Simply

Visualizzazione post con etichetta fegato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fegato. Mostra tutti i post

domenica 8 maggio 2016

Liquirizia, proprietà digestive

La Liquirizia ha, fra le tante, anche interessanti proprietà digestive. Oggi cercheremo di descrivere quanto può essere benefica per l'apparato digerente. Le persone anziane dalle mie parti la chiamano "regolizio", e fin dall'antichità  la liquirizia è conosciuta non solo per il suo buon sapore, ma per le sue proprietà benefiche: usata per la tosse, per i disturbi del fegato e le intossicazioni...

lunedì 2 maggio 2016

La Pelle ci dice quali Organi curare

La pelle è un organo che troppo spesso trascuriamo, anzi, viene frequentemente maltratta, esposta agli agenti atmosferici senza l'adeguata protezione, detersa con prodotti poco adatti, graffiata, tirata. Eppure dovremmo stare molto attenti perché è proprio  osservandola che possiamo capire tanti segnali che il nostro organismo di manda. La pelle, diciamoci la verità, la guardiamo solo in funzione...

domenica 3 aprile 2016

Pelle, sistema respiratorio e fegato: il Desmodio multitasking

Non ancora ampiamente diffuso in Europa, il desmodio è una pianta dalle straordinarie proprietà curative. Esso infatti ha la proprietà di rigenerare il fegato ( in particolare quando vi sia stata una sofferenza indotta da trattamenti farmacologici o chemioterapici), ma non solo, cura l'asma bronchiale e allergica ed è utile in caso di crisi epilettiche o nei casi di choc anafilattico. Originario dell'Africa...

venerdì 25 marzo 2016

Colpi di Coda del Freddo: un aiuto dalla Schisandra

La schisandra è una pianta rampicante, o meglio una linana originaria sia della Cina che della Russia orientale, i cui frutti si colorano di un bellissimo rosso quando maturano, e per questo infatti il suo nome significa "seme dai cinque aromi". In Cina viene usata come tonico, ma solo recentemente è stato scientificamente dimostrato che i lignani in essa contenuti le conferiscono proprietà simili...

venerdì 12 febbraio 2016

La pianta della voce: l'Erisimo

L'erisimo è da molti conosciuto come erba cornacchia, ma per capire di che pianticella si tratti, dobbiamo risalire al caro vecchio greco antico, infati il suo nome è composto: da eruo (“io salvo”) e oimos (“il canto”) e da qui si capisce quale sia la sua proprietà principale, tanto che nel corso della storia fu studiato sotto il profilo fitoterapeutico e divenne la pianta degli oratori, degli attori...

lunedì 4 gennaio 2016

Purificare la bile e prevenire le coliche: olio essenziale di camomilla

Quando l'alimentazione è disordinata soprattutto durante le festività in cui si esagera con fritture, antipasti, preparazioni complesse, subentra un affaticamento epatico causato da questi stravizi che a sua volta porta stress, che il nostro fegato manifesta con qualche fitta, ma che si ripecuote con disordini vari di stomaco e intestino. Che fare? Per disintossicarsi si può usare l'olio essenziale...

lunedì 28 dicembre 2015

Erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Gallium aparine

Ecco una piccola pianticella dai fiorellini bianchi e dalle sottili foglioline poco nota, ma tanto benefica.  Sono convinta che se ogni giorno provassimo a ringraziare madre terra per la ricchezza dei doni che generosamente ci offre chiedendo in cambio solo un po' di rispetto, beneficeremmo ancora di più e meglio dei suoi doni. GALLIUM APARINE Si usa la pianta intera. Ha proprietà diuretiche...

venerdì 25 dicembre 2015

Tonico, depurativo,drenante: il sedano rapa

Avete mai assaggiato e cucinato il sedano rapa? E' una qualità di sedano cicciotto e bitorsoluto, fresco e delicato, croccante e appetitoso. Buonissimo da consumare esclusivamente a crudo sia come contorno che mescolato ad altre insalate. Oggi lo si trova in quasi tutti i supermercati, ed è ricchissimo di proprietà digestive, toniche, rimineralizzanti, da non far mancare sulla nostra tavola soprattutto...

mercoledì 16 dicembre 2015

Rosmarino, olio essenziale

Nome botanico: Rosmarinus officinalis Famiglia: Labiate Provenienza: bacino del Mediterraneo Estrazione: dalle sommità fiorite Profumo: fresco, erbaceo, balsamico Azione energetica: yang Pianeta governatore: Sole Proprietà: stimolante generale, energizzante, tonico, antisettico, epatico, antireumatico, antidolorifico, digestivo, sudorifero, diuretico, antispastico, cicatrizzante, stimola le mestruazioni,...

giovedì 10 dicembre 2015

Longan o occhio di Drago: benefici per la salute

Si chiama Dimocarpus longan, o Longan ma è conosciuto, proprio per la sua forma, come Occhio di Drago. Si tratta di un frutto di origine indocinese molto ricco di vitamina C e oligoelementi. Ha molte benefiche proprietà che oggi andiamo ad analizzare.Oltre al contenuto di vitamina C e oligoelementi il Longan contiene fibre utili a favorire il transito intestinale, potassio, carboidrati e proteine....

mercoledì 11 novembre 2015

Fegato e suoi disturbi: un aiuto dagli oli essenziali

FEGATO Oli con effetto stimolante per il fegato pigro (persone lente, stanche, poco attivE ): Basilico, Geranio, Ginepro bacche, Menta piperita, Pepe nero, Rosmarino, Verbena odorosa. Oli con effetto calamante per squilibri di fegato che provocano nervosismo, euforia, tendenza ad arrabbiarsi: Camomilla romana, Mimosa, Neroli, Rosa, Vetiver. Oli armonizzanti utili in certi disordini epatici: Elicriso,...

martedì 10 novembre 2015

Pietre e cristalli, Sugilite

La Sugilite promana una specie di "scudo di luce" attorno al corpo, che rende inattaccabili dalle disarmonie altrui. SUGILITE Caratteristiche: silicato di litio e potassio molto complesso; sistema esagonale; colore dal rosso porpora al porpora scuro fino al viola Proprietà: portate una pietra con voi se dovete cambiare casa, lavoro, vita ecc., perchè adatta a tutto ciò che inizia Disturbi:...

venerdì 16 ottobre 2015

Pancia piatta? Occhio alle intolleranze alimentari, l'intestino colabrodo e la disbiosi

Quando la flora batterica buona scarseggia, sono i microrganismi patogeni ad approfittarne aggredendo la mucosa intestinale. L'integrità della mucosa è necessaria all'assorbimento corretto dei nutrienti e fa sì che siano selezionate le sostanze utili da quelle dannose che vengono eliminate con le feci. Se la mucosa intestinale non è integra si creano dei "varchi" fra le cellule e la mucosa diventa...

giovedì 15 ottobre 2015

Capelli: il prezioso aiuto degli oli essenziali

La salute dei capelli in quanto tali è collegata al buon funzionamento dei reni. Se invece si tratta di eruzioni sul cuoio capelluto, come la forfora, l'organo di base è il fegato. Molti oli si prestano per la cura dei capelli, secondo l'effetto che si vuole ottenere, quindi bisogna studiare le schede delle varie essenze. Ecco i più consigliati: Achillea, Albero del Tè, Arancio dolce, Basilico,...

venerdì 11 settembre 2015

Coriandolo, olio essenziale

Nome botanico: Coriandrum sativum Famiglia: Ombrellifere Provenienza: Mediterraneo orientale Estrazione: dai semi Profumo: dolce, fresco, speziato Azione energetica: yang Pianeta governatore: Mercurio, Marte Proprietà: digestivo, analgesico, antispastico, afrodisiaco, antifermentativo, stimolante, battericida Principali indicazioni: digestione lenta, meteorismo, fermentazioni intestinali, intossicazioni,...

giovedì 10 settembre 2015

Ononide Spinosa, per l'apparato urinario

Ononide Spinosa è un nome botanico alquanto particolare, certo spinosa è ben chiaro a tutti, ma ononide può certo suscitare qualche dubbio. In realtà deriva dal greco "onos" che significa asino, poichè di questo arbusto gli asini si dice siano golosi. E' questa una pianticella spontanea molto resistente con dei deliziosi fiori rosa. Ma perchè dovrebbe interessarci? Perchè è assai benefica per il nostro...

venerdì 4 settembre 2015

Pietre e cristalli, Ossidiana

Conferisce alle sensazioni una profondità inaspettata ed aiuta a superare ogni tipo di fanatismo. OSSIDIANA Caratteristiche: è una roccia magmatica effusiva (vulcanica), vetrosa, ad alto contenuto di silicio; colore nero (varietà mahagoni) o con inclusioni bianco-grigio chiaro (varietà fiocco di neve). Proprietà: ci mette a confronto con noi stessi aiutandoci ad accentrarci anche nelle...

lunedì 31 agosto 2015

Pietre e cristalli, Malachite

La pietra della trasformazione e della consapevolezza MALACHITE Caratteristiche: idrossicarbonato di rame; sisitema monoclino; masse compatte a strutura concrezionare-zonata, rari i cristalli aciculari e fibroso raggiati; colore: dal verde smeraldo al verde scuro Proprietà: favorisce il sonno e i sogni; pietra da usare con consapevolezza perchè porta in superficie il subconscio; combatte...

giovedì 20 agosto 2015

Pietre e critalli, Granato grossularia

Le tipologie di Granato sono diverse oggi vediamo il Granato grossularia, propiziatore di pace. GRANATO GRASSOLULARIA Caratteristiche: silicato di calcio e alluminio; sistema cubico; cristalli rombododecaedrici; colore variabile dal verde pallido al verde smeraldo (giada del transvaal), al rosa, (rosolite), al giallo carico e all'arancione (hessonite). Può essere confuso con la vesuviana. Proprietà:...

mercoledì 19 agosto 2015

Vitamine, alcune precisazioni, Vitamina H1 (PABA)

Ed eccoci ad un caso particolare di vitamina, la vitamina H1 VITAMINA H1 (PABA) Questa è una vitamina idrosolubile e viene considerata unica in quanto è "una vitamina nella vitamina" e si presenta in combinazione con l'acido folico. Il PABA stimola la flora intestinale, mettendola in grado di produrre acido folico che, a sua volta, contribuisce alla formazione dell'acido pantotenico.  In...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.