Simply

mercoledì 19 agosto 2015

Basilico, olio essenziale

Nome botanico: Ocymum basilicum
Famiglia: Labiate
Provenienza: Asia
Estrazione: dalla pianta fiorita e dalle foglie
Profumo: fresco, pungente, balsamico
Azione energetica: yang
Pianeta governatore: Marte
Proprietà: tonico nervoso, stimolante surrenale, digestivo, antisettico, emmenagogo (stimola le mestruazioni), antispasmodico, febbrifugo
Principali indicazioni: ansia, depressione, stanchezza, affaticamento intellettuale, punture di insetti, cefalea, cattiva digestione, tosse, sinusite, raffreddore, mestruazioni scarse, dolori muscolari

Gli antichi, per determinare se un particolare luogo era propizio alla salute, osservavano se vi cresceva rigogliosamente il basilico. In questo caso quel luogo era considerato favorevole e salutare. I cinesi consideravano il basilico una specie di medium vegetale, in grado di far comunicare con il mondo degli spiriti, mentre nel Medioevo esso era l'anima dell'orto, attirava la benevolenza divina e scacciava i demoni

Per gli Egizi era considerata una pianta solare, mentre altre culture la considerano una pianta prevalentemente marziale. Marte, il dio della guerra, rappresenta simbolicamente il principio attivo, l'azione finalizzata a uno scopo, l'energia intensa, accelerante, la forza, la combustione. Se guardiamo alle proprietà del basilico, vediamo che esso ha un aroma piccante e caldo, frizzante, ed è il migliore tonico per il sistema nervoso: cancella la stanchezza, combatte lo stress, ha azione antidepressiva e vitalizzante, stimola la memoria, aumenta la resistenza alla fatica per la sua azione tonica sulle ghiandole surrenali, ha un effetto euforizzante. 

E' particolarmente adatto per le persone iperattive e stressate. Per "ritrovare la carica" si consiglia di aggiungere l'essenza all'acqua del bagno o della doccia, o di strofinarne una o due gocce sui polsi o su un fazzoletto. E' consigliato anche in caso di convalescenza e nei disturbi della motilità degli arti. Per disturbi digestivi legati allo stress e alla tensione nervosa è utile massaggiarne una o due gocce a livello della regione dello stomaco; per raffreddori cronici o sinusite usare inalazioni umide. Sulle pelli sensibili può provocare irritazioni se applicato puro, per cui è meglio diluirlo in olio vegetale. Come tutte le essenze che agiscono sul sistema nervoso, va usata in dosi moderate, per no navere un effetto sedativo successivo a quello stimolante.

Vitamine, alcune precisazioni, Vitamina H1 (PABA)

Ed eccoci ad un caso particolare di vitamina, la vitamina H1

VITAMINA H1 (PABA)
Questa è una vitamina idrosolubile e viene considerata unica in quanto è "una vitamina nella vitamina" e si presenta in combinazione con l'acido folico. Il PABA stimola la flora intestinale, mettendola in grado di produrre acido folico che, a sua volta, contribuisce alla formazione dell'acido pantotenico

In questo modo, la vitamina sostiene anche il lavoro del sistema immunitario, "costruito" in massima parte proprio nell'intestino. In qualità di coenzima, il PABA ha una funzione  nella scomposizione e utilizzazione delle proteine e nella formazione delle cellule sanguigne, soprattutto i globuli rossi.

 Il PABA svolge un ruolo importante nel mantenimento della salute della pelle, della pigmentazione dei capelli e della salute degli intestini. Il PABA agisce anche da filtro solare.
Le fonti: è presente nel fegato, nel lievito, nel germe di grano e nelle melasse. Esso viene immagazzinato nei tessuti ma viene anche sintetizzato da betteri benefici nell'intestino, se le condizioni di quest'ultimo sono favorevoli.

L'integrazione di vitamina H1: è disponibile in integratori dietetici da assumere secondo le indicazioni riportate sulla confezione.

Olio di cocco, lozione per il corpo, crema viso e struccante

Un prodotto, mille usi, risparmio e benessere. Si può con l'olio di cocco e le sue qualità.

Lozione per il corpo:
l'olio di cocco puro può sostituire egregiamente le creme idratanti per il corpo comunemente utilizzate dopo la doccia. Potrete massaggiarlo in piccole quantità sulla pelle umida, che lascerà morbida e profumata.

Crema per il viso:
l 'olio di cocco, allo stato cremoso, può facilmente sostituire la crema per il viso, anche nel caso in cui si presentino piccole irritazioni o infiammazioni. Esso gode infatti di proprietà antibatteriche che aiuteranno la pelle a guarire più rapidamente. 

Struccante: 
grazie all'olio di cocco non avrete più bisogno di acquistare prodotti struccanti per il viso, spesso a base di oli minerali derivati dal petrolio. Applicato su una spugnetta riutilizzabile e lavabile inumidita, l'olio di cocco rimuoverà ogni traccia di trucco.

martedì 18 agosto 2015

Pietre e cristalli, Granato almandino

Si racconta che nel passato gli amici prima di separarsi, si scambiavano pietre di granato per simboleggiare il loro affetto e per garantire magicamente di poter incontrarsi ancora.

GRANATO ALMANDINO
Caratteristiche: silicato di ferro e alluminio con componenti di piropo, grossularia e spessartina; sistema cubico; cristalli rombododecaedrici o icositetraedrici e talvolata come granuli arrotondati; colore rosso, più o meno intenso, con riflessi viola-azzurri o bruno-rossastri  e con punte di viola; può presentare all'interno inclusioni di rùtilo orientate
Proprietà, Disturbi, associazione con i chakra vedi Granato




Panem et circenses

 Cari lettori, i Romani erano un popolo di mattacchioni, e non perdevano occasione per divertirsi, anzi a dire il vero ne fecero una filosofia, che poi li portò alla decadenza tanto si erano rammolliti. 

Gladiatori
L'adagio di oggi nonostante il suo ermetismo, bene spiega questo loro rilassamento. Immaginate i numerosi ricchi, sdraiati comodamente sui loro morbini e luossuosi triclini, che gustano le pietanze del tempo su vassoi d'oro e d'argento, con accanto i tripodi che riscaldavano l'ambiente, la musica, e le cortigiane.

Panem et circenses, pane e giochi del circo, quel vecchio disinibito di Giovenale, nelle sue Satire, X, 81, sosteneva che pane e divertimenti erano tutto ciò che il decaduto popolo romano desiderava. La locuzione viene usata per indicaresia i gusti di un popolo sia un sistema di governo che miri a far contenti i cittadini soddisfacendone i bisogni elementari e assicurando loro facili distrazioni.

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.