Simply

martedì 29 settembre 2015

Il kefir e le sue qualità straordinarie

Ogni tanto il nostro metabolismo ha bisogno di "essere rimesso a posto", poichè la vita frenetica che facciamo e ora più che mai al con l'entrata dell'autunno, il nostro fegato e intestino devono essere depurati.  Perciò oggi parleremo del kefir.

 Il “kefir” è una bevanda (oggi lo trovate anche nei supermercati) ottenuta dalla fermentazione del latte (vaccino, di pecora o di capra) e dai granuli di kefir,  costituiti da fermenti vivi e da lieviti probiotici che, mescolati al latte, danno vita a un composto ricchissimo di nutrienti, costituito da polisaccaridi, proteine e lipidi. Il “kefiran”, (così si chiama il composto probiotico) è ciò che fa la differenza tra un semplice latte fermentato e il kefir, un alimento molto antico, originario dei Paesi dell’Est asiatico. Di sapore un po’ acidulo, ha un leggero sentore di lievito e possiede innumerevoli proprietà salutari: il suo nome, deriva dalla parola di origine armena “keif”, e significa “benessere”.

Oltre ai probiotici utili all’intestino (ne contiene 40 tipi diversi) il kefir è composto anche da vitamine (soprattutto del gruppo B, rassodanti), minerali (calcio, potassio, magnesio e fosforo) e proteine. E' povero di calorie e soprattutto di lattosio e può dunque essere consumato anche dalle persone intolleranti a questo zucchero. Per quanto riguarda le vitamine del gruppo B annoveriamo l’acido folico (vitamina B9), un indispensabile integratore non solo per le donne in gravidanza (previene infatti le malformazioni al feto) ma anche durante la menopausa perché è un’ottima difesa contro l’osteoporosi e gli sbalzi emotivi tipici del climaterio. Non solo ma la combinazione del magnesio con le vitamine del gruppo B e con il calcio fanno del kefir un alleato straordinario del sistema nervoso e un valido aiuto per contrastare la falsa fame e il desiderio di cibo fuori pasto, che tende a intensificarsi durante la stagione fredda.

E ora alcuni buoni motivi per berlo tutti i giorni:

- Stimola la digestione e combatte la stipsi: bevuto regolarmente la mattina, agisce come un vero e proprio “spazzino” intestinale.
- Elimina le tossine, aumentando le difese immunitarie e migliora le funzioni metaboliche.
 - Grazie ad alcuni studi sullo stato di salute delle popolazioni Masai, in Africa, si è dedotto che il kefir ha un ruolo importante nell’abbassare il colesterolo.
 - Altri studi sulle popolazioni caucasiche hanno rilevato che il kefir è molto utilizzato per curare  i catarri bronchiali e le infiammazioni a carico del fegato e dell’intestino, nonché alcuni disturbi dei reni, della vescica e delle vie biliari: da questo si deduce che il kefir è un toccasana contro i gonfiori addominali, la stasi linfatica e la ritenzione idrica.

lunedì 28 settembre 2015

Aliquando et insanire iucundum est

Checchè se ne dica, i latini erano degli epicurei, amavano i vizi e gli ozi, gli agi e le stranezze. Infatti spesso nei loro motti si ripete la liceità di far qualche piccolo colpo di testa.

Che buontemponi, e come avevano affinato l'arte del divertimento!
Aliqundo et insanire iucundum est: di tanto in tanto è bello anche  far pazzie. Espressione usata da Seneca nel De tranquillitate animi, riformulando un frammento del commediografo greco Menandro.
E fece bene a dirlo , dato che poi Nerone gli impose di suicidarsi.

Vivere eco, alcuni prodotti da provare almeno una volta (parte prima)

Oggi vorrei attirare la vostra attenzione su alcuni prodotti ecologici da provare almeno per tre ragioni fondamentali: a) essendo del tutto naturali rispetto a quelli usa e getta, contribuiscono ad inquinare meno; b) sono salutari; c) permettono un notevole risparmio a fronte della spesa iniziale

1) Deodorante all'allume di potassio: il deodorante in pietra di allume di potassio, conosciuto anche come allume di rocca, costituisce un prodotto che agisce come un antibatterico naturale, creando un ambiente inospitale per i batteri che possono insediarsi nelle zone umide del nostro corpo. Si tratta di un deodorante solido, di lunga durata e dal costo contenuto. E' acquistabile in erboristeria o nei negozi di prodotti naturali. Esso è costituito da un cristallo inodore ed è adatto all'utilizzo da parte di chi presenta allergia ai deodoranti che contengono profumi di sintesi. Elimina i cattivi odori causati dalla sudorazione e limita le irritazioni.

2) Coppetta mestruale: la coppetta mestruale rappresenta un'ottima possibilità di sostituzione degli assorbenti usa-e-getta. I vantaggi legati al suo utilizzo sono sia ecologici che economici e di salute. Essa permette di ridurre drasticamente il numero di assorbenti usa-e-getta che ogni donna può accumulare tra i rifiuti nel corso del periodo fertile, presenta un costo contenuto e permette di non acquistare protezioni mestruali di altro tipo per un lungo periodo, in quanto una coppetta mestruale ben mantenuta può avere una durata anche di 10 anni. A differenza degli assorbenti interni, la coppetta mestruale non è legata al rischio di Sindrome da Shock Tossico.

 3) Noci per il bucato: le noci per il bucato o noci lavatutto rappresentano un'alternativa efficace per il lavaggio di indumenti e per le pulizie domestiche. Si tratta di frutti essiccati che secernono saponine naturali una volta entrate a contatto con acqua calda o acqua tiepida, garantendo un elevato potere detergente. Per un bucato in lavatrice possono essere utilizzati da 5 a 7 mezzi gusci di noci sminuzzati e posizionati in un sacchettino di cotone da inserire nel cestello. Le noci da bucato sono completamente naturali, biodegradabili e non inquinano.

4) Luffa: la luffa è una spugna di origine completamente naturale, derivata dall'essiccazione di una particolare varietà di zucchina, che può essere facilmente coltivata in vaso una volta reperiti i relativi semi. Le spugne di luffa possono anche essere acquistate già pronte online o nei negozi di prodotti naturali per la casa. Sostituiscono egregiamente le spugne di derivazione animale o di origine sintetica, sia nella detersione del corpo che nelle pulizie domestiche.

 5) Ghassoul: il Ghassoul, o Rhassoul, è un argilla saponifera estratta prevalentemente in Marocco ed in Siria, dove è utilizzata tradizionalmente per la detergenza del corpo e dei capelli. Viene solitamente mescolata con acqua tiepida o con acqua di rose naturale in modo da poter ottenere un composto di consistenza cremosa, da spalmare e strofinare sulla pelle o sui capelli. Il Ghassoul è reperibile online, in erboristeria o nei negozi di prodotti naturali.

6) Oli essenziali: gli oli essenziali sono estratti aromatici ricavati da fiori, foglie, cortecce, radici, scorze di agrumi e da altre parti di piante che possono essere impiegati in innumerevoli occasioni per la cura della salute, della casa, e della bellezza. Vengono utilizzati in aromaterapia per favorire la nascita di una sensazione di benessere e per alleviare ansia e tensioni. Rappresentano inoltre un rimedio fitoterapico, utile ad esempio in caso di insonnia, raffreddore, mal di denti o mal di testa. Gli oli essenziali possono essere utilizzati, con attenzione e in piccole quantità, poiché si tratta di estratti molto potenti e altamente concentrati, per la cura della casa e della bellezza.


Issopo, olio essenziale

Nome botanico: Hyssopus officinalis
Famiglia: Labiate
Provenienza: bacino del Mediterraneo
Estrazione: dalle sommità fiorite
Profumo: dolce, speziato, erbaceo
Azione energetica: yang
Pianeta governatore: Giove
Proprietà: espettorante, antisettico, tonico del cuore e del respiro, sudorifero, febbrifugo, cicatrizzante, digestivo, antireumatico
Principali indicazioni: bronchite, tosse, asma, influenza, reumatismi, scottature, eritemi, contusioni, traumi, affaticamento, convalescenza
Precauzioni: non usare in gravidanza e in soggetti epilettici

L'issopo è menzionato frequentemente nella Bibbia come una pianta purificatrice: "Aspergimi, Signore, con l'issopo e sarò purificato"; per gli Ebrei era una pianta sacra. La tintura di issopo, per la sua azione depurativa, è consigliata a primavera come cura disintossicante. Come le piante sotto il dominio di Giove, è antispasmodica, balsamica, emolliente, espansiva e confortativa, restitutiva di energia. Per gli antichi "scioglie la flemma nel petto e nel polmone e fortifica". Stimola infatti il riassorbimento degli umori corporei, quali linfa, plasma, mucosità in genere, quando diventano eccessivi e vischiosi.

L'essenza trova quindi indicazione nelle affezioni dell'apparato respiratorio, dove ha un'azione tonica e stimolante sul respiro e fluidificante delle secrezioni sotto forma di inalazioni o per frizioni sul petto. Agisce sulla mente con un effetto tonico, rendendola più chiara e lucida, con un'azione simile all'essenza di basilico ma meno incisiva e penetrante. Molti popoli antichi profumavano il pane con issopo per assicurarsi longevità, perchè esso purifica il sangue e la mente.

E' tonica anche sul circolo, dove tende ad innalzare la pressione arteriosa; per questo è indicata nelle astenie postinfluenzali, nelle anemie, nei soggetti linfatici, mentre è sconsigliata in caso di ipertensione arteriosa. Sulla pelle, per compresse fredde, aiuta il riassorbimento di ematomi e accelera la guarigione di ferite. L'acqua di issopo, derivata dal processo di distillazione dell'olio essenziale, è di carattere prettamente maschile e rappresenta un ottimo tonico dopobarba per la toelette dell'uomo.


Rebirthing, la tecnica della rinascita attraverso la respirazione

Esiste una tecnica molto antica, praticata da maestri yogi, induisti e buddisti il cui antico nome è Pranapanagati, una tecnica respiratoria il cui fine era ed è quello della Rinascita spirituale dell'individuo. Oggi questa tecnica si chiama Rebirthing ovvero rinascita, ed ha preso tale nome negli anni '60 da Leonard Orr, che ne riprese i principi. Il Rebirthing conduce ad una nuova scoperta del proprio io interiore e conduce a ripercorrere il propri stati psicofisici ed emotivi della nascita e della vita prenatale.


E' un lavoro psico-corporeo attraverso cui si giunge ad una ristrutturazione cognitiva ed emotiva a partire dalla vita prenatale fino alla nascita. Questa metodologia si basa fondamentalmente sulla concreta possibilità di cambiare in positivo agendo prima sugli aspetti del sè collegati alla sfera cognitiva e che si estendono a quella emotiva come ad esempio il superamento dei conflitti, le capacità di valutazione, la risoluzione dei problemi, la motivazione ecc.


Questa tecnica agisce non solo nei confronti di ciò che per noi è obiettivamente verificabile, ma anche nella sfera soggettiva, quella che potremmo definire mistica o metafisica. Le tecniche utilizzate dal Rebirthing sono due: una fisica e una mentale.

La tecnica fisica agisce attraverso la coscienza del respiro, un respiro profondo e dolce. Va praticata nel silenzio di un luogo comodo, stando sdraiati e rilassati per un lasso di tempo che varia dai 30 minuti ad 1 ora.  La respirazione se ben praticata, induce la mente conscia e inconscia a mettersi in contatto, facendo sì che lo stato d'ansia si plachi e il nostro Sè riesce così a liberarsi da emozioni e pensieri che, nascosti, limitano la nostra vita.

La tecnica mentale agisce sulla coscienza del pensiero in questo senso: siamo noi a dare alla realtà  che percepiamo un determinato tipo di significato e questo è dovuto come interpretiamo il nostro vissuto, dal momento del concepimento fino al presente attuale. La combinazione del respiro insieme alle tecniche della consapevolezza del pensiero, fanno sì che diventiamo consapevoli delle certezze che creano la nostra realtà con la differenza che, se integrate in maniera costruttiva, il nostro mondo interiore può cambiare e di conseguenza cambia anche la nostra vita.

Per praticare bene questa tecnica è necessario affidarsi ad esperti che la insegnano attraverso appropriati corsi, o seguire delle sedute.




Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.