Simply

martedì 27 ottobre 2015

Rejuvelac, acqua fermentata purificante

Ho una specie di fissazione nei confronti di cibi e bevande fermentate, quindi oggi vi parlerò di una speciale acqua fermentata dalle proprietà rigeneranti e ricostituenti a base di grano: il Rejuvelac.
Trattasi di una bevanda enzimatica fermentata che può essere preparata anche con altri tipi di cereali come la quinoa, l'avena, il riso, il miglio, l'orzo. Il fatto che sia fermentata significa che in pratica troviamo le proteine già scomposte in amminoacidi e i carboidrati già suddivisi in zuccheri con la conseguenza che tali nutrienti sono velocemente assimilabili dall'organismo.

Quali benefici? Il Rejuvelac è benefico per:
- la digestione, per il suo alto contenuto di enzimi, riducendo dunque gonfiore e flatulenza
- mantiene il colon pulito e quindi sano poichè stimola la proliferazione dei batteri buoni la cui funzione è quella di eliminare le tossine, combattere i batteri nocivi con la produzione di acido lattico e vitamine del gruppo B
- stimola e rafforza il sistema immunitario
- è un antinfiammatorio naturale in particolare utile al sistema digestivo e ottimo per chi soffre di colite e gastrite

Il Rejuvelac può essere preparato in casa attraverso un semplice procedimento, che illustrerò qui, ottenendo circa un litro di bevanda dal sapore simile a quello della limonata. Per preparare un litro di Rejuvelac occorrono:


- 55 gr di semi di grano integrale biologico, corrispondo a circa 4 cucchiai
-1 litro di acqua purificata
- acqua sufficiente per l’attivazione o l’ammollo dei semi
-2 vasetti di vetro con bocca larga
-1 colino
-1 pezzo di garza per coprire la bocca della bottiglia

Procedimento: lavate i semi nell’acqua, poi scolateli e metteteli in un vasetto di vetro, copriteli con dell’acqua pura per 3 volte il loro volume. Porre sulla bocca del vaso un pezzo di tulle e fermarlo con un elastico. Lasciate i semi in ammollo per 12 ore, quindi rimuovete l’acqua e sciacquate nuovamente i semi, ma senza togliere la garza. Eliminate tutta l’acqua pur lasciando i semi umidi, muovendo il vasetto. Ripetete il procedimento versando ancora acqua nel vasetto, sempre senza aprirlo, e lasciarli in ammollo per una notte. Ancora una volta eliminate l’acqua sempre attraverso la garza, facendo attenzione a scolarla tutta. Ripetete l'operazione per un’altra volta, avendo cura di muovere sempre i semi. Appena i semi germoglieranno,togliete la garza,  risciacquate bene i semi e porli nell’altro vaso a bocca larga. Aggiungete un litro d’acqua filtrata e chiudete con una garza e un elastico. Lasciate a riposo per 48 ore in un luogo aerato. Filtrate poi l’acqua in una bottiglia senza togliere la garza e conservatela in frigo. Va consumata entro una settimana.

Non gettate i semi, vi serviranno per una nuova preparazione , basterà lavarli con cura e aggiungere un litro di acqua, coprire con una garza, chiudere con l’elastico e lasciarli a riposo per 24 ore. Filtrare e imbottigliare. Ricordate che i semi non possono essere usati più di 2 volte.




lunedì 26 ottobre 2015

Videbis fili mi, quam parva sapientia regatur mundus

Ho utilizzato questo adagio togliendo il vocativo "fili mi", nel mio più caro contesto lavorativo (precario ovviamente), adagio compreso solo dal gran capo dei capi che si complimentò per l'umorismo nella situazione del momento.

Videbis fili mi, quam parva sapientia regatur mundus: vedrai, figlio mio con quanta poca sapienza è governato il mondo. Axel Oxenstierna (cancelliere svedese del sec XVII) attribuito. Avrebbe rivolto questa frase a suo figlio che, esitava ad accettare un'importante carica.
Penso che ogni altro commento o riflessione siano superflui, data l'attuale situazione.

Macchie sui denti, macchie sul legno, consigli casalinghi

MACCHIE SUI DENTI

Schiarite le macchie sui denti sfregandoli con il bicarbonato di sodio; poi sciacquate bene la bocca
Se i vostri denti si macchiano facilmente, evitate tè, caffè, Coca-Cola, vino rosso, succhi di frutta dai colori intensi, mirtilli, pietanze al curry e il fumo di sigaretta


MACCHIE SUL LEGNO

Per togliere i cerchi bianchi lasciati sui ripiani dei mobili da tazze o bicchieri, passate prima un abrasivo. Innanzitutto, provate con la cenere di sigari o sigarette inumidita con una goccia di olio da cucina: applicate con le dita. Se questo non funziona provate altri metodi, via via più energici: un pizzico di sale da cucina con una goccia d'acqua; un po' di prodotto per lucidare l'argenteria o la carrozzeria dell'auto; e infine un filo d'olio e la pietra pomice.

ATTENZIONE: non usate questi metodi sui mobili antichi o sulle superfici lucidate a cera. Chiedete consiglio a un restauratore o a un mobiliere

Cancellate le macchie d'inchiostro superficiali con olio e pietra pomice oppure paglietta d'acciaio


Psicopittografia, Il potere delle immagini mentali nell'eliminazione delle abitudini

Le idee che avete assimilato hanno già iniziato il loro benefico lavoro. Esse hanno irradiato i loro raggi nella mente per illuminarla. È possibile che abbiate già notato in voi qualche mutamento come il fatto di reagire con minore ansietà ad un dato avvenimento. 

Oppure siete ora in grado di capire qualcosa che non avevate mai notato. Aumentate la vostra ricettività. Le azioni sono la risultante del modo in cui noi vediamo la vita. Nella vita ci comportiamo a secondo del modo in cui vediamo abitualmente le cose. . Supponiamo di entrare in un locale pieno di sconosciuti. Entrando nel locale, nella mente si forma un'immagine, quella che si riferisce a ciò che avete fatto precedentemente nelle medesime circostanze. 

Questo punto di vista determina il comportamento attuale. Se si è stati nervosi e indecisi nell'occasione precedente, questa immagine negativa ci condiziona: «L'ultima volta eravate nervosi, dunque lo siete anche ora; »ed è esattamente ciò che avviene. Ma supponiamo di distruggere questa immagine letale, supponiamo di trasformarla in una immagine di piena fiducia. Questa nuova immagine si tradurrà allora da sola in un comportamento nuovo ed equilibrato. Il modo di pensare determina il modo di agire. Il comportamento influisce sui risultati. Pensate bene e agirete bene. Agite bene e ve ne verrà del bene. Le Immagini Mentali nuove significano una meravigliosa nuova vita. Esse trasformano in potere personale le idee che noi riceviamo.


Cosmesi naturale: gli oli di armellina proprietà e caratteristiche

Si definiscono oli di armellina quegli oli cosmetici che vengono estratti grazie alla spremitura a freddo dei noccioli di albicocca, pesca, susina e ciliegia. La loro principale caratteristica è la loro leggerezza così da essere particolarmente assorbibili dalla pelle e quindi poco untuosi, caratteristica questa  che li rende ottimi per i massaggi. Li vedremo uno per uno spiegandone in breve le caratteristiche.

Olio di albicocca: questo olio si presta ad essere un ottimo vettore degli oli essenziali. Contiene preziosi nutrienti, ha proprietà antiossidanti, idratanti, emollienti. Ottimo stimolatore della rigenerazione cellulare, riequilibra la produzione sebacea della pelle e contemporaneamente contrasta in maniera naturale le rughe. Si adatta particolarmente alle pelli secche e miste e si rivela un ottimo protettore dagli agenti atmosferici. Può essere usato anche come struccante perchè rimuove in maniera delicata anche make up particolarmente resistenti.

Olio di pesca:  la sua fluidità lo rende utile ad alleggerire oli particolarmente corposi e viscosi. E' antiossidante, rigenerante, idratante, emolliente, lenitivo e levigante. Dona elasticità alla pelle e la mantiene idratata. Si rivela utile alle pelli mature, secche, sensibili ed è ottimo per la pelle dei bambini.

Olio di prugna:  emolliente, nutritivo, idratante, antiossidante e lenitive sia addice alle pelli particolarmente secche e sensibili, e a quelle mature. È molto efficace anche nel trattamento delle pelli devitalizzate.

Olio di ciliegia:  rispetto ai precedenti contiene un'alta quantità di acido linoleico. La sua azione sulla pelle è ristrutturante e rigenerante,  rinfrescante, astringente e purificante. Vi interesserà sapere che stimola la mobilizzazione dei depositi idrici e grassosi, e ne contrasta la formazione, combatte in modo efficace la cellulite.


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.