Simply

giovedì 10 dicembre 2015

Talis pater, talis filius

Siamo sempre alle solite, nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Lo diciamo questo adagio e anche spesso, forse più in termini riferiti al carattere che non riferiti alla somiglianza fisica

Nulla di nuovo, non abbiamo inventato nulla, ma abbiamo ereditato e trasformato.
Talis pater, talis filius: tale il padre, tale il figlio. Nella letteratura classica era più diffusa la forma greca, presente già negli Uccelli di Aristofane: τοῦ πατρός τὸ παιδιόν "il figlio di suo padre", ad indicare l'assoluta somiglianza.

Longan o occhio di Drago: benefici per la salute

Si chiama Dimocarpus longan, o Longan ma è conosciuto, proprio per la sua forma, come Occhio di Drago. Si tratta di un frutto di origine indocinese molto ricco di vitamina C e oligoelementi. Ha molte benefiche proprietà che oggi andiamo ad analizzare.

Oltre al contenuto di vitamina C e oligoelementi il Longan contiene fibre utili a favorire il transito intestinale, potassio, carboidrati e proteine. La sinergia di queste sostanze è un toccasana per la pelle, il cuore, il sangue, la milza, il fegato e la memoria.

Fra gli oligoelementi presenti oltre al potassio sono da annoverare il magnesio, il fosforo e il rame. Nella tradizionale medicina cinese il Longan è ritenuto utile al buon funzionamento dell'apparato cardiocircolatorio, in particolare è un coadiuvante della milza. Annovera proprietà rilassanti e per questo agevola il buon sonno, preserva dagli attacchi di panico e dalla fame nervosa.

Per il suo contenuto di riboflavina è un ottimo antiossidante e previene i segni dell'età inoltre sembra favorire l'assorbimento del ferro. Ha inoltre proprietà antimicotiche, antidolorifiche, tonificanti e antinfiammatorie.




Psicopittografia, Dissolvere le abitudini distruttive

Perchè insistiamo in un comportamento che è causa della nostra sconfitta? Il cattivo umore, ad esempio. Perchè un uomo annida in sè per anni un'abitudine nociva? Noi manteniamo abitudini disfattiste perchècin realtà non le vediamo come tali. Ricordate questo principio fondamentale che mai un uomo si fa del male coscientemente.

 Non conserviamo abitudini nefaste perchè ci danno momentaneamente qualche soddisfazione. Un uomo può giustificare il cattivo umore pensando che questo atteggiamento lo faccia sembrare un uomo forte. Questa giustificazione rende incapaci di riconoscere il cattivo umore come un'abitudine nociva. Bisogna respingere l'immagine irreale di questa falsa forza. Così facendo, si ridiventa naturali, e non v'è bisogno di cattivo umore. L'osservazione sarà di grande aiuto per combattere la falsa immagine di sè; e questo, in sè, è un bel progresso. Allo stesso tempo si comincia a pensare su di un nuovo piano. Ecco la riflessione che ne deriva: " Questa condotta è un comportamento autodisfattista. Non voglio più continuare a vivere in questo modo".

La strada sulla quale camminiamo non è l'unica. Vi è la grande alternativa della libertà interiore. Ma un uomo mentalmente prigioniero non può vedere il mondo esterno: egli si opporrà ai discorsi di libertà. Teme che la perdita della prigione significhi anche la sua perdita. La sua mente, condizionata dalla prigionia, ragiona in questo modo: "E' senza casa". Non pensa che a lui è riservato un castello.
Lanciatevi all'avventura della scoperta divoi stessi.

Impariamo a riposare meglio, un consiglio a settimana per migliorarare la propria vita e quella altrui

Impegnarsi ogni giorno per fare delle buone  azioni va benissimo, sforzarsi al massimo per diventare migliori, anche. Spesso però siamo così stressati e affaticati dal ritmo frenetico della vita, che in certi casi riusciamo a malapena a concentrarci su una sola cosa per volta. La vita è dura. Impariamo a concederci il giusto tempo.


  • Tutti noi subiamo lo stress che comportano gli alti e bassi della vita, e a tutti capitano quelle "giornate no", in cui siamo talmente esausti che rinunciamo ai buoni propositi e non ci comportiamo come dovremmo
  • Non dimentichiamo di nutrire la nostra anima, ed è per questo che l'azione di questa settimana può e deve diventare parte della nostra routine quotidiana. E' fondamentale per il nostro benessere quanto una sana alimentazione e uno stile di vita salutare
  • Eliminare completamente lo stress dalla nostra giornata è impossibile, ma si può imparare a usare l'azione di questa settimana a nostro vantaggio e intraprendere un programma di allenamento che faccia crescere la nostra anima e alimenti la sorgente interiore da cui attingiamo forza
  • E' un obiettivo a cui tutti ambiscono, ma che molti poi perdono di vista. Eppure, come ogni altro traguardo spirituale, si raggiunge mettendo in fila passi piccoli, ma fondamentali
  • Il primo di questi passi lo dobbiamo compiere quando andiamo a letto. Corichiamoci in una posizione comoda, con le gambe distese, chiudiamo gli occhi e respiriamo in modo lento e regolare. Ora, a cominciare dalle dita dei piedi, parliamo a ogni centimetro del nostro corpo con voce calma e pacata; piano piano, con tono rasserenante e amorevole, procediamo verso l'alto. Usando l'immaginazione, eseguiamo una sorta di "dolce massaggio" e troviamo qualcosa di bello da dire a ogni parte di noi
  • Coccoliamo dolcemente e lentamente il nostro corpo. Fissiamo nella mente l'immagine del "veicolo" che Dio ci ha dato per compiere il nostro viaggio terreno e sentiremo il Nostro spirito riempirci l'anima. Ripetiamo questa azione ogni sera
  • Per crescere spiritualmente sappiamo quanto è importante predersi cura di sè a livello fisico, emotivo e spirituale. Il semplice gesto che faremo prima di dormire porterà nutrimento alla nostra anima e ci regalerà più forza per agire nel mondo. Condividiamo questo esercizio con gli altri il più spesso possibile, e permetteremo anche a loro di ricaricarsi in maniera straordinaria.

mercoledì 9 dicembre 2015

L'amico saggio, dal libro delle risposte aperto a caso

"Segui l'amico saggio,
che scopre e riprende i tuoi difetti,
che ti addita i tuoi pregi,
come seguiresti uno scopritore di tesori nascosti"

Dhammapada, Sezione VI

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.