Simply

sabato 18 luglio 2015

Pietre e cristalli, Cordierite

Se volete trasformare le vostre difficoltà o sofferenze in un’occasione per evolvere spiritualmente e psicologicamente, la Cordierite fa per voi. Ne è simbolo lo stesso modo in cui la pietra reagisce alla luce. Infatti, a seconda di come ne viene attraversata, il suo colore cambia dal grigio al blu. 

CORDIERITE

Caratteristiche: silicato di magnesio e alluminio; sistema rombico; colore: tonalità dell'azzurro fino al blu; se limpido e puro, viene usato come gemma con il nome di zaffiro d'acqua; presenta avolte inclusioni di ferro, calcio e sodio; se osservata da diverse angolature, cambia colore.

Proprietà: aiuta ad aprire la mente e dà chiarezza, fa svanire le paure
Disturbi: agisce sullo stomaco, sulla digestione, sull'intestino e sulla circolazione sanguigna
Associazione con i chakra: sesto


Erbe curative dalla Mesopotamia all'Antico Egitto

Si ritiene che gli Assiro-Babilonesi conoscessero circa 250 piante medicinali, tra cui la belladonna, già all'epoca utilizzata contro gli spasmi, la tosse e l'asma. Le tavolette d'argilla, tutt'ora  conservate, parlano anche della canapa indiana, che si utilizzava per le sue proprietà analgesiche. Fatto considerevole per quel periodo storico, la medicina assira era già considerta una vera scienza, e quindi le proprietà curaive delle piante non venivano affatto collegate alla magia (cioè "Hammu guarisce"- sec.XVIII a.C.), si coltivavano per le proprietà terapeutiche piante che in Europa tutt'ora sono oggetto di ricerca. 

Strumenti medici
Durante il suo regno, Hammurabi emanò il primo codice di responsabilità penale e civile ("Codice di Hammurabi", basato in gran parte sulla cosiddetta legge del taglione, cioè sulla similarità della pena rispetto al reato, "occhio per occhio, dente per dente") nel quale si considera anche la professione medica. Tra l'Egitto e la Mesopotamia si ebbero forti scambi di conoscenze mediche, anche se, al contrario degli Assiri, gli Egiziani erano soliti accompagnare con ritualità magiche la somministrazione dei loro preparati. E' in alcuni papiri, considerati quasi dei prontuari medici, che si ha la codifica delle preaparazioni erboristiche nell'antico Egitto in suo attorno al 1500 a.C. Varie conoscenze ivi riportate risalgono addirittura all'Antico regno (2700-2200 circa a.C.)

Memento: Dai papiri, i primi affascinanti segrrti sulle erbe. Tali segreti sono conosciuti dai sacerdoti e questo li pone in grande considerazione. La facoltà di conoscere le erbe deriva dalle maggiori divinità (Iside, dea della maternità e fertilità; Thot, divinità della Luna, sapienza scrittura e magia).

<<Un giovane medico consigliava ad una signorina piuttosto attempata: "Mi creda, a lei farebbe molto bene il matrimonio..." "Dottore, mi sposi lei!", "Ma signorina, io faccio il medico, non il farmacista!">>
"Non c'è erba rivolta all'insù che non abbia la sua virtù"


venerdì 17 luglio 2015

Castanea Sativa o Sweet Chestnut, il fiore di Bach per la buia notte dell'anima

Castanea sativa o Sweet Chestnut, il castagno dolce, è un albero mellifero della famiglia delle Fagacee. Fiorisce in estate, con una profumazione accentuata e solo dopo la formazione del fogliame; si noti che questa pianta per raggiungere la sua nota longevità, i suoi frutti si raccolgono solo dopo 25 anni e il vecchio tronco genera polloni.

La parola chiave  è “la buia notte dell’anima”, nella quale vi è un’estrema angoscia, di chi ha sperimentato qualcosa di tragico e ha anche messo in moto un recupero, ma non ne è uscito fuori, è una situazione quindi estrema e c’è tanto buio. Un classico esempio può essere Gesù sulla croce quando afferma (nei Salmi della Bibbia Mc 15,34): “… Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?… ”.


Ciò che caratterzza questi caratteri è che benchè si trovino nella pena più profonda non si abbattono e perseverano anche se sentono di essere giunti alla fine della loro strada e non sanno bene più dove dirigersi; è per questo che non riescono a vedere la luce alla fine del tunnel. Di solito sono generalmente imponenti e forti, non si lamentano nonostante la grande sofferenza interiore, perciò si mostrano dignitose.

Sweet Chestnut riaccende la luce interiore ed aiuta ad uscire dal tunnel della disperazione, le persone sono pervase da ottimismo ed armonia, ricomponendo la “frattura sottostante” e guidando la persona in un cambiamento decisivo pieno di pace.
 • Emozioni iniziali-inibite (prima di prendere il fiore): Tormento, angoscia e disperazione profonda.
 • Emozioni evolutive-sciolte (dopo aver assunto il fiore): Luce e salvezza, fede, pace e rassicurazione.

Utile nel dolore angosciante, acuto e profondo,  è consigliato nei casi in cui la persona si trova nello stato d’animo vicino ad un esaurimento nervoso, senza però pensare al suicidio. E' proprio di chi si è persointeriormente, che hanno disturbi esistenziali e di conseguenza disturbi dell’umore, con senso di vuoto profondo, sensazione di crollo e forte stress mentale.

Soffrono di depressione, impotenza, anemia ed amenorrea conseguenti nelle donne. A seconda dei casi, Sweet Chestnut può comunque essere applicato insieme al Rescue Remedy, a Walnut e Star Of Bethlehem per un lutto. E' un rimedio prezioso per chi manifesta disperazione totale ed hanno toccato il fondo dell’angoscia, che sono soli di fronte al proprio abisso e che si sono sentiti abbandonati dal mondo e dall’universo.

Dieta difficile? La maca riduce l'appetito

Dal lontano Perù viene la maca, dove cresce spontanea alle altitudini delle civiltà precolombiane e dove viene sapientemente coltivata fin dal 1600 a.C. Della maca si usa la radice e il suo utilizzo regolare aiuta a favorire uno stato di benessere psicofisico generale, infatti per questo motivo viene anche definita "ginseng peruviano". Ha ottime proprietà nutritive, antistress e tonificanti e ancor più se utilizzata quando il nostro regime alimentare  è finalizzato alla dieta per facilitare il dimagrimento.  Fra le sue benefiche componenti troviamo le vitamine del gruppo B, ferro, zinco, magnesio e potassio,  lo iodio, utile per rendere più attiva la tiroide e quindi stimolare il metabolismo, così che il nostro organismo bruci una quantità maggiore di calorie ingerite.

Contiene inoltre proteine, carboidrati e fibre grazie alle quali questa radice sviluppa un’azione anti fame e anti stitichezza. Per merito di alcuni studi è stata evidenziata un'azione che contrasta i disturbi legati alla menopausa, compreso l’aumento di peso, e soprattutto il malumore che scatena la fame nervosa. Molti la conoscono perchè la maca vanta proprietà afrodisiache ed è in grado di aumentare la fertilità. Molto meno conosciute sono invece le sue qualità anti sovrappeso, stimolanti della peristalsi intestinale e anti fame, anche quella nervosa, studiate soprattutto negli ultimi anni.

Per la dieta la maca va usata quando il sovrappeso è accompagnato da stitichezza e se si fatica a ridurre la quantità di cibo da assumere quotidianamente. Dato che stimola la tiroide, non va assunta se già assumete ormoni tiroidei. La maca è un prodotto naturale. L’estratto puro, estremamente efficace, non ha mostrato effetti collaterali rilevanti, tuttavia è sconsigliata in gravidanza, allattamento e in presenza di ipertiroidismo.

La maca,  se unita a griffonia e damiana è un ottimo mix anti grasso,  davvero efficace per dimagrire. Infatti griffonia e damiana, potenziano gli effetti della maca e infondono anche un senso di vitalità e benessere non indifferente. Potete procedere in questo modo: versate il contenuto di una capsula per ogni pianta in una tazza di tè verde, da bere la mattina a digiuno. Se scegliete questo mix, basta una sola assunzione quotidiana.

Pietre e cristalli,Cianite o Distene

La cianite (o distene) permette all’anima di risedere in modo costante nella mente e nei pensieri elevati; in altre parole, canalizza l’essenza divina nella mente umana al fine di creare forme - pensiero impregnate di forza spirituale; queste formeranno nuove idee e nuovi concetti , in grado di mantenere e manifestare l’integrità spirituale sulla Terra Subconscio: genera nuovi sogni e nuove visioni. 

Il suo utilizzo, quindi, permette una visione della vita più intuitiva e libera, in accordo con i principi spirituali del creato, tralasciando schemi e priorità illusorie.

CIANITE
Caratteristiche: silicato di alluminio; sistema triclino; cristalli tabulari allungati riuniti in fasci subparalleli, spesso non terminati; colore azzurro.
Proprietà: aumenta la comunicazione, favorisce la lealtà e la serenità
Disturbi: è efficace nei disturbi della gola e del sistema respiratorio
Associazione con i chakra: quinto


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.