Quando si rinuncia definitivamente alla carne, sia che si pratichi una filosofia vegetariana che vegana, ma soprattutto quest'ultima che esclude anche uova, latte e burro, è necessario trovare diverse fonti di proteine vegetali per un corretto apporto nutrizionale. Ottimo è il
bulghur, dalle innumerevoli proprietà, fra cui la riduzione del colesterolo e i grassi saturi. Il bulghur è antichissimo e vanta un lunghissima tradizione. E' un grano integrale germogliato, i cui chicchi sono cotti a vapore, essiccati e poi frammentati.

Ha tutte le proprietà dei
cereali integrali, per il benessere dell’apparato gastro-intestinale, per la linea e per la prevenzione dei disturbi cardio-vascolari, per vari tipi di cancro e il diabete di tipo 2. Ottima fonte di
fibre,
fosforo,
magnesio,
potassio e
vitamine del gruppo B, sostanze che migliorano la regolarità intestinale e forniscono energia all’organismo. Anche il bulghur è un utile alleato della
linea perchè è molto nutriente, sazia velocemente e riduce la sensazione di fame.
Lo si trova nei supermercati e nei negozi biologici ed etnici. Si ritrova in varie spezzature: quelle più fini sono da preferire per la preparazione di insalate e piatti freddi, mentre quelle più grosse sono indicate principalmente per le minestre.
Anche la sua preparazione è davvero semplice: va lavato, reidratato per qualche minuto in acqua fredda e poi strizzato, si fa cuocere in una quantità d’acqua pari al doppio del suo volume per circa 15-20 minuti. Una volta scolato, può esser utilizzato come base per piatti unici o insalate. È buonissimo sia caldo che freddo. Dopo averlo condito con un filo d’olio, può anche essere arricchito con le più svariate verdure.
Ogni tanto lo preparo. O nelle minestre di cereali oppure in insalata con tonno e verdure miste.
RispondiEliminaLo alterno alle insalate di farro e di riso
Ciao Patricia io anche è buonissimo
Elimina