Simply

sabato 12 settembre 2015

Pietre e cristalli, Pirite

Conosciuta popolarmente col nome di " oro matto " la pirite viene trovata spesso associata all'oro vero.

PIRITE
Caratteristiche: solfuro di ferro; sistema cubico; cristalli cubici striati, decaedrici, ottaedrici e pentagonododecaedrici; ha lucentezza metallica, e colore giallo ottone più o meno scuro, talvolta con patine iridescenti giallo-brune e grigiastre. Può essere confusa con la calcopirite, che ha colore giallo ottone ma con tonalità verdastre ed è meno dura.

Proprietà: minerale caldo che conferisce gioia di vivere e rallegra le emozioni
Disturbi: agisce sulla gola combattendo laringite e faringite, ma anche sulle malattie polmonari e del ventre
Associazione con i chakra: primo, secondo, terzo e quarto


La ciurma anarchico-insurrezionalista, scene dal precariato lavorativo

Giugno era il mese più critico per tutto lo staff dello Uaisipiei, era il periodo delle regate e per tal motivo l'headquarter era gremito di armatori e relativi equipaggi.
I weekend in special modo richiedevano una totale dedizione da parte del personale al desk, sia al mattino che nel pomeriggio; per non parlare della sera.

Durante la mattina si svolgeva il consueto briefing per la definizione e illustrazione del campo di regata, il disbrigo della burocrazia relativa alle iscrizioni, il pagamento delle quote e la distribuzione dei gadgets, pratica questa a cui erano adibite Zoe e collega, protette per loro fortuna dallo spessore del desk, che le teneva al riparo dalle ciurme vocianti e indisciplinate. Charlie di solito si chiudeva nel suo ufficio e, unico segnale della sua presenza, erano le nuvolette di fumo prodotte dal suo sigaro che uscivano da sotto la porta. Bosley cercava di contenere la masnada urlante, facendo appello al bon ton, all'educazione e alla disciplina, ma la risposta alle sue preci di solito erano delle sonore pernacchie, seguite da una coprolalia diffusa che serpeggiava come un virus per tutto lo stabile. 

Solo quando si sentiva la porta dell'ufficio di Charlie sbattere di colpo, si faceva silenzio e gli occhi guardavano in un'unica direzione. Le ire di Charlie erano ben note a tutti, specialmente quando, uscito dall'ufficio, passava in mezzo a quello scalcagnato gruppo marinaresco e si metteva a guardarlo dalla scala che portava al piano superiore.....

Quell'uomo trasudava potere da ogni poro, e le sue vibrazioni erano potentissime.
Ma la vera onda d'urto si creava il pomeriggio, al rientro dei regatanti, che arrivavano affamati, spesso imbestialiti e con in mano i moduli di protesta ( per segnalare eventuali infrazioni al codice di regata di altre imbarcazioni), bagnati e salati come baccalà ma ancora pieni di energia per precipitarsi al desk a prendere le classifiche parziali della giornata: affrontare il mucchio selvaggio (noto gruppo di delinquenti del cinema) in confronto era una passeggiata. Il loro passaggio segnava il destino anche della povera Jamelia (la governante), che era costretta a faticosi straordinari e ad un uso smodato del bidone aspiratutto e della lucidatrice.

Ma bisognava anche considerare il serale, lasso di tempo piuttosto lungo durante il quale, e come descritto in precedenza, Zoe o la collega dovevano ricevere gli ospiti di Charlie che salivano a cena e porre in essere tutta una serie di controlli. In periodo di regate, il ristorante Re Sugo, stipulava delle convenzioni con gli armatori e gli equipaggi, dando loro la possibilità di cenare a prezzo fisso in un contesto esclusivo ed elegante ad un prezzo ragionevole, a patto che rispettassero le regole dello statuto dello Uaisipiei.
Charlie si era dovuto piegare a questo compromesso per tenere in piedi tutta una serie di relazioni diplomatiche, la rottura delle quali altrimenti, avrebbe comportato l'essere accusato di intolleranza, in Italia e all'estero, rischio che non poteva correre per mantenere alto il nome dello Uaisipiei (ma sarebbe stato meglio se avesse rischiato).

Una sera, durante il turno serale di Zoe, si avvicendarono svariati equipaggi a cena, fin dal mattino a tutti era stata data un'apposita circolare per informarli delle regole serali a cui attenersi, soprattutto per ciò che concerneva l'abbigliamento.
Zoe era concentrata nell'archiviazione di alcune ricevute, quando sentì tremare la porta dello Uaisipiei, che veniva scossa da due grandi mani, simili a pale meccaniche. Prima che la porta venisse scardinata Zoe aprì e si trovò di fronte una quindicina di marinai che sembravano sopravvissuti ad un naufragio in tenuta da spiaggia, bermuda variopinti e infradito alla moda, i quali, incuranti della sua presenza si avviavano beati al ristorante per estinguere la loro fame (per dirla con i livornesi: fame sintetica....).

Zoe li bloccò subito, spiegando molto gentilmente che quell'abbigliamento non era permesso dal regolamento,  invitandoli ad andare a cambiarsi e a tornare.
Ma i nostri maramaldi non avevano alcuna intenzione di collaborare e il loro corifeo apostrofò Zoe con queste parole: " Senti sfrantumacazzi, noi ce ne sbattiamo di ste regole da fighetti che avete qui, perciò smamma, noi andiamo a mangiare!"
Zoe abbandonò la sua educazione e anche le buone maniere, diventanto uno scaricatore di porto giusto per mettersi a pari loro e farsi capire con il loro stesso linguaggio: " Ascolta te, budello che un sei altro, hai caato fori dar vaso, piglia i tu amici e vatti a ripulì, artrimenti un passi, chiaro?"
Il nostro mozzo, perchè altro non era, strabuzzò gli occhi, forse credeva che Zoe non fosse in grado di rispondergli, ma non si fece intimidire: " Io fo il cazzo che mi pare, capito cocca? Vattelo a piglià nel culo!"

"Eh no, ce lo pigli te bamba,  ti vo in culo e porto tre, fuori da qui!" urlò Zoe inferocita, e fu un urlo ponente, perchè scese Charlie, che aveva sentito quell'abominevole sortita di suoni da un buco dentato, e aprì bocca lui con la ciurma.
" Non vi permetto queste volgarità e questa mancanza di rispetto nei confronti della Bambina rossa e di ogni altro dipendente di questa struttura, uscite da qui immediatamente, farò personalmente rapporto alla giuria di regata!"
E lo fece davvero, deferì tutto l'equipaggio alla giuria che non solo li squalificò, ma non li fece regatare per due giorni. Poi si complimentò con Zoe per la presenza di spirito e il colorito linguaggio con cui era stata capace di tener testa a quella ciurmaglia.


 


Ab ovo

Questo adagio deriva dalla mitologia greca, che amo definire la più bella raccola di "novelle" che si possa leggere per rilassarsi. Personalmente lo uso nel mio  ciacolare, nel lessico familiare e quello formale. 

Leda e il cigno
Ab ovo: dall'uovo (cioè partendo dalle origini più remote, Orazio, Ars Poetica, 147). In questo passo Orazio parla dell'arte narrativa di Omero, che subito trascina l'ascoltatore in medias res (cioè al quid della narrazione), senza illustrare minuziosamente l'antefatto: senza, per narrare la guerra di Troia, prendere le mosse dall'uovo di Leda dal quale nacque Enea.

venerdì 11 settembre 2015

Equo ne credite, Teucri

Spesso ci capita, nell'ambito dela nostra quotidianità e dei rapporti che abbiamo con gli altri, di affermare: "te l'avevo detto, ma tu non mi hai ascoltato". Lo si fa continuamente, amici, parenti, conoscenti ci raccontanto le loro disavventure, ciò che gli è capitato, magari prima di cimentarsi in qualcosa ci avevano anche chiesto un parere o un consiglio e noi, in base alle nostre sensazioni o semplicemente guidati da una logica più distaccata, avevamo espresso qualche dubbio. Ebbene anche i nostri antenati latini avevano per così dire un adagio che aveva più o meno lo stesso significato.

Equo ne credite, Teucri: Non credete al cavallo, Troiani (Virgilio, Eneide, II, 48). A pronunciare questa frase fu Cassandra, profetessa destinata a non essere creduta, che cercava di far desistere i Troiani dall'introdurre il Cavallo di Legno, ideato da Ulisse, nella città.

Pietre e cristalli, Pietra di sole

Nella Grecia antica era utilizzata per rappresentare il Dio Sole, Helios (o Apollo). Si credeva che rinvigorisse  e migliorasse lo stato del corpo fisico e lo spirito, portando rinnovata salute ad entrambi. Questa gemma particolare è stata apprezzata dagli antichi maghi, che usavano la pietra del sole per attirare la forza del sole associandola al potere e alla ricchezza materiale.

PIETRA DI SOLE
Caratteristiche: sicoalluminio disodio e calcio; sistema triclino; famiglia degli ortoclasi come la pietra di luna; colore dall'arancione al rosso con un luccichio metallico. Le zone di estrazione sono in Norvegia, nell'ex Urss, negli Stati Uniti, in Canada e in India.
Proprietà: combatte lo stress e l'affaticamento; aiuta nei disturbi del sonno che determinano incubi
Disturbi: agisce beneficamente sul cuore
Associazione con i chakra: terzo


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.