Questo adagio viene direttamente dalle norme giuridiche latine, ed è in uso ancora oggi, la sua continuità nel tempo è rimasta immutata.
Affirmanti incumbit probatio:l'onere della prova spetta a chi afferma, esprime un principio giuridico vigente ancora oggi: è compito di chi accusa portare le prove delle proprie affermazioni, non di chi si difende.
Questo concetto viene talvolta usato dagli atei per dimostrare l'inesistenza di Dio o, per meglio dire, l'indimostrabilità della sua esistenza: in un dibattito teologico, è colui che afferma l'esistenza di una o più divinità a cui tocca il compito di dimostrare la verità della propria affermazione.