Simply

Visualizzazione post con etichetta Eneide. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Eneide. Mostra tutti i post

giovedì 5 novembre 2015

Procul, o procul este, profani

Se vi volete distinguere parlando, eccovi un modo di dire adatto ad ogni occasione e per tutti i gusti. Un modo di dire universale che farà rimanere di sasso i vostri interlocutori, o per mancanza di conoscenza latina o perchè non sapranno cosa rispondere. Procul, o procul este, profani: lungi, lungi di qui, profani. Eccolo, sempre lui, il caro, vecchio Virgilio e la sua Eneide, VI, 258....

domenica 11 ottobre 2015

Candidior nive

Questa frasetta latina breve, semplice ed elegante mi è cara perchè estrapolata da un contesto relativo ai cavalli, quindi per istinto la mia ippomania l'ha fatta sua.  Ovviamente fuori dal contesto può essere utilizzata a piacimento, tenendo sempre presente che si riferisce al colore bianco con il suo comparativo di maggioranza (Monna Vanna detta Gina docet). Candidior nive: più...

mercoledì 9 settembre 2015

Parce sepulto

I latini avevano senza dubbio il dono della sintesi, due parole e si apre un mondo. Anche questo adagio di raro utilizzato, rivela la profondità del pensiero filosofico dell'epoca, un profondità che non ha perso la sua modernità e contemporaneità. Parce sepulto: risparmia chi è sepolto (Virgilio, Eneide 3, 41). Ciò che si sente rispondere Enea tagliando dei ramoscelli per un sacrificio. Gli...

martedì 1 settembre 2015

Adgnosco veteris vestigia flammae

I sintomi dell'amore, come quelli di una malattia, sono i più strani da decifrare, a volte sembrano così palesi, ma altre sono come un codice, geroglifici da decriptare, su cui riflettere, studiandone colori, forme, effetti, precedenti, e non si finisce mai di imparare.  Didone ed Enea Fin dall'alba dell'uomo l'amore e i suoi effetti collaterali sono stati variamente filosofeggiati, poetati,...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.