Simply

Visualizzazione post con etichetta estratti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estratti. Mostra tutti i post

lunedì 3 agosto 2015

Glicemia, diabete, obesità, utilizziamo la stevia

Finalmente con il plauso della FAO, dell'OMS e anche dell'Unione Europea arriverà in Italia, la stevia. Essa rappresenta una rivoluzione nel mondo della dolcificazione naturale. Cantiamo un inno di ringraziamento. Ora tutti coloro che hanno problemi di glicemia, diabete, obesità potranno utilizzare questo dolcificante naturale.   La stevia (Stevia rebaudiana) è una pianta dolcificante...

domenica 26 gennaio 2014

Oggi nella mia rubrica: erbe in tintura, infuso, olio essenziale. Uncaria

Le popolazioni andine la chiamano “unghia di gatto”, per la somiglianza delle sue spine alle unghie di questo felino UNCARIA Se ne usa la corteccia. Sperimentalmente, gli estratti di uncaria stimolano la produzione di interleuchina (elemento che difende l'organismo), prevengono la formazione di radicali liberi, presentano attività antinfiammatoria e soprattutto immunostimolante. E' antivirale,...

giovedì 23 gennaio 2014

Oggi nella mia rubrica: erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Salvia

La salvia è un'odorosa erbetta romatica che di solito usiamo in cucina per insaporire i nostri piatti, anche quelli più semplici. In verità io la adoro fritta, ma va bene anche rosolata......Essa però, nasconde ben altre proprietà oltre a quelle aromatiche. SALVIA Se ne usano le foglie e le sommità fiorite. Ha proprietà antisettiche, cicatrizzanti, astringenti, stimolanti dell'utero; gli estratti...

lunedì 16 dicembre 2013

Oggi nella mia rubrica: polveri

Le polveri in galenica sono delle erbe essiccate (o minerali) finemente contuse e/o macinate. Una volta si usava aquesto scopo il mortaio e il pestello, utilizzato ancora oggi per piccole dosi. Per dosi elevate si usano delle apposite apparecchiature o frullatori speciali. Alcuni si servono del macinacaffè elettrico, che è di per sè particolarmente adatto. Le polveri normalmente si conservano...

lunedì 9 dicembre 2013

Oggi nella mia rubrica: gli estratti, questi sconosciuti

...
Preparati farmaceutici ottenuti dalla evaporazione parziale o totale di succhi vegetali o di soluzioni risultanti dal trattamento di una sostanza vegetale o animale con un liquido (acqua, alcool, etere..), capace di discioglierne, e quindi estrarne, i principi attivi. Si possono aver estratti di radici, foglie, cortecce ecc. Si possono dividere in base al tipo di solvente usato per l'estrazione o in base al loro aspetto; nel primo caso si distinguono: gli estratti acquosi, preparati con acqua distillata; gli estratti idroalcolici, preparati con alcool diluito od ottenuti dall'estrazione affettuata prima con acqua e successivamente con alcool; gli estratti eterei, ottenuti estrendo con etere e concentrando la soluzione. In casi speciali si usano come solventi l'aceto, il vino, l'acido acetico, l'acido cloridrico. In base alla consistenza, gli estratti si possono distinguere in secchi, molli o liquidi a seconda della totale o parziale evaporazione del solvente usato.
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.