Simply

Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post

domenica 19 giugno 2016

Incenso e Buonumore con la magia

Incenso e Buonumore con la magia, quelle delle piante e delle erbe, per giocare magicamente e divertirsi ad essere un po' maghe e un po'fate Per andare d'accordo anche con i parenti più difficili questo rimedio è ottimo. Dato che le giornate sono più lunghe, potrebbe essere di aiuto un piccolo pic nic o un tè pomeridiano cui associare questo incantesimo. Si tratta di un filtro che può essere sperimentato...

martedì 7 giugno 2016

Pochi maledetti e subito, polverone

Pochi maledetti e subito, polverone, Pompeo, poccianculo direi che non necessita di grande introduzione leggete che è meglio POCHI, MALEDETTI E SUBITO: si dice quando si tratta di soldi e si preferisce concludere un affare o una discussione al più presto, a costo di fare qualche concessione. E' una specie di versione sbrigativa del "meglio un ovo oggi che una gallina domani" POLVERONE: sinonimo...

martedì 31 maggio 2016

Pane di Prato, vino di pomino, potta di Siena e cinci fiorentino

Pane di Prato, vino di pomino, potta di Siena e cinci fiorentino, pane e cacio pannicelli caldi e non credo ci sia bisogno di presentazione PANE DI PRATO, VINO DI POMINO, POTTA DI SIENA E CINCI FIORENTINO: può essere definito "il meglio della Toscana" in una efficacissima sintesi dialettale: gastronomia e sesso PANE E CACIO: si dice di due persone affiatatissime, che vanno perfettamente d'accordo,...

giovedì 3 marzo 2016

Il vino di angelica per la digestione

Il nome angelica (Angelica achangelica) detta anche  erba degli angeli come suggerisce il nome, è specie considerata fra le migliori a livello fitoterapico. L’angelica veniva coltivata già nel 1500, ma già dal X secolo la si importava dai paesi scandinavi come merce preziosa, proprio i suoi molteplici utilizzi. Spezia, verdura, erba officinale, l’angelica veniva usata addirittura contro gli avvelenamenti....

venerdì 8 gennaio 2016

Evitiamo il Vino prima dei pasti: fa mangiare il 25% in più

Come affrontare gli eccessi delle feste senza danneggiare la linea che cerchiamo di tenere sotto controllo continuamente? Abbiamo già affrontato il discorso proprio qualche giorno fa, proponendo un elenco di otto cibi che ci aiuteranno ad evitare un eccessivo accumulo di trigliceridi e colesterolo e sappiamo già che dopo le feste il buon kefir ci aiuterà a depurare il fegato e l'intestino.  Ma...

lunedì 16 novembre 2015

Ave color vini clari, ave sapor sine pari

Se come me amate degustare il buon vino, non potete non fare vostro questo adagio. E' un motto di origine medioevale che si cantava allegramente nelle taverne, di fronte ai boccali ricolmi di succo d'uva. Si abbina molto bene a incontri a tavola dove si possono assaggiare vini di qualità, bianchi, frizzanti, secchi, con cui brindare insieme ad una buona compagnia di amici o parenti. Potrebbe...

domenica 25 ottobre 2015

Macchie di vino

MACCHIE DI VINO Se avete macchiato i vestiti o la tovaglia, tamponate immediatamente con un panno assorbente , poi passate sulla macchia un po' d'acqua di seltz o acqua fredda. Se il tessuto è lavabile: tendete la zona sopra una pentola (fermatela con un elastico), strofinatela con il sale e versateci sopra dell'acqua bollente da 30 cm di altezza ( se l'acqua bollente rischia di rovinare il tessuto,...

venerdì 25 settembre 2015

Abboccàto, a brùzzico, a buco | Parole e verbi in disuso

ABBOCCàTO: è abboccàto chi mangia volentieri di tutto, senza guardare tanto per il sottile. Questo significato è solo toscano (fiorentino e pisano; nella Lucchesia si ha "abboccaticcio") mentre per i dizionari italiani "abboccato" è il vino che tende al dolce, gradevole al palato. L'etimilogia, comunque, si rifà al gergo dei vinai, i quali erano tenuti per legge ad a vere sempre i fiaschi abboccati,...

domenica 23 agosto 2015

Vinum dolce gloriosum

Un buon bicchiere di vino se saputo degustare è un ottimo modo di rilassarsi, magari accanto ad un libro  con i cibi giusti per esaltarne il sapore e creare armonia fra bevanda e buona cucina. Sono cresciuta in una famiglia di buoni intenditori, e ogni tanto ci piace stare insieme intorno ad una bottiglia e perderci in commenti sul "succo d'uva". Vinum A questo proposito non è solo...

domenica 26 luglio 2015

Erbe e cure nella Roma dei nostri avi

Roma, alle sue origini, mutua le conoscenze mediche da quelle di altri popoli vicini e dalla medicina etrusca, forse la più evoluta soprattutto nella fase della prevenzione. Nel terzo secolo a.C. cominciarono ad arrivare medici dalla Grecia e qui ebbero immediata fortuna. Questo suscitò le ire di Marco Porcio Catone (detto il "Censore") il quale pensò ad una congiura dei Greci che per vendicarsi...

sabato 7 marzo 2015

Benedizione al Rosmarino - Abracadabra

Se, come dico sempre credete fortemente nella Natura e nei suoi componenti spirituali, ad essi potete sempre rivolgere le vostre richieste con rispetto ed educazione ed essi vi ascolteranno. Le energie della Natura ci circondano, siamo noi ad essere troppo sordi e ciechi per poterle davvero percepire. Questo è un incantesimo per perchè un'impresa abbia successo o per benedire una casa o un viaggio Occorrente:...

mercoledì 11 dicembre 2013

Oggi nella mia rubrica: cosa sono i vini medicati?

 Si parla  di "Vino medicato" quando un vino (rosso o bianco), di buona gradazione alcolica viene utilizzato come solvente di varie droghe. Generalmente il rapporto tra queste ultime ed il vino è variabile, ma  sempre inferiore rispetto alle tinture, con proporzioni  da 1 a 20 (cioè si impiegano 10 gr di droga per ottenere 200 ml di vino medicato). Anche se continuano ad avere...

giovedì 5 dicembre 2013

Oggi nella mia rubrica: Pepe nero e dintorni

Il Pepe nero (Piper nigrum) è una pianta originaria, probabilmente, dell'India. Il Pepe "nero", "bianco", "verde", non deve far pensare a varietà diverse, ma a diversi momenti di maturazione dello stesso frutto. Molto conosciuto fin dall'antichità, costituisce una delle spezie più ricercate e costose; fu per secoli uno dei prodotti che più sostenne il commercio con l'Estremo Oriente. I Romani...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.