Con l'inizio dell'espansione dell'Islam, il Mondo Arabo viene a contatto con le scuole mediche cresciute all'ombra della scienza greca, ne acquista le conoscenze anche grazie alle traduzioni di grandi autori come Ippocrate e Galeno. Con il passar del tempo le acquisizioni del mondo classico vengono rivisitate alla luce degli studi arabi di fisica e di chimica.
Nasce così a Bagdad una scuola...
Simply
Visualizzazione post con etichetta Ippocrate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ippocrate. Mostra tutti i post
venerdì 31 luglio 2015
Erbe e cure, apporto dell'Islam e del Mondo Arabo
Pubblicato da
Lifarnur
Etichette:
Abu Bakr,
albarelli,
Avicenna,
Bagdad,
chimica,
erboristeria,
farmacia,
fattori emotivi,
fisica,
Galeni,
Ippocrate,
Islam,
Mondo Srabo,
Mosè Maimonide,
Oggi nella mia rubrica
giovedì 23 luglio 2015
Erbe e cure nell'antica Grecia
Pubblicato da
Lifarnur

Ippocrate
La medicina greca con la civiltà minoica (2700-1450 a.C.), era arrivata già ad un notevole grado di sviluppo con dei professionisti che la esercitavano con profitto, sempre impiegando droghe estratte da piante, seppure inserite in un contesto religioso e magico. Solo nel VI secolo a.C. si sviluppa una medicina con basi più aderenti alla scienza del tempo che si colloca in scuola filosofiche...
martedì 10 dicembre 2013
Oggi nella mia rubrica: breve storiella sul porro
Pubblicato da
Lifarnur

Il Porro (Allium porro) è anche questo un vegetale molto noto ed apprezzato fin dai tempi dei tempi. Lo stesso Ippocrate ne descrisse le proprietà curative, quali l'aumento della diuresi e l'efficacia contro la tisi. Si racconta che in Egitto, il faraone Cheope, guarito da una fastidiosa malattia, abbia ricompensato con cento mazzi di porri il medico che lo aveva curato. Nel mondo romano sembra...
Iscriviti a:
Post (Atom)