Simply

venerdì 4 settembre 2015

Pietre e cristalli, Ossidiana

Conferisce alle sensazioni una profondità inaspettata ed aiuta a superare ogni tipo di fanatismo.


OSSIDIANA
Caratteristiche: è una roccia magmatica effusiva (vulcanica), vetrosa, ad alto contenuto di silicio; colore nero (varietà mahagoni) o con inclusioni bianco-grigio chiaro (varietà fiocco di neve).

Proprietà: ci mette a confronto con noi stessi aiutandoci ad accentrarci anche nelle parti più nascoste; assorbe, disperde e protegge dalle energie negative; guarisce le emotività esagerate
Disturbi: apporta benefici al fegato e all'intestino; cura le infezioni e le infiammazioni
Associazione con i chakra: primo, anche secondo per l'ossidiana mahagoni

Cannella, olio essenziale

Nome botanico: Cinnamomum
Famiglia: Lauracee
Provenienza: Sri Lanka, Madagascar, India
Estrazione: dalla corteccia
Profumo: caldo, speziato, secco, dolce
Azione energetica: yang
Pianeta governatore: Marte
Proprietà: tonica, stimolante, riscaldante, afrodisiaca, antisetttica, astringente, antidiarroica, stimolante, antiparassitaria, digestiva
Principali indicazioni: stanchezza, convalescenza, cattiva digestione, diarrea, influenza, pediculosi, scabbia, punture di insetti, impotenza, frigidità influenza, colpidi freddo
Precauzioni: per la sua zione riscaldante, può irritare le pelli delicate: diluirla in olio vegetale prima di applicarla

 
La cannella è un'essenza stimolante, tonificante e riscaldante. Stimola la circolazione sanguigna e dà una sferzata di energia se utilizzata durante la doccia o per un massaggio; scioglie le contratture muscolari, agisce sulla cellulite con problemi di stasi circolatoria, combatte la stanchezza postinfluenzale. Stimola le difese immunitarie durante le epidemie influenzali, veniva utilizzata tradizionalmente per accelerare le contrazioni lal momento del parto e in caso di infezioni intestinali, per il suo potere antisettico e leggermente astringente.

Per gli orientali comunica forza ed energia ed è utile in caso di diminuzione del vigore sessuale e di frigidità, sia utilizzandola come spezie, che come essenza per massaggi e bagni stimolanti. La scorza di cannella viene utilizzata largamente in cucinae sotto formadi tisane, bevande, aggiunta al vino, a scopo digestivo e riscaldante durante la stagione fredda, spesso in associazione con chiodi di garofano, zenzero o cardamomo.


Acqua alcalina: i benefici e come farla in casa

Sono sempre alla ricerca di metodi naturali per mantenere in salute e armonia il corpo, cercando fin dove è possibile, di evitare l'uso di farmaci di sintesi. Mi sono spesso imbattuta in documentazioni varie nelle quali si parlava dell'uso dell'acqua alcalina e dei suoi benefici per l'organismo. Questo mi ha spinto ad approfondire un po' per cercare di capire quali fossero le reali potenzialità dell'acqua alcalinizzata e quali fossero i metodi per renderla tale.

Più volte ho trattato l'argomento acqua e idratazione in questo mio blog, sottolineando quanto una corretta idratazione sia importante a tutte le funzioni del corpo, dovremmo infatti bere quotidianamente almeno 6-8 bicchieri di acqua. Ma ciò che è importante è anche un altro fattore: ovvero la qualità dell'acqua che beviamo. Con questo si intende che bisogna prestare attenzione all'acqua di rubinetto che, pur ritenuta potabile, spesso contiene una quantità di sostanze piuttosto nocive, come cloro, antibiotici, agenti contaminanti, metalli pesanti. L'azione di queste sostanze può destabilizzare il nostro sistema immunitario recando più danno che beneficio.

Ma a cosa serve l'acqua alcalina? L'acqua alcalina ha lo scopo di normalizzare il pH del nostro corpo che ha un suo equilibrio acido- alcalino necessario al mantenimento della nostra salute. Tale equilibrio può essere scompensato da uno scorretto stile di vita come ad esempio il seguire un'alimentazione sbagliata, ricca di cibi spazzatura o non fare sufficiente movimento. In questi casi il nostro corpo diventa acido e le conseguenze sono la comparsa di alcuni disturbi molto comuni: cattiva digestione, affaticamento, aumento di peso. Per tornare ad uno stato di equilibrio, è dunque fondamentale alcalinizzare il corpo e l'acqua alcalina può essere di grande aiuto. Il pH varia da 0 a 14. Un pH equivalente a 7 è considerato neutro, un pH da 7 a 14 è basico, mentre da 0 a 7 è acido. Il pH di un organismo sano deve essere tra 7,35 e 7,45.

Come si ottiene l'acqua alcalina? Mi sono informata presso la mia erborista di fiducia e sono venuta a conoscenza del fatto che per ottenere l'acqua alcalina sono necessari complessi sistemi di filtraggio alquanto costosi. Si tratta infatti di speciali macchinari che tramite filtri particolari rendono appunto l'acqua alcalina, ma acquistare uno di questi strumenti è piuttosto proibitivo. Perciò ho cercato soluzioni casalinghe per avere lo stesso risultato e ho trovato tre metodi. Vediamo quali:

1. Metodo a base di acqua, limone e sale dell’Himalaya:  è un metodo piuttosto semplice e gli ingredienti sono reperibili ovunque. Servono dunque: 1 brocca d’acqua limpida, 1 limone biologico, 1 cucchiaino di sale dell’Himalaya. Procedimento: riempire la brocca con dell’acqua pulita e aggiungete il limone tagliato in 8 pezzi. Infine, aggiungere il sale dell’Himalaya e conservare ben coperto per 12 ore a temperatura ambiente. La mattina dopo, bere 3 bicchieri prima di fare colazione.

2. Metodo a base di acqua bollente: in questo caso si bolle l’acqua per 5 minuti, perchè? Solitamente allo stato neutro il pH dell'acqua non va oltre il valore 7,2. Con una bollitura di 5 minuti il pH aumenta fino ad arrivare  a 8,4, il che aiuta a regolare il pH del corpo. Ovviamente dopo la bollitura va lasciata raffreddare e  conservata in una bottiglia di vetro ben chiusa o in un recipiente d’acciaio inossidabile dotato di un tappo.

3. Metodo a base di acqua e bicarbonato di sodio: con questo metodo si sfruttano i benefici del bicarbonato di sodio. In maniera davvero semplice vi basterà aggiungere ad un bicchiere di acqua un cucchiaino di bicarbonato. Così il pH dell'acqua salirà da un valore di 7,2 a 7,9. Perché l’acqua possa essere considerata acqua alcalina, i suoi livelli di pH devono essere più alti di 7,3. Più è alto è il valore del pH, più alcalina sarà l’acqua.

Quali benefici per il corpo dall'acqua alcalina? 
 - primo fra tutti la regolazione del pH corporeo;
 - contribuisce a prevenire le malattie dell’apparato digerente;
 - contribuisce a prevenire malattie come il cancro;
 - stimola l'eliminazione delle tossine e il proliferare dei radicali liberi;
 - regolamenta il flusso sanguigno e il pH del sangue;
 - contribuisce ad una corretta idratazione e previene l’invecchiamento precoce.


giovedì 3 settembre 2015

Pietre e cristalli, Opale di fuoco

In quanto catalizzatrice delle energie interiori, nelle antiche civiltà Maya e Azteche era utilizzata nelle cerimonie sacre.

OPALE DI FUOCO
Caratteristiche: il colore va dall'arancione al rosso intenso, al bruno a seconda della quantità di ferro presente; non è iridescente come gli altri opali

Proprietà: aumenta l'attività mentale stimolando notevolmente l'intuizione
Disturbi: agisce sull'apparato digestivo e favorisce la rigenerazione delle cellule
Associazione con i chakra: terzo



Asinus in cathedra

Ogni giorno siamo chiamati a confrontarci con gli altri, nel mondo del lavoro, nel quotidiano, con i nostri affetti, in un continuum di relazioni di ogni genere e tipo. In questa giungla di rapporti, la fortuna di incontrare persone competenti, con una certa cultura, educate, è praticamente impossibile.

Asino in cattedra
Vi dirò, ogni giorno mi accorgo che la gran parte di coloro con cui sono obbligata a relazionarmi, fa sfoggio di maleducazione e una imperante ignoranza (ignoranza nel senso proprio del termine, cioè che non sa, che non conosce) nei modi di fare, nell'educazione di base, nel parlare. Sinceramente è sconcertante. L'adagio che vado a spiegare, coglie in tutta la sua essenza proprio ciò che ho descritto prima.

Asinus in cathedra: un asino in cattedra, espressione di origine ignota con cui si vuole indicare una persona non qualificata a svolgere il ruolo cha ha assunto 
E, detto fra noi, anche stavolta i nostri cari antenati latini si sono riconfermati più attuali che mai.

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.