Simply

domenica 19 luglio 2015

Spasibo e Dasvidania, Scene dal precariato lavorativo

Ogni giorno all'headquarter ne capitava una, era incredibile, sembrava il pozzo di San Patrizio, buttavi giù il secchio e ne cavavi sempre qualcosa. Tutti gli ospiti di Charlie erano dei personaggi o per lo meno, erano attori inconsapevoli di un teatro dei burattini, un po' come le storie dei pupi siciliani, così coinvolgenti e passionali.

Di solito Zoe aveva la pausa pranzo intorno alle 12:30, perchè alle 14:30 il desk doveva comunque essere coperto, così Zoe e la collega si alternavano. Zoe aveva un ottimo feeling con lo staff di Re Sugo, e le riservavano sempre un bel tavolinetto in veranda, alla fresca ombra del gazebo, da cui si poteva ammirare tutto il golfo, l'azzurro del mare, la piscina, e relativi ospiti. 

Quel giorno, Zoe era tutta intenta a leggere il menù propostole da Re Sugo, e pregustava già un bel piatto di gamberoni all'orientale con un bel bicchiere di vino bianco, ma la sua attenzione fu ben presto attratta dagli ospiti di Charlie che avevano occupato un tavolo proprio vicino al suo. 
Uno degli ospiti,  aveva un grave difetto alla spina dorsale ed era costretto a camminare con delle stampelle poiché non poteva utilizzare le gambe, Zoe ricordava che i genitori lo accompagnavano sempre proprio per questo suo grave handicap, e, data la loro età avanzata avevano preso una badante che potesse aiutarlo, i due anziani coniugi però, erano scomparsi e il loro figlio era rimasto con la badante. 

Al tavolo appunto stavano la badante, che strano ma vero, era diventata la consorte, una giovane e formosa ragazza russa, appariscente come solo il gusto kitsch dei russi sa esserlo, e i fratelli di lei, Sacha e Tasha, due facce da forca, sicuramente appartenenti alla mafia russa che non parlavano se non uno stentatissimo italiano. Il quartetto era arrivato su una Mercedes decapottabile, si era fermato al desk per una formale identificazione, fra un grugnito e un altro di consorte e cognati, e poi erano saliti al piano superiore. Mangiarono a quattro palmenti, festeggiando le trippe e rattoppando lo stomaco, attaccando sughi, macinando a ganasce spalancate, e bevendo fiumi di vino e champagne. Ogni tanto parlottavano, mettendo insieme frasi sconnesse la cui costruzione sintattica rimase un mistero per Zoe. 

Alla fine del pasto, il nostro ospite tirò fuori un astuccio di velluto che consegnò al cognato Sacha,  augurandogli un felice compleanno. Sacha senza nemmeno ringraziare, aprì l'astuccio nel quale trovò delle chiavi, che risultarono essere le chiavi di uno scooter potente. Ci fu un brindisi, ma la nostra badante ebbe da ridire. "Perché tu fatto regalo lui? Anche io voglia regalo!" Il nostro "succubo", rimase sorpreso dalla richiesta della neo mogliettina e con tenerezza le spiegò: " Ma tesoro, ti ho promesso che andremo a fare un bel viaggio, oggi è il compleanno di tuo fratello, e questo è il regalo che gli abbiamo fatto, festeggiamo lui". Ma pensate che alla signora piacque questa giustificazione? No! E infatti con aria imbronciata replicò: " Ya voglia podarok! Da potomu, lui sì , a me menya?" (Anche io voglio un regalo, perchè a lui sì e a  me no?)

"Amore mio" - le rispose il povero cenerentolo - " sii comprensiva, avrai un bellissimo regalo per il tuo compleanno, il viaggio, ma oggi festeggiamo Sacha, è il suo giorno".
Non c'era verso, la signora di Siberia non ne voleva sapere e siccome il suo malmesso marito non capiva, lei glielo spiegò a chiare note, informando anche Zoe e presenti tutti.
" Tu fa regalo me, io voglia podarok, io stata con te stanotte!"

Un agghiacciante silenzio si materializzò per tutta la veranda del ristorante, Zoe tracannò il vino con un solo sorso e si affrettò al bar per un corroborante caffè,  anzi meglio un bicchierino di grappa di moscato, le sarebbe servito a digerire quello che le sue orecchie avevano appena udito ( o forse per un istante desiderò essere sorda...).
Scese al desk, ancora devastata, e con una specie di risolino ebete sulle labbra, ora capiva come certe donne diventavano ricche essendo già naturalmente stronze: spasibo e dasvidania!




Pietre e cristalli, Corindone

E' senza dubbio la famiglia di pietre preziose più importante e il suo nome deriva dal termine indù KURAND o KURUVINDA, utilizzato in India per descrivere una qualità impura di corindone.

CORINDONE
Caratteristiche: ossido di alluminio; sistema trigonale; cristalli granulari bipiramidali e prismi tozzi terminati da un pinacoide; viene scalfito e lavorato solo dal diamante; i colori sono vari: in genere è semiopaco, grigio o bruno, ma talvolta è trasparente e di colore rosso (rubino), azzurro (zaffiro), verde (smeraldo orientale), e giallo (topazio orientale).

Proprietà: combatte la smemoratezza, apporta equilibrio e serenità, combatte l'ira, aiuta a mantenere la calma
Disturbi: rafforza la circolazione sanguigna, lenisce il dolore durante il ciclo mestruale, guarisce la laringite, aiuta le cellule a rigenerarsi
Associazione con i chakra: quarto, sesto, primo




Psicopittografia, la mente sia la vostra migliore amica

Durante questo percorso incontreremo parole come conoscenza, comprensione, percezione della verità, livelli di coscenza più elevati, e altri termini similari. Per maggior chiarezza formuliamo la loro definizione in tre maniere differenti. ricordate semplicemente che vogliono dire tutte la stessa cosa. Conoscenza o comprensione o percezione della verità significano:

Vedere qualcosa di nuovo, qualcosa che non abbiamo finora intravisto dentro di noi
Oppure:
Considerare un'idea, non come una conoscenza intelletuale, ma come un fattore operante interiormente
Oppure:
Considerare una falsa abitudine o un falso punto di vista come falsi, e un punto di vista veridico come vero

Da bambini, noi avevamo determintate abitudini: pretendevamo, ad esempio che i nostri genitori dovessero comprarci tutti i giocattoli che vedevamo nelle vetrine dei negozi. Aumentando la nostra comprensione, questo atteggiamento poco realistico lasciò il posto ad una comprensione più reale. fummo così liberati dal desiderio incontrollato dei giocattoli. Questo non è che un esempio della differenza tra un semplice atteggiamento e una comprensione matura. Consideriamo un altro malinteso comune a molte persone. La gente non ammette che la mente possa essere qualcosa di diverso da una macchina che reagisce meccanicamente in maniera stupefacente, diventare il migliore amico di quest'uomo.

 La stessa mente che ora è confusa, annebbiata e sterile può essere trasformata in qualcosa di chiaro, luminoso e attivo. Il malinteso è un muro di mattoni costruito senza cemento. Levate qualche mattone e la falsa truttura si sgretola, permettendovi di guardare al di là verso un orizzonte finora a voi sconosciuto. A volte, la semplice affermazione della verità basta a sgretolare ciò che offuscava un nuovo mondo di conoscenza. Uno dei maggiori contributi della Psicopittografia è la scoperta di una comprensione nuova. Un'immagine mentale positiva attacca e distrugge le illusioni e le fantasie irritanti. Per poter vivere una nuova vita, abbiamo bisogno di nuova comprensione. Dobbiamo scopriere ciò che siamo realmente, ciò che possiamo effettivamente fare per noi stessi, per mutare e render brillante la nostra vita. Per prima cosa bisogna ammettere che noi non conosciamo noi stessi. Così armati, possiamo lanciarci alla scoperta del nostro IO, certi della vittoria.

"Uno sforzo sincero per la conoscenza di se stessi, non è mai vano".
"Una verità nuova, una volta raggiunta, non si perde più". E' come un bel paesaggio che una volta visto, non si dimentica più.
Immaginatevi in un corridoio lungo e oscuro, con pesanti tendoni alle finestre. Scostate una tenda per fare un po' di luce e intravvede un magnifico paesaggio esterno. Allora scoprite una seconda finestra. Scostate quindi tutte le tende e ciò vi permette di avere più luce e più percezione [immagine mentale 8]
Questo esempio mette in luce il piacere positivo della conoscenza e della percesione interiore. La comprensione ha un carattere molto particolare; è un processo unico. Essa ci trasforma, interiormente ed esteriormente, nel genere di uomini che vogliamo essere.


sabato 18 luglio 2015

Una corona di nocciolo, Abracadabra

Mie seguaci, oggi un portafurtuna per le occasioni speciali

UNA CORONA DI NOCCIOLO

In occasione del calendimaggio o del solstizio d'estate, intreccia degli esili ramoscelli di nocciolo in una corona o in una ghirlanda. Adornate il capo con qualche fiore e indossatelo per tutta la giornata affinchè vi porti fortuna.

Un uomo invece, potrebbe intrecciare i ramoscelli di nocciolo formando una spilla da appuntare al cappotto. Al calar del sole esprimete un desiderio speciale, per qualcosa di molto importante, non frivolo, e sistemate la corona accanto al letto. Entro dodici mesi  avrete la vostra risposta.


Delfi, Zoe parte decima

La giornata era chiarissima e l'aria del mattino pungeva di fresco, il sole abbagliava Zoe delicatamente anche sotto l'ombra del grande albero sotto il quale stava seduta ad ascoltare il racconto di Panaiotis: era a Delfi. Apollo mio Apollo dove sei? Immersa in questo richiamo mistico, Zoe sentì appena la voce di Panaiotis che la invitava ad assaggiare l'acqua della fonte Castalia, in cui si dice che Teti immerse Achille per renderlo immortale, tranne, naturalmente, il tallone.

La fonte sgorgava pura  e cristallina dalla roccia, era così bella che sembrava l'idilliaca immagine di un cartone animato. L'acqua era freddissima, il suo sapore intenso e corposo, con quella sensazione di viva purezza al suo contatto con i denti. Zoe ne bevve una lunga sorsata, e in quel momento si sentì immortale anche lei, e rinfrancata dal potere dell'acqua, si avviò verso il complesso dove era situato il santuario dove un tempo la Pizia vaticinava. E fu allora che, dopo anni di studio e traduzioni, Zoe vide l'omphalos, il centro del mondo. Una leggenda racconta che, chiunque lo tocchi con entrambe le mani ed esprima contemporaneamente un desiderio, questo si avveri.

Fu così che Zoe corse, come solo Ermes avrebbe saputo fare con le ali ai piedi, verso il centro del mondo, e postevi le mani, espresse il suo desiderio.
Tutta Delfi era intrisa di aria misteriosa e sacra, magia che avvolgeva ogni pietra, ogni iscrizione lasciata dagli antichi pellegrini, ogni pianta e arbusto. Lesse tutti gli ex voto in greco antico, dei soldati in partenza per le battaglie, che chiedevano se sarebbero tornati a casa, di nobili che chiedevano se le loro ricchezze si sarebbero conservate a lungo, di malati che volevano guarire, di donne innamorate che desideravano riunirsi al loro innamorato e li interpretò, e si chiese se la Pizia non sarebbe uscita dal suo antro per vaticinare il futuro anche a lei.
Era certa che Apollo la stesse ascoltando, e  che se anche ormai la Pizia non c'era, in qualche modo lui, le avrebbe risposto, dall'alto dell'Olimpo, che circondato da nuvole, ancora le dimostrava che gli dei erano in casa.





Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.