Simply

Visualizzazione post con etichetta biossido di silicio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biossido di silicio. Mostra tutti i post

martedì 15 settembre 2015

Pietre e cristalli, Quarzo

E' collegato con i tre chakra superiori, in particolare col settimo. Le sue energie vengono potenziate dai raggi del sole e della luna. QUARZO Caratteristiche: biossido di silicio; sistema trigonale; si trova sia in cristalli, anche di enormi dimensioni, principalmente prismatici, terminati da due romboedri che simulano una bipiramide esagonale (non rari sono icristalli che contengono bolle...

mercoledì 2 settembre 2015

Pietre e cristalli, Opale

L’energia e la forza del Fuoco; la prosperità, la pace e il benessere della Terra; l’intuizione, le emozioni e la sensibilità dell’Acqua; la comunicazione e la creatività dell’Aria: questo contiene l'opale OPALE Caratteristiche: biossido di silicio; sistema colloidale amorfo; colori: incolore, latteo, nero, azzurrognolo e spesso con bellissime iridescenze che assumono colori diversi...

giovedì 30 luglio 2015

Pietre e cristalli, Diaspro

E' un potente terapeutico, protegge dalle malattie e si ha il maggiore impatto sul corpo fisico, che n'è rafforzato. DIASPRO Caratteristiche: biossido di silicio; famiglia dei quarzi, gruppo dei calcedoni; sistema trigonale; miscorcristalli aggregati granulari; colore verde a macchie regolari di ematite rosso sangue Proprietà: rivitalizza la psiche diminuendo lo stress; riporta la...

venerdì 24 luglio 2015

Pietre e cristalli, Cristallo di Rocca

E' il cristallo sovrano del regno minerale. La sua fama per convogliare energie positive, è presente in tutte le culture: dall'antica Roma, al Giappone, dall'Africa, all'Australia. Persino nelle leggendarie civiltà di Atlantide, Lemuria e Mu. Gli Sciamani considerano questo Cristallo una "Pietra di Luce" in quanto connesso con il Cielo. CRISTALLO DI ROCCA Caratteristiche: biossido di silicio;...

giovedì 23 luglio 2015

Pietre e cristalli, Crisoprasio

L'origine del nome è naturalmente greca,  crousoprásos indicante. La parola composta significa letteralmente porro d'oro. CRISOPRASIO Caratteristiche: biossido di silicio; famiglia dei quarzi, gruppo dei calcedoni: è la varietà più pregiata; sistema trigonale; miscrocristalli aggregati e compatti; colore: varietà di verde chiaro (per la presenza di nichel) fino al verde azzurro....

lunedì 20 luglio 2015

Pietre e cristalli, Corniola

Il suo colore rosso fece sì che gli antichi Egizi l’associassero alla dea Iside. La dea, ritrovando le membra dell’amato marito Osiride, ucciso dal fratello Set, le ricompose, riportandolo in vita. CORNIOLA Caratteristiche: biossido di silicio; famiglia dei quarzi, gruppo dei calcedoni e sottogruppo delle agate; sistema trigonale; microcristalli aggregati fascicolari e fibrosi; colori:...

giovedì 16 luglio 2015

Pietre e cristalli, Calcedonio

Il calcedonio, deve il suo termine dal nome di Calcedonia, antica città greca in Asia Minore (Turchia) famosa per l'antico porto, dove nei tempi antichi si credeva che bere in calici d'argento rivestiti di calcedonio poteva prevenire l'avvelenamento.  CALCEDONIO Caratteristiche: biossido di silicio con acqua fino al 2,5%; sistema trigonale; gruppo dei quarzi microcristallini (agata,...

martedì 7 luglio 2015

Pietre e cristalli, Avventurina

Il suo nome significa “ventura” (per caso) derivante da un vetro molto simile scoperto per caso, appunto, nel XVIII secolo nella città di Venezia. AVVENTURINA Caratteristiche: biossido di silicio; sistema trigonale; famiglia dei quarzi; si presenta in forma di cristalli; il colore è verde intenso, contenente inclusioni di mica e fuchsite verde che alla luce creano il tipico fenomeno dell'avventurinamento;...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.