Simply

giovedì 16 ottobre 2014

Il Larice, Larch, il fiore di Bach degli insicuri

Ecco, anche questo fiore di Bach dal nome inglese  mi ricorda il maggiordomo della Famiglia Addams. Il Larice, Larch (Larix Decidua) è un albero caduco, con i suoi aghi che diventano visibili a ciuffi e che cadono in inverno è identificabile con“l’insicuro”, ossia una persona che ha una mancanza profonda di fiducia in sé stesso, che non osa mai, che non crede in sé stesso, che normalmente non...

mercoledì 15 ottobre 2014

Impatiens, il fiore di Bach per gli "accelerati"

Ecco l'Impatiens (Impatiens Glandulifera), il fiore di Bach  conosciuto anche come “Non mi toccare” o Balsamina. Come suggerisce il suo nome la sua parola chiave è “l’impazienza” e ben descrive una certa tipologia di carattere : “… E' il rimedio adatto per coloro che sono veloci sia nel pensiero che nell’azione, e che desiderano che ogni cosa avvenga senza esitazioni né ritardo. Quando sono malati...

lunedì 6 ottobre 2014

Gentian, il fiore di Bach per i pessimisti

La Genziana, da cui prende il nome anche un colore, il color genziana, è una graziosa pianticella che di solito si trova generalmente in montagna, sulle Alpi. Come fiore di Bach, è conosciuta con il nome inglese, Gentian è particolarmente indicata per i pessimisti, coloro che non trovano il lato positivo della vita, è utile in casi depressione. Ecco perchè questo rimedio combatte la conseguente depressione...

sabato 4 ottobre 2014

Elm, il fiore di Bach dei perfezionisti

L'olmo o, come fiore di Bach conosciuto come Elm (Ulmus Procera/Olmo inglese), è un albero maestoso, alto fino a 40 mt, con un grande tronco, ma spesso è una pianta delicata. La sua forza è più apparente che concreta. Come rimedio è indicato per le coloro che si sentono schiacchiati da responsabilità insormontabili, quindi utile in caso di stress. Il Dott. Edward Bach scoprì che Elm, che fa parte...

venerdì 19 settembre 2014

Varici, gli oli essenziali adatti | Salute

VARICI L'organo di riferimento per questo tipo di disturbo è la milza: vedere gli oli consigliati alla voce corrispondente. Essenze più indicate: Albero del Tè, Cipresso, Geranio, Lavanda, Limone, Neroli, Palmarosa, Salvia sclarea, Sandalo. Tenere presente soprattutto il Cipresso. Tutti questi oli si possono utilizzare in inalazione secca, massaggio, bagno, impacchi e impiastri, uso interno. Tra...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.