Simply

Visualizzazione post con etichetta ficcanaso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ficcanaso. Mostra tutti i post

lunedì 4 aprile 2016

Da Pisa e Viareggio: E' grassa, è la su mangia, entrante, en vespri e messe dette

Pisa e Viareggio sono famose per alcune espressioni particolari che tutt'ora vengono usate nel gergo parlato. Ascoltarle, capirle e farle proprie è un lusso che dovremmo concederci per rinfrescare la nostra lingua così bella e variegata. E' GRASSA: è più di quanto ci si poteva aspettare; meglio che nulla: un'espressione fra il contento e il rassegnato. Il Guadagnoli scriveva in una delle sue Poesie...

mercoledì 3 febbraio 2016

Botte dell'ottanta, bracare

BOTTE DELL'OTTANTA: espressione rafforzativa per indicare percosse fortissime e in gran quantità. Nei dialetti toscani si aggiunge spesso "dell'ottanta" per indicare qualcosa di smisurato: "casino o confusione dell'ottanta; paura dell'ottanta". L'origine del modo di dire sarebbe da ricercarsi piuttosto lontano nel tempo, addirittura nel 1480, quando la flotta turca di Maometto II conquistò Otranto...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.