A volte dobbiamo stare attenti a come si traducono certi adagi, non sempre la traduzione letterale è fedele al vero e proprio significato. L'adagio di oggi, che qualcuno, pochi a dire il vero, ancora citano, ne è un esempio. Vi sono termini cui noi oggi diamo un significato dispregiativo, ma che in realtà nella lingua latina non hanno.

Questa concezione esistenziale si ispira alla filosofia epicurea che invitava l'uomo a godere dei piaceri della vita senza abusarne, come per esempio bere il vino ma senza ubriacarsi, godere del cibo senza essere dediti alla crapula, apprezzare il piacere sessuale senza soggiacere alla libidine.
Qualora l'uomo la realizzi, avrà raggiunto il fine ideale che è quello di trovare una misura in tutte le cose, senza mai trascorrere negli eccessi, come il poeta stesso raccomanda quando dice anche est modus in rebus (Satire 1, 1, 106-107).
L'espressione, tuttavia, oggi viene anche usata in senso ironico e sarcastico, in riferimento a una persona che non ha particolari capacità e non risplende per apprezzabili doti intellettuali, ma occupa ugualmente un posto di responsabilità, si riferisce talvolta a chi si contenta passivamente della propria condizione, senza impegnarsi nel tentativo di migliorarla.
d'accordissimo / la preziosità può stare anche nel tenersi lontani da ogni forma di dogmatismo .... /
RispondiElimina