Simply

venerdì 22 maggio 2015

La Bistorta, naturale antinfiammatorio che aiuta il microcircolo

Il nome già ci dice qualcosa di lei, Bistorta, una piantina dagli steli particolarmente nodosi, tanto che il suo nome botanico è Polygonum Bistorta (dal greco che significa infatti molti angoli). Ma nonostante sia per così dire stortina, questa piantina è un concentrato di virtù. La prima e più apprezzata è la sua proprietà antinfiammatoria, in particolare la Bistorta contrasta le infiammazioni della...

giovedì 21 maggio 2015

Oligoelementi, Oro

L'oro non è un elemento chimico essenziale, ma viene tuttavia utilizzato in oligoterapia catalitica per aumentare le difese in caso di manifestazioni infettivee nel trattamento di manifestazioni reumatiche di di diversa natura. Di solito viene utilizzato in associazione con il rame e l'argento, dei quali rafforza l'azione antinfettiva. Vorrei spendere due parole sull'oro colloidale, poichè in questa...

Tipologie di Cuscini da sonno: al luppolo, ai mille fiori, alle erbe aromatiche, risposante, aromatico

Oggi continuiamo a parlare dei cuscini da sonno. Vorrei proporvi alcune tipologie che possono davvero aiutarci a star meglio senza ricorrere a chissà quali rimedi. Cuscino al luppolo Un classico che veniva preparato e offerto ai sofferenti di cefalee, di sogni disturbati, alle persone molto nervose, agli abbonati a incubi notturni e ai bambini che insistevano con il bagnare il letto. Sminuzzare...

mercoledì 20 maggio 2015

Oligoelementi: l'Argento

ARGENTO Ha una netta azione batteriostatica e battericida, nonchè analgesica sui dolori. L'azione battericida viene rinforzata dall'associazione con l'oro e con il rame e numerosi studi confermano questa azione antisettica nella sterilizzazione dei gangli linfatici inaccessibili con altri metodi. Cistiti, infezioni del fegato, dell’apparato urinario traggono grande giovamento dall’utilizzo...

Cuscini da sonno: cosa sono e come si usano

Negli opulenti e fioriti anni della regina Vittoria le signore inglesi sapevano far buon uso dei doni della terra. Grandi bevitrici di tè e infusi, produttrici di marmellate, gelatine, liquori, vini di frutta, aceti e oli profumati, mele o arance aromatizzate con chiodi di garofano e sacchetti d'erbe da appendere negli armadi, ebbero anche  una predilazione particolare per quelli che erano chiamati...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.