
Il nome polygonum deriva dal fatto
che il fusto porta grossi e numerosi
nodi; bistorta per via della
struttura rivoltata su se stessa.
Quest' erba, che in Italia è sempre stata
conosciuta e apprezzata soprattutto
dalle popolazioni alpine, nei paesi del
nord-Europa gode da secoli di grande
considerazione. Addirittura, nel 1971 , il
giornale londinese Times indisse un concorso
per il più buon pudding...