Simply

Visualizzazione post con etichetta acidi organici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta acidi organici. Mostra tutti i post

martedì 3 novembre 2015

Bistorta, caratteristiche, proprietà e usi di una pianta dimenticata

Il nome polygonum deriva dal fatto che il fusto porta grossi e numerosi nodi; bistorta per via della struttura rivoltata su se stessa. Quest' erba, che in Italia è sempre stata conosciuta e apprezzata soprattutto dalle popolazioni alpine, nei paesi del nord-Europa gode da secoli di grande considerazione. Addirittura, nel 1971 , il giornale londinese Times indisse un concorso per il più buon pudding...

domenica 21 giugno 2015

Dal fiore di ibisco il karkadè

Qualcuno lo chiama tè rosso, per il suo caratteristico color rubino, ma in realtà il karkadè (karkadeb con cui la pianta è chiamata nel dialetto Tacruri, in Etiopia) si ottiene dall'infusione dei petali secchi di ibisco. E' una bevanda dal gusto lievemente acidulato, rinfrescante e dissetante che può essere consumata sia calda che fredda. Ma non è certo per il gusto o per il colore che se na...

venerdì 22 novembre 2013

Oggi nella mia rubrica: Integratori alimentari Dottor Giorgini

Dato che non amo prendere medicinali,  a meno che non vi sia costretta dalla necessità come in questo periodo, cerco di aiutare il mio organismo con integratori mirati. Vorrei perciò consigliare anche a voi i prodotti del Dottor Giorgini. Molti di voi già li conosceranno e se li conoscete saprete che la loro composizione è ben diversa, non solo da quella dei farmaci, ma anche da quella degli...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.