Simply

Visualizzazione post con etichetta antenati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antenati. Mostra tutti i post

mercoledì 11 novembre 2015

Qui fugit patellam cadit in prunas

I nostri vecchi antenati la sapevano lunga, parecchio lunga. Anche questo è un proverbio che poi si è tramandato tale e quale in italiano e che si usa frequentemente anche oggi. Non so voi, ma io lo dico spesso, di occasioni per esibirlo in italiano o in latino ve ne sono a iosa. Qui fugit patellam cadit in prunas: Chi fugge il vassoio cade sui carboni accesi. Derivato da Lucano (3,687)....

giovedì 24 aprile 2014

Come è nata la teoria della Scimmia acquatica | Varie

Come è nata la storia della teoria della “scimmia acquatica”? Le radici di questa teoria si perdono nel  1942, quando il biologo tedesco Max Westenhofer, in un suo libro, ipotizzò che i primissimi stadi dell’evoluzione umana fossero avvenuti in prossimità dell’acqua. Ecco cosa scrisse: “Postulare un modo di vita acquatico in una fase precoce dell’evoluzione umana è un’ipotesi sostenibile,...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.