Se non avete ancora sentito parlare della moringa oleifera, detta anche "albero miracoloso" oggi avrete un motivo in più per incuriosirvi. La moringa cresce nelle zone equatoriali e tropicali, ha dei fiori bianchi e foglie del colore dello smeraldo. E sono le foglie ricche di sostanze benefiche che sono un potente rimedio per la salute, anche se tutta la pianta è commestibile.
Le foglie della...
Simply
Visualizzazione post con etichetta radici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta radici. Mostra tutti i post
lunedì 4 gennaio 2016
venerdì 6 novembre 2015
Fiore di loto bianco, un fiore bellissimo dalle straordinarie qualità
Pubblicato da
Lifarnur

Il bellissimo fiore di loto oltre ad essere una splendida pianta ornamentale che schiude i suoi petali in estate, ha una storia ricca di simbolismo poichè è associato alla purezza e alla vitalità. Oltre a ciò ha delle particolari proprietà terapeutiche conosciute soprattutto in oriente e in particolare dai cinesi che si occupano da oltre 2000 annni della sua coltivazione. Del loto si utilizza tutto,...
La malva, il rimedio di Cicerone e Marziale
Pubblicato da
Lifarnur
.jpg)
La malva, erba umile e agreste, fu tuttavia esaltata dalla scuola pitagorica come capace di grandi imprese: anche quella di liberare il corpo dalla schiavitù delle passioni. Senza arrivare a tanto, i medici concordano nell'affermare che un infuso di malva è eccelletnte per rimediare agli stati di infiammazione: coliche, cistiti, crampi, ascessi, mal di denti, mal di gola.
La malva agisce stendendo...
mercoledì 28 ottobre 2015
La valeriana, per gli emotivi
Pubblicato da
Lifarnur

La valeriana (Valeriana officinalis), come la belladonna usata sin dai tempi molto antichi, è tra le piante apprezzate dalla farmacopea ufficiale ed è un costituente importante di molti farmaci sedativi attuali. Prima di diventare pillola, è un'erba con foglie argentee e un bel pennacchio di fiori rosa, dall'odore dolciastro e nauseabondo, che emana in particolare dalle radici pestate, la parte vegetale...
lunedì 10 agosto 2015
Erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Bardana
Pubblicato da
Lifarnur

Oggi ci dedichiamo alla Bardana una pianta dalle indubbie qualità drenanti e depurative.
BARDANA
Se ne usano le radici e le foglie. Ha proprietà depurative, ipoglicemizzanti, antireumatiche, antisettiche. Si impiega in caso di dermatosi (acne, eczemi), morbillo, rosolia, diabete mellito, forme reumatiche.
Utile in tutti i casi in cui si desidera un'azione depurativa e disintossicante,...
martedì 4 agosto 2015
Tisana, infuso e decotto, ma la differenza?
Pubblicato da
Lifarnur

Tutti ne parlano, ma chi veramente, se interrogato sa spiegare quale differenza sussiste tra tisana, infuso e decotto? A volte persino in qualche erboristeria serpeggia l'ignoranza. La principale differenza fra i tre sta nella scelta degli elementi naturali: radici, fiori, frutti e foglie. Non solo il quid sta naturalmente, nella preparazione.
Per la tisana si utilizzano indistintamente sia le...
lunedì 3 agosto 2015
La tecnica della macerazione: come estrarre i principi attivi dalle piante
Pubblicato da
Lifarnur

Consiste nel lasciare a contatto per un tempo più o meno lungo la droga con un solvente adatto. Questa tecnica si utilizza, in via preferenziale rispetto alla spremitura, quando non si ha a disposizione un percolatore, ma anche quando i principi attivi da estrarre sono:
a) molto solubili:
b) alterabili dal calore;
c) molto volatili.
Macerato
La natura della droga influenza notevolmente l'estrazione....
sabato 16 maggio 2015
GIOCAVO SOTTO UN SALICE PIANGENTE
Pubblicato da
Lifarnur

Nascosto dietro un palazzo, c'era un piccolo rigoglioso giardino, dove un manto d'erba verde e morbida cresceva ben curata. Era un giardino silenzioso, casa di uccelletti tondi e canterini, al centro del quale si trovava un bellissimo salice piangente, le cui morbide e folte fronde ricadevano, languide e suadenti, sull' erba. Giocavo lì, nascosta dalle fronde del salice, in quella casa verde che mi...
mercoledì 15 gennaio 2014
Oggi nella mia rubrica: erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Echinacea
Pubblicato da
Lifarnur

L'Echinacea è presente in molti integratori utili al rinforzo delle nostre difese immunitarie, soprattutto nei periodi autunnali quando le sindromi parainfluenzali la fanno da padrone, impossessandosi delle nostre vie respiratorie.
ECHINACEA
Se ne usano le radici. Ha proprietà stimolanti del sistema immunitario e antinfiammatorie. I costituenti attivi attualmente ritenuti responsabili...
lunedì 16 dicembre 2013
Oggi nella mia rubrica: polveri
Pubblicato da
Lifarnur

Le polveri in galenica sono delle erbe essiccate (o minerali) finemente contuse e/o macinate. Una volta si usava aquesto scopo il mortaio e il pestello, utilizzato ancora oggi per piccole dosi. Per dosi elevate si usano delle apposite apparecchiature o frullatori speciali. Alcuni si servono del macinacaffè elettrico, che è di per sè particolarmente adatto. Le polveri normalmente si conservano...
Iscriviti a:
Post (Atom)