Simply

Visualizzazione post con etichetta Romani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Romani. Mostra tutti i post

giovedì 14 luglio 2016

Cenni sulla Bieta Erbetta

Cenni sulla Bieta erbetta le cui proprietà erano già conosciute dai Celti e dai Romani che l'apprezzavano come contorno ai più svariati piatti, ma ance lessate e in minestre Beta deriva dal celtico e significa "rosso" per via della costolatura e della radice che rosseggiano; vulgaris deriva dal latino con significato di "molto comune" . La bieta, detta anche erbetta, nella sua specie originaria,...

giovedì 21 aprile 2016

Antiche nanotecnologie: la Coppa di Licurgo

Antiche nanotecnologie: la Coppa di Licurgo. Come dico sempre, facciamo delle scoperte tecnologiche il nostro punto di forza, ma in realtà qualcuno prima di noi aveva già messo a punto tecniche molto avanzate. I Romani ce ne danno un esempio.Pensate davvero che noi civiltà del terzo millennio siamo gli unici a saper utilizzare le nanotecnologie? Sì? Beh, abbiamo sbagliato, perché prima di noi, lo...

sabato 31 ottobre 2015

Hannibal ad portas

Annibale procurò non pochi grattacapi ai Romani, era un uomo ben determinato, che non si lasciò certo fermare dall'arco alpino, anzi, arrivò quasi a Roma. Hannibal ad portas: Annibale alle porte. Cioè, il pericolo incombe, la situazione è disperata. Cicerone, Filippica I, 5,11. Si diceva a  Roma, dopo aver perduto la battaglia di Canne, nell'attesa angosciosa di venire assediati dai Cartaginesi....

martedì 18 agosto 2015

Panem et circenses

 Cari lettori, i Romani erano un popolo di mattacchioni, e non perdevano occasione per divertirsi, anzi a dire il vero ne fecero una filosofia, che poi li portò alla decadenza tanto si erano rammolliti.  Gladiatori L'adagio di oggi nonostante il suo ermetismo, bene spiega questo loro rilassamento. Immaginate i numerosi ricchi, sdraiati comodamente sui loro morbini e luossuosi triclini,...

giovedì 5 dicembre 2013

Oggi nella mia rubrica: Pepe nero e dintorni

Il Pepe nero (Piper nigrum) è una pianta originaria, probabilmente, dell'India. Il Pepe "nero", "bianco", "verde", non deve far pensare a varietà diverse, ma a diversi momenti di maturazione dello stesso frutto. Molto conosciuto fin dall'antichità, costituisce una delle spezie più ricercate e costose; fu per secoli uno dei prodotti che più sostenne il commercio con l'Estremo Oriente. I Romani...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.