Simply

Visualizzazione post con etichetta antivirale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antivirale. Mostra tutti i post

lunedì 23 maggio 2016

Riniti allergiche: olio di ravensara

Riniti allergiche: olio di ravesara per respirare meglio. L'olio essenziale di ravensara infatti è particolarmente adatto in caso di riniti allergiche, che costituiscono una delle maggiori problematiche primaverili. Esistono alcuni proverbi che dicono: "Aprile non ti scoprire", "Maggio non ti fidare", "Giugno fai coem ti pare", ed in effetti non possiamo dire che il clima concili molto l'alleggerirsi,...

lunedì 5 ottobre 2015

Camu camu un frutto sorprendentemente benefico

Originario della foresta pluviale del Perù e del Brasile il Camu camu è un arbusto di cui si usano i frutti. Poichè è molto acido va dolcificato o usato in preparazioni come spremute, gelati o dolci, ma se ne può ricavare l'estratto secco da assumere in capsule. Le sue proprietà sono molteplici ma la sua qualità principale è il fatto che esso contiene 50 volte più vitamina C di un'arancia. La vitamina...

lunedì 14 settembre 2015

Eucalipto, olio essenziale

Nome botanico: Eucalyptus globosus Famiglia: Mirtacee Provenienza: Australia Estrazione: dalle foglie e dai ramoscelli Profumo: canforaceo, legnoso Azione energetica: yin Pianeta governatore: Saturno Proprietà: antisettico, (soprattutto delle vie respiratorie e urinarie), balsamico, anticatarrale, deodorante, cicatrizzante, antiparassitario, fluidificante, antireumatico, febbrifugo, stimolante Principali...

lunedì 27 gennaio 2014

Oggi nella mia rubrica: erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Usnea barbata

L'Usnea barbata è una potente fonte di acido usnico che viene utilizza in csmetica e farmacologia, poichè ha la mialgiore combinazione tra contenuto in principio attivo, facilità di crescita e produzione di biomassa. Si tratta di un potente antibiotico efficace contro i batteri Gram-positivi, inclusi Staphylococcus, Streptococcus ed altri batteri come il Mycobacterium tuberculosis. Agisce anche...

domenica 26 gennaio 2014

Oggi nella mia rubrica: erbe in tintura, infuso, olio essenziale. Uncaria

Le popolazioni andine la chiamano “unghia di gatto”, per la somiglianza delle sue spine alle unghie di questo felino UNCARIA Se ne usa la corteccia. Sperimentalmente, gli estratti di uncaria stimolano la produzione di interleuchina (elemento che difende l'organismo), prevengono la formazione di radicali liberi, presentano attività antinfiammatoria e soprattutto immunostimolante. E' antivirale,...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.