Simply

Visualizzazione post con etichetta minestra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta minestra. Mostra tutti i post

martedì 26 aprile 2016

In barba di micio, in bernecche, incappellata, incavolata

Dagli atteggiamenti degli animali, alle ubriacature, ai piatti tipici...motti e detti traggono ispirazione da tutto IN BARBA DI MICIO: oziando, senza far nulla. Dice il Rigutini e Fanfani: "Stare agiatamente e quasi pavoneggiandosi a suo agio, come fa il gatto satollo, che se ne sta seduto, leccandosi ogni tanto i baffi" IN BERNECCHE: un po' ubriaco; sbronzo, ma non in modo sconcio. Secondo il Giacchi...

martedì 5 gennaio 2016

Cacciucco

CACCIUCCO: è la famosa zuppa di pesce di Livorno e della Versilia, e non ha nulla a che vedere nè col brodetto adriatico, nè con la bouillabaisse marsigliese, nè con la romana "zuppa alla marinara". E' una specie di succulenta opera e ballo, minestra-pietanza-contorno tutto insieme; un trionfo di sapore di profumo con una nome dialettale livornese (qualcuno dice CACIUCCO, derivato dal turco kukut...

mercoledì 4 novembre 2015

A Lucca ti rividi, a me la minestra 'un me la incàci

A LUCCA TI RIVIDI: antico modo proverbiale per dire ironicamente "non me ne voglio impicciare; non ne voglio sapere". Si usa anche quando si teme di non rivedere più un a cosa data in prestito oppure una persona. Sull'origine sono concordi sia il Serdonati, poligrafo e grammatico fiorentino del '500, che il lucchese Tommaso Buono il quale, nel suo Teatro de' proverbj spiegava: "Avendo un gentiluomo...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.