Simply

Visualizzazione post con etichetta tonico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tonico. Mostra tutti i post

giovedì 7 luglio 2016

Il Lapacho: corteccia alleata delle difese immunitarie

Il Lapacho: corteccia alleata delle difese immunitarie, è parte di un albero ed ha numerose proprietà. E' infatti antimicrobica, tonica e aiuta le difese immunitarie.  La corteccia dell'albero chiamato Tabebuia Avallandae si chiama lapacho le cui benefiche proprietà sono note fin dai tempi antichi. E' un albero originario dell'America Centrale e le sue proprietà erano già note alle civiltà...

mercoledì 29 giugno 2016

Il regale Basilico, cenni e usi

Il regale Basilico, cenni e usi. Una pianta nobile che vanta rituali molto antichi e le cui proprietà non si limitano al suo uso in cucina. Ocimum deriva da okirnon, nome greco della specie di piante a cui appartiene il basilico, mentre basilicum significa ''regale". . . La nobiltà di questa pianta, originaria dell'Oriente, era sottolineata dai rituali che ne regolavano la raccolta presso i Greci....

giovedì 9 giugno 2016

Usi cosmetici della farina d'avena

Usi cosmetici della farina d'avena: davvero molti, efficaci e a basso costo. Ottima nell'alimentazione la farina d'avena è anche un cosmetico multitasking sorprendente. Tutti ormai conoscono la farina d'avena, ritrovata e riscoperta in cucina per le sue ottime qualità nutrizionali e per il contenuto di vitamina B1 e zinco. Ma oltre agli usi in cucina e come molti già sapranno, la farina di avena...

lunedì 23 maggio 2016

Riniti allergiche: olio di ravensara

Riniti allergiche: olio di ravesara per respirare meglio. L'olio essenziale di ravensara infatti è particolarmente adatto in caso di riniti allergiche, che costituiscono una delle maggiori problematiche primaverili. Esistono alcuni proverbi che dicono: "Aprile non ti scoprire", "Maggio non ti fidare", "Giugno fai coem ti pare", ed in effetti non possiamo dire che il clima concili molto l'alleggerirsi,...

mercoledì 18 maggio 2016

Viso e bellezza: il vapore

Viso e bellezza: il vapore. Semplice, economico e casalingo, il vapore è davvero un trattamento di bellezza per la pelle del viso. Oggi vediamo insieme come fare per utilizzarlo al meglio. Per una pulizia profonda e allo stesso tempo delicata della pelle del viso, è molto adatto il vapore, poiché dilata i pori e facilita l'eliminazione dei punti neri. Questo tipo di pulizia profonda è molto utile...

venerdì 25 marzo 2016

Colpi di Coda del Freddo: un aiuto dalla Schisandra

La schisandra è una pianta rampicante, o meglio una linana originaria sia della Cina che della Russia orientale, i cui frutti si colorano di un bellissimo rosso quando maturano, e per questo infatti il suo nome significa "seme dai cinque aromi". In Cina viene usata come tonico, ma solo recentemente è stato scientificamente dimostrato che i lignani in essa contenuti le conferiscono proprietà simili...

mercoledì 20 gennaio 2016

Zenzero, olio essenziale

Nome botanico: Zingiber officinale Famiglia: Zingiberacee Provenienza: India, Cina Profumo: caldo, speziato, aromatico, legnoso Azione energetica: yang Pianeta governatore: Marte, Mercurio Proprietà: tonico, stimolante, riscaldante, afrodisiaco, digestivo, antifermentativo, antisettico, antispasmodico, febbrifugo Principali indicazioni: dolori reumatici, dolori muscolari, insufficienza circolatoria,...

giovedì 14 gennaio 2016

Il fiore che ricarica l'organismo: la Scarpetta di Venere

Il suo nome botanico è Cypripedium, ma è molto noto come“scarpetta di Venere”, un tipo di orchidea splendida, usata come pianta ornamentale e molto ricercata proprio per la bellezza dei suoi grandi fiori colorati. Ma non tutti sanno che con questi meravigliosi fiori si può preparare un rimedio che si chiama Lady's Slipper, dalla grande forza vibrazionale, molto utile in caso di affaticamento, stanchezza,...

venerdì 8 gennaio 2016

Vetiver, olio essenziale

Nome botanico: Vetiveria zizanioides Famiglia: Poacee Provenienza: India Estrazione: dalle radichette Profumo: legnoso, dolce o secco Azione energetica: yang Pianeta governatore: Mercurio Proprietà: antisettico, depurativo, stimolante della circolazione, tonico, sedativo del sistema nervoso Principali indicazioni: astenia, depressione, tensione nervosa, insonnia, reumatismi, dolori muscolari, acne,...

venerdì 25 dicembre 2015

Tonico, depurativo,drenante: il sedano rapa

Avete mai assaggiato e cucinato il sedano rapa? E' una qualità di sedano cicciotto e bitorsoluto, fresco e delicato, croccante e appetitoso. Buonissimo da consumare esclusivamente a crudo sia come contorno che mescolato ad altre insalate. Oggi lo si trova in quasi tutti i supermercati, ed è ricchissimo di proprietà digestive, toniche, rimineralizzanti, da non far mancare sulla nostra tavola soprattutto...

lunedì 7 dicembre 2015

Il tè verde nella cosmesi naturale: viso e corpo

Sono molti gli estimatori del tè, quale bevanda dalle molteplici proprietà benefiche, non a caso tutti conoscono le qualità del tè verde per la salute. Ma oltre ad essere un vero e  proprio elisir di salute, il tè viene impiegato con successo anche in cosmesi. Esistono infatti molte linee cosmetiche a base di tè verde per la cura di viso e corpo, ma noi, possiamo anche fare a meno di acquistare...

martedì 1 dicembre 2015

Patchouli, olio essenziale

Nome botanico: Pogostemon patchouli Famiglia: Labiate Provenienza: Malesia, India Estrazione: dalle foglie Profumo: ricco, persistente, pungente Azione energetica: yang Pianeta governatore: Sole Proprietà: afrodisiaco, antidepressivo, stimolante, sedativo, antitarmico, antiparassitario, antisettico, cicatrizzante, repellente per gli insetti, antinfiammatorio, deodorante Principali indicazioni: ansia,...

venerdì 23 ottobre 2015

Tè e cura del corpo, efficacia naturale garantita

Ciò che possiamo fare con il tè per la cura del nostro corpo è davvero molto. Oggi vorrei darvi a lcuni suggerimenti utili ed efficaci  per usarlo e ricordate che del tè non si butta via nulla! Cura del viso Ecco come preparare uno scrub delicato: versate mezzo bicchiere di olio di cocco in un recipiente,  aggiungete due cucchiai di zucchero integrale di canna e 1 cucchiaio di tè verde...

giovedì 8 ottobre 2015

Citronella, olio essenziale

Nome botanico: Cymbogon nardus Famiglia: Graminacee Provenienza: India Estrazione: dalle foglie Profumo: fresco, di limone Azione energetica: yang Pianeta governatore: Mercurio Proprietà: tonica, stimolante, antisettica, insetticida, deodorante, rinfrescante, digestiva, antispastica Principali indicazioni: repellente per gli insetti, ipersudorazione, seborrea, colite, cattiva digestione, affaticamento,...

lunedì 28 settembre 2015

Issopo, olio essenziale

Nome botanico: Hyssopus officinalis Famiglia: Labiate Provenienza: bacino del Mediterraneo Estrazione: dalle sommità fiorite Profumo: dolce, speziato, erbaceo Azione energetica: yang Pianeta governatore: Giove Proprietà: espettorante, antisettico, tonico del cuore e del respiro, sudorifero, febbrifugo, cicatrizzante, digestivo, antireumatico Principali indicazioni: bronchite, tosse, asma, influenza,...

giovedì 17 settembre 2015

Cumino, olio essenziale

Nome botanico: Cuminum cyminum Famiglia: Ombrellifere Provenienza: Egitto Estrazione: dai semi Profumo: caldo, speziato, aromatico Azione energetica: yang Pianeta governatore: Mercurio Proprietà: antisettico, antispastico, depurativo, digestivo, antifermentativo, stimolante, tonico, afrodisiaco, battericida, antitossico Principali indicazioni: disturbi digestivi, coliche addominali, intossicazioni,...

mercoledì 19 agosto 2015

Basilico, olio essenziale

Nome botanico: Ocymum basilicum Famiglia: Labiate Provenienza: Asia Estrazione: dalla pianta fiorita e dalle foglie Profumo: fresco, pungente, balsamico Azione energetica: yang Pianeta governatore: Marte Proprietà: tonico nervoso, stimolante surrenale, digestivo, antisettico, emmenagogo (stimola le mestruazioni), antispasmodico, febbrifugo Principali indicazioni: ansia, depressione, stanchezza,...

sabato 4 luglio 2015

Levistico, di un brodo e di alcuni infusi

Levisticum viene dal verbo latino levare perché la pianta solleva dalle digestioni difficili; officinale perché usato nelle antiche farmacie. ll levistico, o sedano di montagna, spesso si trova nei pressi di antiche malghe o in zone abbandonate dove un tempo c'erano gli orti. Infatti nei tempi andati questa pianta era molto coltivata, venendo usata sia come condimento che come medicinale.  Originario dell'...

domenica 7 giugno 2015

Oligoelementi, Rame

RAME Il rame è un ottimo antinfiammatorio e antinfettivo, preso nei primi sintomi influenzali (1 fiala o 7 granuli sublinguali ogni 4 ore) in un paio di giorni risolve il problema, evitando inoltre lo stato di stanchezza classico del dopo influenza. Utile nelle manifestazioni infettive e infiammatorie croniche, ma soprattutto in quelle che sono accompagnate da un importante aumento della velocità...

giovedì 19 febbraio 2015

Centaurea, usi e proprietà

La centaurea,  Centaurium erythraea,  si utilizza per diversi disturbi e per le sue molteplici azioni, fra cui la stimolazione dell'appetito e la digestione. È anche impiegata come tonico generale, contro la stanchezza, come diuretico, o in applicazione locale come antisettico. Uso interno: stimola la digestione, grazie alle proprietà aperitive e febbrifughe. Tonico del fegato e della...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.