Simply

lunedì 7 settembre 2015

Psicopittografia, Come eliminare le preoccupazioni

Elevate i vostri pensieri e i vostri punti di vista. Volgetevi ad un livello più alto di conoscienza. Volgete lo sguardo al mondo superiore. Perché questa esortazione a innalzare voi stessi, anziché agire sulle circostanze che vi circondano? Perché siete voi a determinare le circostanze quali che esse siano. Vivete in un mondo materiale e psicologico creato da voi stessi. Ciò significa che potete crearvi un mondo nuovo, esente da crisi e difficoltà! Potete vivere una vita senza preoccupazioni. Eccone un esempio perfetto: 

Gli abitanti di un villaggio situato in una vallata profonda erano preoccupati per le continue inondazioni. Vi erano frequenti e rovinose frane. Il raccolto e il bestiame erano costantemente minacciati. Era una vita dura, ma era l'unica che essi conoscessero. Ma un bel giorno capitò nel villaggio un uomo dotato di discernimento e disse loro: «Il problema non è nelle inondazioni, le frane, le paludi. Il problema siete voi che vivete ad un livello troppo basso senza alcun motivo. Cercate di capire, il vostro basso livello vi porta ad una crisi dopo l'altra. Finché abiterete qui avrete delle noie. ELEVATEVI e i vostri problemi cesseranno. - Come? - Chiesero quelli. Allora l'uomo dotato di discernimento mostrò loro come costruire case al di sopra della vallata sui versanti delle montagne. Alcuni costruirono nuove case appena sopra il livello della valle. Altri piu saggi, costruiron le case più lontano , sui versanti della montagna. - Ora disse l'uomo dotato di discernimento, farete l'esperienza d'una vita senza preoccupazioni. Spostando le vostre abitazioni, avrete eliminato ogni problema. - Si, risposero, ora è tutto chiaro. - Mi domando - aggiunse qualcuno -perché non abbiamo fatto ciò molto prima. [Immagine mentale 13]

Cardamomo, olio essenziale

Nome botanico: Elettaria cardamomum
Famiglia: Zingiberacee
Provenienza: India
Estrazione: dai semi essiccati
Profumo: aromatico, dolce, caldo, speziato
Azione energetica: yang
Pianeta governatore: Mercurio
Proprietà: antisettico, antispastico, digestivo, tonico, riscaldante, antifermentativo, afrodisiaco, stimolante, cefalico

Principali indicazioni: stanchezza e affaticamento mentale, debolezza, nausea, vomito, disturbi digestivi, coliche addominali, meteorismo, alitosi
Il cardamomo è una spezie molto usata in oriente, dove entra nella costituzione del curry, miscela di spezie che danno ai cibi un tipico aroma e colore giallo dorato.

Per le sue caratteristiche leggermente riscaldanti, toniche e digestive, esercita un'azione spiccata a livello dell'apparato digerente, dove aiuta in caso di nausea, vomito, digestione lenta, rallentamento della digestione da colpi di freddo. E' considerata una delle spezie con maggiore azione carminativa, cioè combatte la fermentazione intestinale con formazione di gas.

 E' antispasmodica e si combina bene con l'essenza di menta per il trattamento dei vari disturbi digestivi. E' un'essenza cefalica ed è indicata per risvegliare la mente, specie quando è impigrita dopo un pasto abbondante. Nel bagno esercita un'azione tonica e stimolante. In Oriente viene considerata afrodisiaca.


L'olio di nocciole e le sue proprietà cosmetiche

Mantenere la pelle giovane e fresca è vanto e desiderio di ogni donna. Madre natura sempre generosa, ci fornisce molti modi per preservare la nostra bellezza senza dover ricorrere a ritocchi estetici costosi, rischiosi e a volte anche invasivi. Uno di questi è il prezioso olio di nocciole, un antico rimedio tanto efficace anche oggi.

L'olio di nocciole ottenuto dalla spremitura a freddo, così da preservare intatti tutti i suoi principi, contiene vitamina A, E e circa l'85% di acidi grassi insaturi, caratteristiche che lo rendono ottimo nel trattamento di irritazioni a cui sono soggetti in generale, coloro che hanno una pelle sensibile. Proprio queste preziose sostanze conferiscono alla pelle elasticità e tono. Ma non solo, l'olio di nocciole ha un'alta penetrabilità e agisce sulle rughe, nutre e rigenera prevenendo anche la disidratazione. Fra l'altro ha la capacità di agire sia nelle zone secche, ma contemporaneamente regola la secrezione di sebo in quelle grasse, perciò si rivela utile anche a coloro che hanno una pelle tendente all'acne.


Essendo così versatile può essere usato sia da chi ha la pelle mista, ma anche da chi ha la pelle sciupata, calmando, proteggendo, tonificando e astringendo.  Buono anche per il trattamento delle smagliature e delle cicatrici.

A trarre beneficio dalle sue proprietà però non è solo la pelle, perchè è ottimo anche per i capelli poichè purifica il cuoio capelluto. Fra l'altro l'olio di nocciole è adatto al massaggio muscolare soprattutto se vi si aggiungono gli oli essenziali per potenziarne gli effetti. Per chi ha pelle particolarmente secca, tendente alla desquamazione è un ottimo sollievo, come per gli eczemi molto secchi dei bambini. In più, l'olio di nocciole può essere aggiunto a creme, maschere, cataplasmi e impacchi. Rispetto ad altri oli, lo si può usare in abbondanza poichè si assorbe velocemente e non unge.  Per una cura perfetta della pelle si possono aggiungere oli essenziali di  Rosa,  Sandalo,Ylang-Ylang.


domenica 6 settembre 2015

Oculum pro oculo, dentem pro dente, manum pro mano, pedem pro pede

La legge del taglione, ne abbiamo sentito parlare, l'abbiamo sentita citare in italiano e in latino, nella conversazione di tutti i giorni, soprattutto ricordo il mio stupore di bambina quando per la prima volta lo sentii citare in casa. 

Codice di Hammurabi
Essa consisteva nella possibilità riconosciuta a una persona che avesse ricevuto un'offesa di infliggere all'offensore una pena uguale all'offesa ricevuta. La funzione di questa legge era di porre un limite alle vendette private, che spesso degeneravano in faide. La più antica codificazione di questo principio è stata probabilmente espressa nel Codice di Hammurabi nel quale la pena per i vari reati era spesso identica al torto o al danno provocato. 

Ad esempio la pena per l'omicidio era la morte: se la vittima però era il figlio di un altro uomo, all'omicida sarebbe stato ucciso il figlio; se era uno schiavo l'omicida avrebbe pagato  un'ammenda, commisurata al prezzo dello schiavo ucciso. Era dunque la pena inflitta, in caso di danno volontario corporale.

Oculum pro oculo, dentem pro dente, manum pro mano, pedem pro pede: Occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede (Esodo, 21, 23-5) Appunto la cosiddetta legge del taglione, contestata da Gesù nel celebre passo del Vangelo di Matteo (5, 38 ss), dove invita l'offeso a porgere l'altra guancia.



Il volto senz'anima

Voglio un viso che non ha mimica, uno di quei visi che non si capisce mai che espressione hanno. Son quei visi in cui non si legge l'ombra di un'emozione, in cui non c'è riso, e se le labbra si atteggiano a riso, il resto del volto non ride con le labbra; non si vedono mai lacrime, visi in cui la fronte non si acciglia, gli occhi che sembrano senza vita anche quando piangono, nei quali non si accende mai luce alcuna, neanche il bagliore dell'ira,  dell'odio, o la radiosità.

Sì, bonariamente li invidio, perché sono quei volti che non permettono a nessuno di decifrarli, e quindi sono al riparo dagli sguardi indagatori altrui, e  non possono essere interpretati.
Non è il mio caso. Sul mio viso si legge tutto, basta un movimento di un sopracciglio, la piccola contrazione di un muscolo della bocca, e il mio viso rivela al mondo quello che la mia anima prova.

E se mai riesco a concentrarmi sul  super controllo di ogni nervo, i miei occhi non fanno che tradirmi.
Posso urlare al mondo intero che non ho nulla, farci un bel comizio, ma il mio viso parla al posto mio come la peggiore delle comari. E convivere con una becera comare non è affatto utile, poiché essa mette in piazza ciò che tu non vorresti mai far sapere al mondo.

Del resto è sicuro che il mondo di questo se ne approfitta e gioca con questa debolezza come se niente fosse. Quando rido o sorrido non lo faccio solo con la bocca, ma con le guance, gli zigomi, la fronte, gli occhi da cui si sprigiona luce, e che accompagno con una gaia voce; allo stesso modo la mia espressione cambia con la rabbia, la bocca si distorce, le mascelle si serrano, le sopracciglia si contraggono, gli occhi emanano piccoli lampi.

Il pianto disfa i miei tratti, li devasta, il sangue affluisce alle guance, la pelle si chiazza di rosso, le lacrime seccano la mia pelle, le labbra tremano, e trema tutto il corpo. Impossibile mentire, si vede benissimo che ho pianto anche ore dopo....

Ecco perché vorrei avere una gomma con cui poter cancellare e ridisegnare il mio viso all'occorrenza, acconciarlo a mio piacere, in modo da non lasciar trapelare il benché minimo spasmo.
Il salvifico viso senz'anima, con cui puoi sempre presentarti, qualunque sia l'occasione, che non parla per te, che mente spudorato.
Marmoreo viso, fermo, incorruttibile, sibillino, senza dubbi, senza domande, senza perché.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.