Simply

Visualizzazione post con etichetta cervello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cervello. Mostra tutti i post

mercoledì 30 dicembre 2015

Energia e concentrazione: aiutarsi con i gemmoderivati ontano e olivo

Amo gli alberi, sono buoni amici, silenziosi e protettivi. Di alcuni conosciamo anche le proprietà buone per la salute, come la Betulla, l'Eucalipto, il Pino..Ma qualcuno di voi conosce per caso l'Alnus glutinosa, ovvero l'Ontano nero? Eppure è parente della Betulla e del nocciolo e lo si trova nei nostri boschi spesso vicino ai corsi d'acqua. Chi lo conosce sa anche che è chiamato "china nostrana"...

sabato 19 dicembre 2015

Ciondolando, Dormivegliando, Ronfando

Oggi ciondolo in ogni dove, avrei dovuto rendermene conto stamani, quando, aperti  gli occhi, ho avvertito una a me nota pesantezza palpebrale. Ho guardato per un po' il soffitto, poi ho rivolto lo sguardo verso la porta finestra per capire se, dalle tapparelle, filtrava il sole o meno: meno sole più nuvole.  Nel tentativo di girarmi su un fianco, anzi, forse meglio dire rotolarmi, mi...

giovedì 6 agosto 2015

Pensiero positivo, il presupposto essenziale per una vita migliore

Se l'uomo primitivo aveva ben poche necessità, quelle di soddisfare bisogni essenziali: alimentarsi, proteggersi e far fronte alle necessità fisiologiche, nella sua evoluzione, il miglioramento delle sue condizioni ha fatto sì che si moltiplicassero a dismisura i suoi bisogni.  Questo ha portato l'uomo a concentrare su questi bisogni tutte le sue attenzioni, allontanandolo di fatto da...

martedì 21 luglio 2015

Gli oli essenziali e le simbologie planetarie, Luna

Da sempre la Luna esprime il principio femminile materno, che fu adorato come la Grande Madre in molte civiltà. La Luna è soprattutto legata alla ciclicità femminile e alle funzioni femminili in generale; l'attrazione gravitazionale causata dalla massa lunare agisce sui liquidi terrestri (il fenomeno delle maree) e su quelli del corpo.  Quindi l'elemento legato alla Luna è l'acqua, ed...

martedì 14 luglio 2015

Vitamine, alcune precisazioni, Vitamina C

Oggi ci soffermeremo sulla vitamina C, la più comune, la più conosciuta, e la più utilizzata. VITAMINA C E' un composto idrosolubile simile al glucosio. E' molto sensibile alla luce, al calore e all'aria, che stimolano l'attività degli enzimi ossidativi. Questa vitamina combatte le infezioni batteriche e riduce gli effetti di alcune sostanze che provocano le allergie. Per queste ragioni...

lunedì 6 luglio 2015

Il pensiero positivo, presupposto essenziale per la guarigione dalle malattie: il cervello e il suo ruolo

Paragoniamo il cervello umano ad un computer, che riceve informazioni, le elabora, le archivia e  invia ad altri centri gli ordini adeguati. La materia grigia o neocorteccia è costituita da più di 15 miliardi di cellule nervose con enormi capacità. A sua volta la neocorteccia è suddivisa in due emisferi: destro e sinistro. L'emisfero destro gestisce le informazioni emozionali ed affettive permettendoci...

sabato 4 luglio 2015

Gli oli essenziali, l'olfatto

L'olfatto è l'attività sensoriale sollecitata dagli oli essenziali. la sostanza aromatica che si effonde nell'ambiente con un processo di espansione viene colta dall'uomo con un gesto di interiorizzazione e di raccoglimento, cosicchè le sottili qualità della sostanza si trasmettono a colui che le percepisce. La percezione olfattiva è qualcosa di estremamente sottile, che si collega con gli stati...

venerdì 26 giugno 2015

Oligoelementi, Manganese

Tra le funzioni del Manganese troviamo il benessere del sistema nervoso e del cervello, il mantenimento della produzione degli ormoni sessuali, il normale sviluppo dello scheletro, il buon funzionamento del sistema immunitario e la formazione del sangue.  E' importante nella cura dell'anemia da carenza di ferro e per l'utilizzazione della tiamina e della vitamina E. Il manganese partecipa...

venerdì 16 maggio 2014

Ridere per 20 minuti al giorno migliora la nostra salute | Salute

 "Il riso uccide la paura", Jorge, "Il nome della rosa" A me viene naturale sorridere e  ridere è una piacevole conseguenza, anche nel più buio Medioevalesimo della mia vita, non ho mai negato un sorriso. In realtà di musi lunghi in giro ve ne sono molti, e tra questi una gran parte lavora a contatto con il pubblico. A tanti serve un corso per rieducare i muscoli facciali al riso. A costoro...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.