin, che li hanno non solo realizzati ma anche commercializzati. Si evita così di lavare i piatti o di usare i contenitori usa e getta. L'idea è venuta ai due designer proprio al termine di una festa, quando andati via gli ospiti,  si sono trovati di fronte una montagna di piatti sporchi. “E se li mangiassimo?”, ha scherzato Thibaut. Ma quella che doveva essere una battuta, anche un po’ sciocca, è diventata un’idea seria, e si sono messi al lavoro.

Così ce l'hanno fatta e hanno messo a punto un materiale (a base di patate, acqua e olio) adatto allo scopo: resistente abbastanza per contenere cibo e salse di ogni tipo, ma anche commestibile e facilmente digeribile. “Sono biodegradabili, hanno sapore neutro, adatto a cibi sia dolci che salati, e possono anche essere messi in forno”, racconta Helen.

Ne è nata una società che ora produce questi contenitori commestibili, con oltre 30 dipendenti. Ma non riposano sugli allori: sanno che il loro è stato per alcuni versi un colpo di fortuna, e che devono lavorare duro se vogliono rimanere sul mercato. Ma sono ottimisti: “In fondo, non lavoriamo: facciamo qualcosa che ci piace”, dice Thibaut.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.