
Ogni tipologia è il risultato di una modalità difensiva predominante che si è strutturata nell'infanzia in risposta a conflitti o a schok emotivi, per permettere alla persona di sopravvivere. D'altra parte, questi modelli difensivi si traducono nel corpo in tensioni croniche che si somatizzano nei tessuti profondi, e ridoucono le modalità di risposta vitale e la capacità di provare piacere e gioia...