Simply

giovedì 20 agosto 2015

Pietre e critalli, Granato grossularia

Le tipologie di Granato sono diverse oggi vediamo il Granato grossularia, propiziatore di pace.

GRANATO GRASSOLULARIA
Caratteristiche: silicato di calcio e alluminio; sistema cubico; cristalli rombododecaedrici; colore variabile dal verde pallido al verde smeraldo (giada del transvaal), al rosa, (rosolite), al giallo carico e all'arancione (hessonite). Può essere confuso con la vesuviana.

Proprietà: stimola la forza vitale e aumenta il coraggio
Disturbi: combatte la depressione, rafforza l'organismo in generale in particolare fegato e ossa
Associazione con i chakra: quinto


Psicopittografia, Come essere eroi

Non avete mai notato la somiglianza che vi è tra romanzo poliziesco e il mistero della vita? Questa idea ci invita ad una interessante digressione. 

Una storia poliziesca ha inizio nella calma relativa. Vi sono caratteri diversi che si muovono nell'ombra del protagonista, con ruoli più o meno importanti. Vi sono personaggi buoni e cattivi; vi sono caratteri amabili e altri meno. Il dramma ha inizio. Qualcuno riceve una lettera anonima. Una donna è assalita in una strada solitaria. Si odono rumori strani nella mansarda. Si nota un'ombra in giardino. Si sente un grido lancinante. Nell'ombra si nasconde il criminale furbo e scaltro. Il suo scopo è distruggere. Agisce con coraggio e temerarietà. Per un istante l'eroe è confuso ma non scoraggiato. Stanco di questa situazione, decide di passare all'azione e dirige tutta la sua energia contro il criminale che si nasconde. Gli indizi sono labili, ma egli insiste. Scopre delle tracce, cerca nuove strade da' percorrere. Gli indizi si fanno chiari. Si scopre una camera segreta. Finalmente l'eroe vince'. Il criminale è smacherato. Il romanzoha una lieta fine. [Immagine mentale 11]

Nella vita l'eroe è il vero Io. Il falso Io è il criminale distruttore. Nel romanzo l'eroe vince sempre. Nella vita il vero Io può sempre vincere se persevera. Un uomo desideroso di chiarire i misteri interiori deve indagare sugli indizi in suo possesso. All'inizio di un romanzo non vi chiedete quale sarà lo svolgimento. Allo stesso modo, nella vita, non avete bisogno di chiedervi se esiste una soluzione felice ai vostri problemi. Voi la troverete e vi lancerete eroicamente sulle sue tracce.


Olio di cocco, ottimo per i capelli, favoloso per i denti

Anche oggi possiamo deliziarci con altri utili usi dell'olio di cocco. Con u nsolo prodotto possiamo realizzare una lozione per le punte dei capelli, una lozione pre- shampoo e un dentifricio. Vediamo come.

Lozione per le punte: una o due gocce di olio di cocco applicate all'estremità dei capelli e massaggiate sulle punte dopo l'asciugatura doneranno brillantezza e combatteranno la secchezza della zona, spesso provocata dall'uso frequente di phon e piastra. Attenzione: la quantità di olio da impiegare dovrà essere minima. 

Lozione pre-shampoo: l'olio di cocco costituisce una perfetta lozione pre-shampoo per donare nuova vitalità alle chiome maltrattate da tinte, cloro ed altri agenti aggressivi. Dovrà essere applicato su tutta la chioma dopo aver inumidito i capelli. Si consiglia di avvolgere la testa con un asciugamano tiepido e di lasciar agire il trattamento per almeno un'ora prima di passare al consueto lavaggio. 

Dentifricio: per realizzare un efficace dentifricio naturale, vi basterà mescolare olio di cocco e bicarbonato in parti uguali, fino ad ottenere una pasta cremosa da conservare in un barattolino ben chiuso.


Per un giorno niente orologio, un consiglio a settimana per migliorare la propria vita e quella altrui


Per almeno un giorno faremo a meno dell'orologio.
  • Per la maggior parte di noi la giornata è scandita da una tabella di marcia ben precisa. Ci alziamo ad una certa ora, mangiamo, accompagnamo i bambini a scuola, arriviamo al lavoro, andamo a dormire....E il giorno dopo ricominciamo tutto da capo. L'orologio ticchetta.
  • Spesso non è soltanto la nostra agenda a metterci sotto pressione, c'è anche quella degli altri. Ma come sarebbe vivere senza orologio? Alzarci quando ci va, andare a letto quando siamo stanchi, mangiare quando ci viene fame...
  • Questa settimana dovremo trascorrere un giorno intero senza orologio, perdere la concezione del tempo e vivere il presente. Scopriremo che la nostra percezione della realtà, libero dal vincolo del tempo, si fa più acuta e sensibile
  • Potremo assaporare il tempo, lasciarci andare e restare sospesi in un attimo infinito, godendoci il nostro straordinario viaggio terreno
  • Potremo dedicare più tempo alle cose e alle persone che amiamo. Imparare a vivere ogni attimo significa saper valutare le priorità e vedere la realtà con occhi più sensibili. Via via che la pressione del tempo svanisce possiamo rilassarci, diventando più ricettivi verso il mondo ; percepiamo di più, vediamo con più chiarezza, entriamo in sintonia con la forza divina e cresciamo
  • Se per caso ci sentissimo smarriti e senza punti di riferimento, non facciamoci prendere dall'ansia e non darci per vinti: ne raccoglieremo i frutti
  • Cogliamo l'occasione per prenderci il tempo di guardarci nel cuore e valutare i nostri sentimenti 
  • Non perdiamo i momenti importanti della nostra vita, viviamo ogni attimo
  • L'orologio scandisce il ritmo della nostra vita se glielo consentiamo. Impariamo ad apprezzare ogni istante della nostra giornata e cogliamo l'attimo!

mercoledì 19 agosto 2015

Erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Cumino

Credo che molti di noi conoscano il cumino per i vari usi che se ne fanno in cucina, è un insaporitore piccante, usato nella cucina indiana. Ma sono anche altre le proprietà che esso possiede e che sono preziose alleate della nostra salute.

CUMINO
Se ne usano i frutti (impropriamente chiamati semi). Ha proprietà aperitive, antispasmodiche, antisettiche. E' indicato in caso di difficoltà di digestione, inappetenza, leggeri spasmi gastrointestinali. La sua azione tuttavia, è inferiore ad anice, finocchio e carvi. Può essere abbinato ad una delle erbe descritte precedentemente per migliorarne il sapore. Versare una tazza di acqua calda su 2 cucchiaini di frutti frantumati; lasciare in infusione per 15 minuti,, quindi filtrare e bere all'occorrenza.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.