Simply

mercoledì 12 agosto 2015

Erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Benzoino

Non ha nulla a che vedere con la benzina ovviamente. Non pensate a qualcosa di strano, anche il benzoino è stato creato da madre natura.

BENZOINO
Se ne usa la resina ottenuta per incisione dalla corteccia. Ha proprietà balsamiche, espettoranti, antisettiche, diuretiche, rilassanti, dermopurificanti. Si usa in caso di infiammazioni del cavo orale, faringiti, laringiti.  Assumere 20 gocce di tintura madre in un po' d'acqua, 3 volte al giorno, fino al miglioramento. Usare la tintura madre per fare gargarismi (20 gocce in un bicchiere d'acqua).

Olio di cocco, trattamento unghie e shampoo nutriente

Oggi torno alla ribalta con l'olio di cocco per darvi la ricetta di uno shampoo nutriente e di un trattamento unghie, il primo non adatto a chi ha i capelli grassi (mi raccomando), il secondo utile in caso di unghie che si sfaldano.

Trattamento per le unghie: Se volete unghie più resistenti, mentre le vostre tendono a sfaldarsi, spennellatele con dell'olio di cocco, indossate dei guantini in cotone e lasciate agire il trattamento per tutta la notte. Al mattino, risciacquate con acqua tiepida e sapone vegetale (come il sapone di aleppo per esempio).

Shampoo nutriente: mescolate 50 ml di latte di cocco, con 150 ml di shampoo neutro biologico, privo di profumazione. Aggiungete un cucchiaio di olio di cocco, un cucchiaino di olio di mandorle e dalle 10 alle 20 gocce di olio essenziale di lavanda o di rosa. Trasferite il tutto in un flacone vuoto, agitate ed utilizzate come un normale shampoo. Per rendere i capelli luminosi, eseguite un ultimo risciacquo con un litro d'acqua addizionato con un cucchiaio di aceto di mele. Ricordiamo che l'olio di cocco si può trovare nelle erboristerie (a prezzi non troppo convenienti), nei negozi etnici (nella versione non raffinata), nei negozi biologici oppure sui siti specializzati online che, probabilmente risultano la forma più economica se si riescono a ben ammortizzare le spese di spedizione, magari effettuando ordini più consistenti.

Olio di vinaccioli in cosmetica e in cucina

Quando ero piccola e "schiccavo" l'uva nera, la mia preferita o la più profumata uva fragola, ritenevo un grosso problema i vinaccioli, che mi toglievano tutto il gusto di affondare i denti nell'acino, perchè mi si incastravano fra i denti. In seguito scoprii che quelli che consideravo antipatici semini, erano fonte di un preziosissimo olio, fruibile sia in cosmetica che in alimentazione.

Questo olio, se da un lato è povero di vitamina E, rispetto agli altri oli vegetali, non manca di certo di polifenoli, sostanze dalle ben note proprietà antiossidanti, e di acido linoleico, un acido grasso essenziale che fa parte della famiglia degli Omega 6. Gli acidi grassi Omega-6 sono efficaci nel ridurre il tasso di colesterolo, mentre gli antiossidanti esaltano le proprietà protettive del sistema cardiovascolare. Ma con un limite: l'olio di vinaccioli va consumato a piccole dosi, pena l'assunzione di troppe calorie – e quindi qualche chilo di troppo – e un apporto eccessivo di omega-6 (che potrebbero favorire la produzione di eicosanoidi cattivi – che sono degli agenti biologici che regolano il sistema cardiovascolare, la coagulazione del sangue, la funzione renale, la risposta immunitaria), se non adeguatamente compensati da una dieta ricca di pesce o di altre fonti di omega-3. 

Uso cosmetico: L'elevato contenuto di polifenoli rende l'olio di vinaccioli un alleato prezioso nel contrastare l'insorgenza dei radicali liberi, i principali responsabili dell'invecchiamento cutaneo. Inoltre, gli altri acidi organici garantiscono proprietà schiarenti, utili nel prevenire e combattere le macchie cutanee. Applicatelo puro con un massaggio delicato sul vostro corpo e otterrete anche un effetto astringente, rassodante e stimolante sulla microcircolazione capillare. 

In cucina: il suo utilizzo ottimale è a crudo, poiché con il calore può alterarsi. Per lo stesso motivo, per evitare l'irrancidimento precoce bisogna conservarlo in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e da fonti di calore. Tuttavia in commercio si trovano anche oli di vinaccioli raffinati con punto di fumo molto più elevato e quindi adatti anche per piatti a lunga cottura, ma in questo caso la raffinazione avrà ridotto drasticamente la quantità di sostanze antiossidanti. L'olio di vinaccioli è perfetto come condimento per insalate e formaggi freschi, che esalta con il suo gusto agrodolce.


Detergente intimo fai da te, ancora qualche ricetta facile facile

Eccoci all'ultima puntata dedicata ai detergenti intimi fai da te. Abbiamo visto varie tipologie di ricette che possono adattarsi perfettamente alle nostre esigenze, ma ciò non toglie che in presenza di particolari dubbi si debba sempre consultare un erborista o il medico. per alcuni detergnti qui riportati vi lascio le indicazioni generali, perchè è sempre importante quando si utilizzano anche gli oli essenziali avere le quantità precise.

1) Detergente intimo alla malva: questo detergente è  a base di infuso concentrato di malva. La malva è una pianta officinale dalle spiccate proprietà lenitive e i suoi estratti talvolta vengono utilizzati per formulare i detergenti intimi che troviamo comunemente in vendita. Vi serviranno, inoltre, betaina come tensioattivo di base e oli essenziali. Qui la ricetta completa.

2) Detergente intimo alla menta: per una sensazione di freschezza duratura, potreste sperimentare questo detergente intimo alla menta. Per la preparazione di questo detergente intimo vi serviranno, tra gli altri ingredienti, olio essenziale di menta piperita, olio essenziale di lavanda, aloe vera e tensioattivi di origine vegetale.

3) Detergente intimo allo yogurt e miele: questo detergente è molto delicato, e non produce schiuma.  Mescolate: 1 cucchiaio di yogurt bianco con un cucchiaino di miele di acacia e 2 cucchiai di amido di riso, a cui aggiungerete poche gocce di oli essenziali profumati e antibattericiIngredienti: 1 cucchiaio di yogurt bianco intero fresco, 1 cucchiaino di miele di acacia 2 cucchiai di amido di riso 1 goccia di olio essenziale di lavanda, 1 goccia di olio essenziale di geranio, 1 goccia di olio essenziale di tea tree. Mischiate tutto benissimo e conservate in frigorifero per una settimana in una bottiglia di vetro scuro. Lo yogurt è ricco di fermenti vivi e di acido lattico, ha proprietà idratanti e riequilibranti della microflora cutanea. Il miele, ricco di sostanze nutritive, vitamine e sali minerali, ha proprietà emollienti, idratanti e seboregolatrici. Questi due ingredienti combinati rendono questo detergente molto delicato e fisiologico, gli olii essenziali hanno un buon effetto antibatterico e riequilibrante della microflora.


martedì 11 agosto 2015

Il detergente intimo, prepariamolo in base alle nostre esigenze (parte seconda)

Come promesso continuiamo a vedre alcune semplici ricette per preparare il detergenti intimo più adatto alle nostre esigenze. In caso e lo sottolineo, abbiate dei dubbi, consultate sempre il vostro erborista o il medico di fiducia. Vediamo altri esempi.

1) Detergente intimo al Tea Tree Oil: il Tea Tree,  è un antibatterico e antimicotico naturale, considerato adatto soprattutto nella prevenzione e nel trattamento della candida. Potrete aggiungerne alcune gocce al vostro detergente intimo abituale, in modo da potenziarlo a seconda delle vostre esigenze. In linea di massima potrete utilizzare 15-20 gocce di olio essenziale di Tea Tree ogni 200-250 ml di detergente intimo di base, preferibilmente ecologico, senza profumo e del pH più adatto alle vostre esigenze. 

2) Detergente intimo all'aloe vera: se le vostre parti intime sono molto delicate e se in alcuni periodi non sopportate il contatto con i classici detergenti intimi schiumosi, provate a ricorrere al gel d'aloe vera. Lo potrete diluire leggermente in acqua tiepida, in piccole quantità, per poterlo applicare più facilmente sulle zone interessate. Prendetevi cura della parti intime con delicatezza e risciacquate molto bene il prodotto.

3) Detergente intimo all'acqua ossigenata: è possibile preparare un detergente intimo a base di acqua ossigenata per ottenere un prodotto atossico e dal potere deodorante, adatto all'igiene intima femminile, con particolare riferimento al risciacquo delle parti intime. Dovrete semplicemente mescolare 1 tazza di acqua ossigenata e 3 tazze di semplice acqua (1 cup corrisponde a circa 240 ml d'acqua).


Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.