
...
Preparati farmaceutici ottenuti dalla
evaporazione parziale o totale di
succhi vegetali o di
soluzioni risultanti dal trattamento di una sostanza vegetale o animale con un
liquido (acqua, alcool, etere..), capace di discioglierne, e quindi estrarne, i
principi attivi. Si possono aver estratti di radici, foglie, cortecce ecc. Si possono dividere in base al tipo di
solvente usato per l'estrazione o in base al loro aspetto; nel primo caso si distinguono: gli
estratti acquosi, preparati con acqua distillata; gli estratti
idroalcolici, preparati con alcool diluito od ottenuti dall'estrazione affettuata prima con acqua e successivamente con alcool; gli estratti
eterei, ottenuti estrendo con etere e concentrando la soluzione. In casi speciali si usano come solventi l'aceto, il vino, l'acido acetico, l'acido cloridrico. In base alla consistenza, gli estratti si possono distinguere in
secchi,
molli o
liquidi a seconda della totale o parziale evaporazione del solvente usato.