Simply

Visualizzazione post con etichetta infezioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta infezioni. Mostra tutti i post

giovedì 17 dicembre 2015

Salvia, olio essenziale

Nome botanico: var. Salvia officinalis, var. Salvia sclarea Famiglia: Labiate Provenienza: Europa meridionale Estrazione: dalle foglie e dalle sommità fiorite Profumo: dolce, erbaceo, aromatico Azione energetica: yin-yang Pianeta governatore: Giove, Luna Proprietà: tonica, stimolante, antidepressiva, antisettica, antisudorale, deodorante, depurativa, diuretica, antispastica, astringente, digestiva,...

lunedì 2 novembre 2015

Mirto, olio essenziale

Nome botanico: Myrtus communis Famiglia: Mirtacee Provenienza: Africa settentrionale Estrazione: dalle foglie Profumo: fresco, ricorda quello dell'eucalipto Azione energetica: yang Pianeta governatore: Mercurio, Venere Proprietà: antisettico, astringente, anticatarrale, balsamico Principali indicazioni: infezioni delle vie respiratorie, tosse, bronchite, infezioni delle vie urinarie, acne, emorroidi Tutta...

venerdì 4 settembre 2015

Pietre e cristalli, Ossidiana

Conferisce alle sensazioni una profondità inaspettata ed aiuta a superare ogni tipo di fanatismo. OSSIDIANA Caratteristiche: è una roccia magmatica effusiva (vulcanica), vetrosa, ad alto contenuto di silicio; colore nero (varietà mahagoni) o con inclusioni bianco-grigio chiaro (varietà fiocco di neve). Proprietà: ci mette a confronto con noi stessi aiutandoci ad accentrarci anche nelle...

mercoledì 26 agosto 2015

Cajeput, olio essenziale

Nome botanico: Melaleuca leucadendron Famiglia: Mirtacee Provenienza: Filippine, Indonesia Estrazione: dalle foglie e dai germogli Profumo: penetrante, leggermente canforato Azione energetica: yang Pianeta governatore: Mercurio Proprietà: antisettico, antinevralgico, antispasmodico, tonico, febbrifugo, espettorante Principali indicazioni: infezioni urinarie e respiratorie, otite, nevralgie, dolori...

martedì 14 luglio 2015

Vitamine, alcune precisazioni, Vitamina C

Oggi ci soffermeremo sulla vitamina C, la più comune, la più conosciuta, e la più utilizzata. VITAMINA C E' un composto idrosolubile simile al glucosio. E' molto sensibile alla luce, al calore e all'aria, che stimolano l'attività degli enzimi ossidativi. Questa vitamina combatte le infezioni batteriche e riduce gli effetti di alcune sostanze che provocano le allergie. Per queste ragioni...

mercoledì 24 giugno 2015

Erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Melaleuca/Tea tree oil

Sicuramente la melaleuca è oggi meglio conosciuta come Tea tree oil, di cui si possono trovare in commercio molto prodotti, soprattutto cosmetici. Melaleuca è direi più unico che raro. MELALEUCA/TEA TREE OIL Se ne usano le foglie, dalle quali si ricava per distillazione l'olio essenziale conosciuto come Tea tree oil. Ha proprietà antinfiammatorie, germigide. E' utile in tutte le infezioni batteriche...

Oligoelementi, Ferro

Probabilmente la carenza di ferro e acido folico è l'alterazione nutrizionale più comune al mondo. Il fabbisogno quotidiano di ferro non è elevato, ma deve esser soddisfatto per svolgere le funzioni vitali della cellula e per mantenere l'organismo (quindi anche il sistema immunitario) in piena efficienza.  La sua carenza apporta una vulnerabilità accresciuta nei confronti delle infezioni. Per...

martedì 16 giugno 2015

Erbe in tintura, infusi, olio essenziale, Baptisia

Abbiamo fatto un veloce excursus sui macerati glicerici e sui loro usi. Da oggi e per un po', faremo luce su altre utilissime piante che in tintura, infuso o olio essenziale contribuiscono alla nostra salute. BAPTISIA Se ne usa la radice e raramente l'intera pianta. E' utile in caso di infezioni della cute o mucoepiteliali, specialmente causate da batteri endogeni con depressione immunitaria...

domenica 10 agosto 2014

Infiammazioni, principali oli essenziali da usare | Salute

INFIAMMAZIONI Nelle infiammazioni si usano più frequentemente oli calmanti e addolcenti. Inalazione secca: Achillea, Arancio dolce, Camomilla blu, Camomilla romana, Gelsomino, Lavanda, Palmarosa, Rosa, Ylang-Ylang. Applicazione locale di una miscela creata con almeno 2 oli diversi diluiti in parti uguali in cremabase neutra o in uno dei seguenti oli vegetali (scegliere quello che sembra più adeguato...

sabato 9 agosto 2014

Infezioni: uso degli oli essenziali | Salute

INFEZIONI Inalazione secca e diffusione ambientale: Albero del Tè, Cajeput, Canfora, Cannella fogli , Eucalipto, Issopo, Mirto, Niaouli, Origano, Ravensara, Timo rosso. Gli stessi oli si possono usar in suffumigio quando trattasi di infezioni alle vie respiratorie . Massaggio e bagno: Albero del Tè, Cajeput, Canfora, Eucalipto, Issopo, Mirto, Origano, Rav nsara, Timo rosso. Provare una delle seguenti...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.