Simply

Visualizzazione post con etichetta tempo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tempo. Mostra tutti i post

domenica 17 aprile 2016

VIVERE AL QUARZO

A volte non ci rendiamo conto di come le nostre radicate abitudini condizionino la nostra vita secolare. Eppure è così, solo che non ce ne rendiamo conto, e solo talvolta ci vediamo compiere quelle stesse metodiche azioni giorno dopo giorno. Ci ho riflettuto spesso e ho concluso che.... Mi sono resa conto che la metodicità con cui svolgo le mie azioni quotidiane è paradossale. Le mie azioni sono...

lunedì 4 aprile 2016

Da Pisa e Viareggio: E' grassa, è la su mangia, entrante, en vespri e messe dette

Pisa e Viareggio sono famose per alcune espressioni particolari che tutt'ora vengono usate nel gergo parlato. Ascoltarle, capirle e farle proprie è un lusso che dovremmo concederci per rinfrescare la nostra lingua così bella e variegata. E' GRASSA: è più di quanto ci si poteva aspettare; meglio che nulla: un'espressione fra il contento e il rassegnato. Il Guadagnoli scriveva in una delle sue Poesie...

domenica 13 marzo 2016

TEMPUS EDAX RERUM

Le feste non mi sono mai piaciute molto, ho amato e amo solo le riunioni di famiglia. Era il giorno del mio nono compleanno e avevamo semplicemente festeggiato con un pranzo di famiglia, insieme a zii, cugini e nonni. Una di quelle giornate in armonia, felicemente insieme, con qualche chiacchiera, i giochi, e un brindisi accompagnato da una fetta di torta. Ma arrivò la sera e con la sera i saluti,...

domenica 6 marzo 2016

ERO UNA BAMBINA DISAPPETENTE

Sono stata una bambina disappetente, così diceva il pediatra. Per me lo stimolo della fame non esisteva affatto, fame non ne avevo mai. A dire il vero, a chi mi aveva intorno, apparivo come un derviscio (benchè fossi paffutella, nessuno a vedermi avrebbe detto che ero una che non mangiava) in continua meditazione, capace di digiuni prolungati per giorni. A mangiare naturalmente venivo forzata, con...

lunedì 29 febbraio 2016

Il tempo: passato, presente e futuro coesistono, è una nuova teoria

Il tempo una dimensione che è contemporaneamente un rompicapo per gli studiosi, i filosofi antichi e moderni. Chi sarebbe capace di dare unadefinizione precisa del tempo? Sant'Agostino diceva così:  «Io so che cosa è il tempo, ma quando me lo chiedono non so spiegarlo», diceva Sant’Agostino nel 4° secolo. Circa mille anni prima di lui,  Eraclito aveva coniato l’aforisma “Panta Rei”, tradotto...

giovedì 14 gennaio 2016

La nostra "giornata dei miracoli"

Le nostre guide spirituali ci dedicano tempo ed energia allo scopo di realizzare il nostro bene. Veniamo guidati costantemente da queste creature spirituali ma per quale motivo? Perchè siamo esseri spirituali che vivono un'esperienza umana, e abbiamo bisogno di aiuto. Poichè siamo creature mortali ed imperfette, ci serve tutto il sostegno possibile, e abbiamo bisogno di tanti miracoli, piccoli...

domenica 27 dicembre 2015

Non ho mai portato l'orologio

Una sorta di frenesia ancestrale scorre dentro le mie vene, l'assillo che manca sempre il tempo, che mi costringe a ritmi serrati, a velocità improprie. Sono lenta, la  calma contemplativa una necessità. Non ho mai potuto soffrire quel continuo pungolìo cui ero sottoposta: sbrigarsi, sbrigarsi. Ma sbrigarsi a far che? Il tempo mi ha dichiarato guerra da sempre e io l'ho avvertito appena l'ossigeno...

domenica 6 dicembre 2015

La nebbia dell'ignoto

 Apro gli occhi, sono in mezzo ad un mare di nebbia spessa, senza punti di riferimento, senza luce, immersa in un grigiore tutto uguale, dove anche il respiro si fa affannoso.  Il passo è incerto, non v'è percezione di ciò che mi circonda. Giro su me stessa ma tutto intorno a me è uguale. Cerco disperatamente di guardarmi i piedi, per capire dove poggiano, ma non li vedo, sento solo qualcosa...

domenica 15 novembre 2015

Tempus edax rerum

Quante volte ci lamentiamo del fatto che il tempo ci manca, e corriamo e corriamo, trafelati da tutto, perchè non ci basta mai. Questo maledetto, che nessuno vede, falcia tutto, inesorabile, senza nessuna pietà.  Troveremo mai il modo di ingannarlo? Sono dell'idea che la fretta alimenta la crudeltà del tempo, è la lentezza che è sua nemica e con essa plachiamo in un certo senso la sua...

mercoledì 23 settembre 2015

Psicopittografia, Come spiegare la magia mentale

Quando sarete in grado di capire la vostra mente, VOI capirete tutto.  Immaginatevi di dare a un bambino un canocchiale da marina senza spiegargli a cosa serve. Non saprà cosa fame. Pertanto il canocchiale è in grado di produrre una magia visiva. Ma solo quando lo si usa convenientemente. Se il bambino non ne conosce l'uso, non può godere di .questa magia visiva. Ma se qualcuno gli spiega...

giovedì 3 settembre 2015

Raccogliamo i frutti del nostro lavoro, un consiglio a settimana per migliorare la propria vita e quella altrui

Nel corso della nostra vita e di questo viaggio che stiamo facendo, ogni volta che compiamo un'azione piantiamo un seme, buono o cattivo. Questa settimana rifletteremo sul modo in cui "seminiamo" e poi "raccogliamo" tutti quei piccoli frutti che possono fare la differenza nella nostra vita e in quella degli altri. Nei prossimi sette giorni stendiamo una lista ogni sera, indicando cinque occasioni...

giovedì 27 agosto 2015

Dedicate del tempo agli animali domestici, un consiglio a settimana per migliorare la propria vita e quella altrui

Questa settimana proponiamoci di dimostrare il nostro afffetto e dedicare qualche attenzione in più agli animali che ci tengono compagnia ogni giorno e aiutare tutte bestiole che non hanno una voce per esprimersi.  DEDICHIAMO DEL TEMPO AGLI ANIMALI DOMESTICI Molti di noi hanno una cane, un gatto o un altro animale domstico. Gli vogliamo bene, certo, ma quante volte gli dedichiamo un...

venerdì 14 agosto 2015

Evitare di stirare con alcuni accorgimenti

Ricordo che alcune amiche di mia nonna definivano le faccende di casa "mestieri", ed era una parola che mi piaceva molto. Al contrario, le faccende di casa non piacciono alle donne, e  stirare è un'operazione diabolica. A me personalmente stirare non piace affatto, perciò credo che ogni donna o uomo single o mammo o Cenerentolo,  accetti con entusiasmo suggerimenti per stirare quanti...

giovedì 13 agosto 2015

E tu come fai la doccia?

La doccia è un momento di relax, una sorta di rito quotidiano, una tappa, che segna la nostra giornata, che la si faccia al mattino o alla sera.  E' una coccola per il nostro corpo cui dobbiamo il nostro massimo rispetto, un rito, ma poichè siamo anche attenti agli sprechi, possiamo evitare comuni errori, regalandoci un momento di relax nel pieno rispetto della natura.  1) Tempo: Possiamo...

Trascorriamo un po' di tempo con noi stessi, un consiglio a settimana per migliorare la propria vita e quella altrui

Spesso abbiamo una vita così piena e frenetica che ci dimentichiamo quanto sia importante ritagliarsi uno spazio tutto per sè. Trascorrere un po' di tempo da soli per dedicarsi a qualcosa di positivo e costruttivo può essere un'esperienza molto gratificante e profondamente terapeutica. Questa settimana "ruberemo" alla routine quotidiana almeno dieci minuti da destinare solo a noi stessi. Saranno...

mercoledì 15 ottobre 2014

Impatiens, il fiore di Bach per gli "accelerati"

Ecco l'Impatiens (Impatiens Glandulifera), il fiore di Bach  conosciuto anche come “Non mi toccare” o Balsamina. Come suggerisce il suo nome la sua parola chiave è “l’impazienza” e ben descrive una certa tipologia di carattere : “… E' il rimedio adatto per coloro che sono veloci sia nel pensiero che nell’azione, e che desiderano che ogni cosa avvenga senza esitazioni né ritardo. Quando sono malati...

sabato 23 agosto 2014

Metti da parte qualcosa | Seneca, Lettere a Lucilio | Varie

Ecco un'altra perla di saggezza di Lucio Anneo Seneca. Quale sia la vera ricchezza, e non si tratta di beni materiali, se non quelli sufficienti al vivere quotidiano, bensì ricchezza d'animo e sua tranquillità. Sapersi accontentare, saper stare con se stessi, conservare nella propria mente la ricchezza che ci proviene dalle nostre letture. Una saggezza la sua che è universalmente valida per tutti,...

venerdì 22 agosto 2014

La vita corre via | Seneca, Lettere a Lucilio | Varie

Ciò che Seneca scriveva è di una modernità disarmante. Nelle sue "Lettere a Lucilio" sottlinea la necessità che gli uomini trovino in se stessi il bene e la felicità, una felicità austera, sobria, quasi dolente. Ecco ciò che scrive, che dovrebbe essere spunto per tutti noi: "Caro Lucilio, ...rivendica la proprietà di te stesso e raccogli e conserva il tempo che finora ti veniva portato via o andava...

sabato 28 giugno 2014

Visione dell'aura: la pazienza è essenziale | Varie

E' necessario accennare al fattore tempo per la visione dell'aura. Nessuno può dirvi quanto tempo passerà prima che sviluppiate la facoltà, perchè questo dipende da molti fattori. Perciò è meglio armarsi di grande pazienza, a meno che siate fra quelli la cui facoltà è molto vicina alla superficie della coscienza. Ricordate comunque che il vero sviluppo deve produrre un carattere equilibrato. E' molto...

mercoledì 14 maggio 2014

Come conservarsi giovani e in buona salute | Psicopittografia

Nell'America del Sud c'è un fiore raro che ha bisogno di acqua piovana nel suo calice per rinvigorire e rinfrescare la pianta intera. ma il fiore deve offrirsi alla pioggia. Se si piega troppo l'acqua non può entrare nel calice. Se il fiore resta in una posizione ricettiva, la sua salvezza è assicurata [Immagine mentale 69] Questa breve illustrazione mette in luce uno dei principi essenziali di...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.