Simply

Visualizzazione post con etichetta adagio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta adagio. Mostra tutti i post

martedì 1 dicembre 2015

Sed placet experiri

Anche questo adagio ha una forza tutta sua, e può essere usato in svariate occasioni, per esempio pensate a qualche impresa che state per iniziare, ad una nuova relazione sentimentale, ad un qualche esperimento in cui vi volete cimentare. Tutto ciò che è nuovo e che ci accingiamo ad affrontare fa nostro questo motto. La sua origine in verità è molto semplice. Sed placet experiri: ma...

sabato 28 novembre 2015

Risus abundat in ore stultorum

Quanto mi piace questo adagio, direi che è esplosivo. Mi ripeto se dico che non lo usa più nessuno? No non mi ripeto. Eppure è una bomba ad effetto, detto al momento giusto, a quelle persone sciocchine, che si credono in possesso di un eloquio superiore a quello altrui, quei pappagalli che blaterano e blaterano perchè amano follemente il suono della loro voce, e che credono di avere un senso dell'umorismo...

lunedì 16 novembre 2015

Ave color vini clari, ave sapor sine pari

Se come me amate degustare il buon vino, non potete non fare vostro questo adagio. E' un motto di origine medioevale che si cantava allegramente nelle taverne, di fronte ai boccali ricolmi di succo d'uva. Si abbina molto bene a incontri a tavola dove si possono assaggiare vini di qualità, bianchi, frizzanti, secchi, con cui brindare insieme ad una buona compagnia di amici o parenti. Potrebbe...

sabato 7 novembre 2015

Cum grano salis

Questo adagio è l'origine di tutto, l'origine del latino per l'uomo di mondo. Sono le tre paroline su cui mi cadde l'occhio un giorno d'estate di tanto tempo fa, mentre girellavo all'interno di una libreria nella città di Ferrara. Mi fermai di fronte ad un piccolo libello, che afferrai con la stessa velocità con cui un cobra dagli occhiali sferra il suo attacco mortale. Ne sfogliai qualche...

lunedì 2 novembre 2015

Habent sua fata libelli

Questo adagio lo dedico a tutti coloro che scrivono per passione, come me. Già ai tempi dei nostri antenati latini, chi scriveva sapeva che il successo o meno di un "libro" dipendeva da come il pubblico lo avrebbe accolto. Tutto il mondo è paese praticamente. E il passato è fatto di corsi e ricorsi storici. Habent sua fata libelli: i libri hanno una loro sorte predestinata. Terenziano Mauro,...

venerdì 30 ottobre 2015

Stat sua cuique dies

Certo, qualcuno potrebbe obiettare che ad inizio anno questo adagio non è un augurio felice, ma sinceramente non vi ho fatto caso, il latino per l'uomo di mondo non fa caso a queste cose. In verità è la costruzione matematicamente logica che colpisce. Verbo, aggettivo possessivo, pronome indefinito, soggetto.  Stat sua cuique dies: a ciascuno è destinato il suo giorno (Virgilio, Eneide,...

giovedì 29 ottobre 2015

Vulpes pilum mutat, non mores

Bene, eccoci nuovamente qui, tutti intorno alla lingua latina. Questo adagio ha subito una trasformazione nel suo passaggio all'italiano, infatti, come tutti di certo saprete, è in uso il proverbio "il lupo perde il pelo, non il vizio". Mi riprometto comunque di scoprire perchè la volpe.... Vulpes pilum mutat, non mores: la volpe cambia il pelo, non i costumi. Proverbio attestato per la prima...

mercoledì 14 ottobre 2015

Amicum an nomen habeas, aperit calamitas

Questo adagio è una verità universale, una pietra miliare, una colonna portante di un più alto valore, forse quasi di un'utopia: l'amicizia. Del resto lo conferma il più noto proverbio: Chi trova un amico trova un tesoro. Il problema invece sta proprio nell'opportunismo, nella possessività, nell'ostinazione a volte a non voler comprendere il carattere e la sensibilità di chi riteniamo esserci...

lunedì 12 ottobre 2015

Cacatum non est pictum

Amerete anche voi questo adagio, non ho fatto in tempo a leggerlo e si è stampato nella mia memoria, l'avessero fatto anche i verbi in "mi" quando studiavo greco...... E' una frase a effetto, che vi giuro tutti capiscono perfettamente e la potete usare per i vostri più bassi scopi, ammutolendo chiunque. Cacatum non est pictum: cacato non è dipinto. Questa proverbiale frase fu pronunciata...

venerdì 9 ottobre 2015

Barba non facit philosophum

Dunque dunque, questo adagio o proverbio o definitelo voi, si traduce da solo, ed è uno di quegli assiomi che pesano quanto un macigno. Magari mi ripeto, ma gli adagi latini sono come i teoremi di geometria, si dimostrano anche per assurdo (cosa che odiavo al tempo del liceo, con quelle frasi "se A è.....allora anche B...", con l'ipotesi, la tesi e la dimostrazione, che altro non mi facevano pensare...

giovedì 8 ottobre 2015

Ave imperator, morituri te salutant

Probabilmente è più famosa Ave Caesar morituri te salutant, ma si usano entrambe le accezioni. In ogni caso a pronunciare questo adagio mi par di sentire l'ovazione della folla davanti allo spettacolo dei gladiatori.  Il clangore delle armi, i costumi di fantasia che i più famosi gladiatori indossavano per aizzare le folle adoranti. Molti di essi si arricchirono a dismisura con le loro esibizioni,...

venerdì 2 ottobre 2015

Aquila non captat muscas

Superbo questo motto, e il suo significato, i latini erano formidabili nell'uso delle parole, potremmo farne un dizionario di citazioni, a cui attingere per qualunque occasione.  Con un po' di impegno ed esercitando la memoria avremmo a disposizione motti, adagi e brocardi da usare in maniera elegante, mirata e colta. In effetti dovremmo prendere in considerazione l'idea di dare un tocco...

venerdì 25 settembre 2015

Aut Caesar aut nihil

Io ironicamente lo tradurrei così: Oggi il quartiere, domani il mondo.....ricordo di averlo letto nei fumetti di Linus e di aver riso abbondantemente. In realtà questo adagio latino è stato il motto di ben noto personaggio storico. Aut Caesar aut nihil: O Cesare (cioè imperatore, potente fra i potenti), o nulla. Motto di Cesare Borgia, detto il Valentino, duca di Valentinois e di Romagna, preso...

mercoledì 23 settembre 2015

Advocatus diaboli

Questo adagio latino ha una gran forza impattante, ovviamente è stato partorito in ambito ecclesiastico con una sua funzione ben precisa. Advocatus diaboli: Avvocato dle diavolo. Nei processi di santificazione ecclesiastici colui che si opponeva all'Adocatus Dei con il compito di rendere più difficile la beatificazione. Più precisamente era fino al 1983 era una persona incaricata dalla Chiesa...

martedì 22 settembre 2015

Ad impossibilia nemo tenetur

E ci risiamo con i latini, con le loro norme giuridiche passate anche al diritto internazionale. Bello ed elegante questo adagio, di facile comprensione e dal significato chiaro e lampante.   Era rimasto nel cassetto della memoria, ed improvvisamente mi è tornato in mente, in tutto il suo semplice splendore. Ad impossibilia nemo tenetur: nessuno è tenuto a fare cose impossibili....

lunedì 21 settembre 2015

Ad kalendas graecas soluturos

E siamo ad un tema scottante: i quattrini. Ma i nostri cari, vecchi latini, la sapevano lunga anche sulla moneta sonante e relative problematiche. Attuale, allora come oggi, questo adagio più che mai si adatta ai nostri turbolenti tempi. Ad kalendas graecas soluturos: che pagheranno alle calende greche. Augusto a proposito di certi debitori insolventi. Attribuito da Svetonio, Augusto. Le calende...

mercoledì 9 settembre 2015

Parce sepulto

I latini avevano senza dubbio il dono della sintesi, due parole e si apre un mondo. Anche questo adagio di raro utilizzato, rivela la profondità del pensiero filosofico dell'epoca, un profondità che non ha perso la sua modernità e contemporaneità. Parce sepulto: risparmia chi è sepolto (Virgilio, Eneide 3, 41). Ciò che si sente rispondere Enea tagliando dei ramoscelli per un sacrificio. Gli...

giovedì 3 settembre 2015

Asinus in cathedra

Ogni giorno siamo chiamati a confrontarci con gli altri, nel mondo del lavoro, nel quotidiano, con i nostri affetti, in un continuum di relazioni di ogni genere e tipo. In questa giungla di rapporti, la fortuna di incontrare persone competenti, con una certa cultura, educate, è praticamente impossibile. Asino in cattedra Vi dirò, ogni giorno mi accorgo che la gran parte di coloro con cui...

mercoledì 2 settembre 2015

Ad usum Delphini

Eccoci qua ancora una volta, il delfino non è solo un cetaceo, e i nostri cari antenati latini ci hanno ormai abituato a motti e adagi sorprendenti. Quello che andrò a spiegare adesso, contiene appunto il sostantivo Delfino, ma qui con un dìsignificato ben più pregnante. Ad usum Delphini: ad uso del Delfino, l'espressione si riferisce all'edizione di alcuni classici opportunamente censurata dagli...

martedì 18 agosto 2015

Panem et circenses

 Cari lettori, i Romani erano un popolo di mattacchioni, e non perdevano occasione per divertirsi, anzi a dire il vero ne fecero una filosofia, che poi li portò alla decadenza tanto si erano rammolliti.  Gladiatori L'adagio di oggi nonostante il suo ermetismo, bene spiega questo loro rilassamento. Immaginate i numerosi ricchi, sdraiati comodamente sui loro morbini e luossuosi triclini,...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.