Simply

lunedì 5 ottobre 2015

Granato uvarovite

Goethe diceva : "L'energia rende realtà tutto ciò che esiste"

GRANATO UVAROVITE

Caratteristiche: silicato di calcio e cromo; sistema cubico; piccoli cristalli tondeggianti, trasparenti, con facce spesso striate di colore verde smeraldo. Può essere confuso con la grossularia e con altri granati di colore verde
Proprietà: stimola la forza vitale e aumenta il coraggio
Disturbi: purifica la circolazione sanguigna, rinnova le cellule e rinforza il sistema immunitario; combatte le malattie del cuore
Associazione con i chakra: quarto



Cilusco e cischero, cinci, cinquale, cinque di vino

CILUSCO E CISCHERO: mezzo cieco, o anche guercio. Per estensione: persona dalle idee strambe

CINCI: così, quasi con tenerezza, viene chiamato il sesso dei bambini. "bada, se un t' 'un se' bono ti taglio i' cinci", si dice scherzosamente a Firenze: i pedagoghi, gli psicologi e i sessuologi inorridiscono, ma non risulta che, almeno per questo, qualche bambino sia creciuto col complesso del cinci tagliato. Sinonimi: lilli e pipi, usati ugualmente come vezzeggiativi per rivolgersi ai bambini

CINQUALE: nome di località tra il Forte dei Marmi e Marina di Massa, ma nel linguaggio scherzoso significa mano. "Dammi il cinquale", dammi la mano

CINQUE DI VINO: si dice di chi è ostinato e assolutamente irremovibile. Espressione frequente nella zona d'Empoli. C'è chi preferisce la versione "sette di vino", ma il significato non cambia: è solo questione di svalutazione



Lemongrass, olio essenziale

Nome botanico: Cymbopogon citratus
Famiglia: Poacee
Provenienza: India, Madagascar
Profumo: fresco, limonaceo
Azione energetica: yang
Pianeta governatore: mercurio
Proprietà: antisettico, sedativo delsistema nervoso, tonico, febbrifugo, astringente, deodorante, insetticida, eccitante gastrico, stimola la produzione del latte
Principali indicazioni: stress, tensione nervosa, problemi digestivi, colite, febbre, cefalea, insufficenza lattea, cura della pelle, ipersudorazione, pediculosi


L'essenza di lemongrass viene anche chiamata verbena delle Indie, e non va confusa con la verbena odorosa. E' una pianta erbacea aromatica impiegata nella medicina tradizionale indiana contro la febbre e le malattie infettive e per allontanare gli insetti. L'essenza è dotata di una buona capacità antibatterica e antifungina, utile in caso di infezioni intestinali o cutanee.

Contribuisce ad abbassare la temperatura in caso di febbre o di influenza; tiene lontani gli insetti, aiuta a eliminare i pidocchi, tonifica i tessuti e stimola la circolazione. Migliora la digestione in caso di atonia gastrica e regola le funzioni neurovegetative in caso di somatizzazioni da stress. Il suo aroma fresco che ricorda gli agrumi riequilibra il sistema nervoso in caso di depressione, tensione nervosa, distonie neurovegetative.



Camu camu un frutto sorprendentemente benefico

Originario della foresta pluviale del Perù e del Brasile il Camu camu è un arbusto di cui si usano i frutti. Poichè è molto acido va dolcificato o usato in preparazioni come spremute, gelati o dolci, ma se ne può ricavare l'estratto secco da assumere in capsule. Le sue proprietà sono molteplici ma la sua qualità principale è il fatto che esso contiene 50 volte più vitamina C di un'arancia.


La vitamina C naturale, è uno dei più noti antiossidanti che aiuta nella prevenzione di raffreddore, influenza e combatte il danneggiamento del DNA cellulare dovuto ai radicali liberi. Oltre all'elevatissimo contenuto di vitamina C, il Camu camu contiene alcuni importanti aminoacidi come valina, laucina e serina,  flavonoidi. Vediamo ora le sue proprietà.

Da alcuni recenti studi è emerso che il Camu camu è:

-Antivirale: combatte i virus che attaccano il sistema immunitario
-Anti-artritico: riduce le infiammazioni e, quindi, allevia il dolore associato all'artrite
-Anti-aterosclerotico: previene l'aterosclerosi e la formazione di placche sulle arterie
-Anti-depressivo: quando la depressione è dovuta a malnutrizione e, quindi, l'alto apporto nutrizionale di camu-camu può essere utile anche in questi casi
-Combatte le gengiviti
-Protegge da molti disturbi del fegato, oltre a fornire un supporto alla funzione disintossicante del fegato
-Anti-ulceroso 
-Anti-herpes

Sembra che il Camu-camu risulti utile a chi soffre di cataratta (ma non la cura sia chiaro) e grazie al contenuto di vitamina C sembra inoltre essere protettivo anche contro il glaucoma.

Funge da protettivo contro i disturbi neurodegenerativi del cervello (demenza e Alzheimer) oltre naturalmente agli acidi grassi omega-3 contenuti, ad esempio, nelle noci.

Inoltre promuoverebbe la fertilità. Alcuni studi hanno evidenziato che l'aumento della sterilità sia dovuto anche ad una errata alimentazione oltre che ad una scarsa protezione dalle tossine che inevitabilmente assumiamo attraverso il cibo e l'ambiente circostante. Così sembra che il Camu camu sia utile  a proteggere l'organismo da queste tossine, potenziando conseguentemente le speranze di concepimento.

Questo frutto si è rivelato anche un potente antinfiammatorio sia in caso di artrite ma anche per le infiammazioni che possono colpire tutto il nostro organismo e i nostri organi e questo grazie al suo altissimo contenuto di vitamina C e quindi può essere un ottimo coadiuvante contro le infiammazioni.  E' bene ricordare che che da sola la vitamina C non basta ma è necessario includere altre sostanze antinfiammatorie che si possono trovare negli alimenti e nelle piante officinali.

Tra l'altro il Camu-camu si è rivelato essere di aiuto contro la progressione del morbo di Parkinson

Non è finita qui, perchè il Camu-camu è anche un buon antisettico e, spremuto sulle ferite previene lo sviluppo delle infezioni.

Infine, sembra avere un'azione ipotensiva, e questo sembra dovuto al fatto che la vitamina C, insieme ai minerali, aiuti a rilassare i vasi sanguigni dell'organismo, che, divenendo più flessibili, contribuirebbero ad abbassare la pressione.


domenica 4 ottobre 2015

I miei silenzi














Solo i miei silenzi,
non parole,
non suoni.
Solo i miei silenzi,
arriveranno a te,
come boati.
Grida silenti dei miei occhi,
saette scoccate dal mio arco,
a trafiggerti l'anima.
Solo i miei silenzi,
presenza di me,
singulti invadenti
bussano assordanti al tuo cuore.
I miei silenzi
testimoninanze impalpabili
del mio esserti accanto,
lievi respiri sul tuo viso.
Acolta,
siano essi i tuoi compagni,
i miei silenzi.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.