Simply

Visualizzazione post con etichetta febbre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta febbre. Mostra tutti i post

mercoledì 11 maggio 2016

Disidratazione: sintomi

Disidratazione: sintomi. Spesso non ci facciamo caso o attribuiamo ad altre cause alcuni sintomi che invece, sono indice di disidratazione. Dobbiamo imparare a riconoscerli e capire che abbiamo bisogno di bere per reidratarci e non andare in contro a molti problemi. Che cosa è la disidratazione? E' la condizione in cui il bilancio idrico del nostro corpo, cioè la differenza tra l'acqua che assumiamo...

martedì 10 novembre 2015

Faringite, febbre, curarle con gli oli essenziali

FARINGITE Inalazione secca: Cajeput, Eucalipto, Issopo, Mirra, Mirto, Salvia, Zenzero. Gargarismi: in un dito di alcool alimentare a 90° stemperare 2 oli diversi, quindi aggiungere una quantità di acqua almeno tripla (anche di più secondo la persona e la sensibilità individuale). Utilizzare sempre acqua di buona qualità contenuta in bottiglia di vetro, come l'acqua Humana Amorosa reperibile in farmacia....

mercoledì 28 ottobre 2015

Erbe in tintura, infuso, olio essenziale, Origano e Salice

Chi non conosce l'origano? Profumato, buono nelle pietanze, ottimo sulla pizza....ma le sue proprietà? ORIGANO Se ne usano le sommità fiorite. Ha proprietà digestive ed espettoranti. E' utile in caso di disturbi digestivi, tosse. Assumere 20 gocce di tintura madre in  un po' d'acqua, 2 volte al giorno, fino al miglioramento.  Del salice ho dei ricordi splendidi, di giochi...

venerdì 9 ottobre 2015

Le prugne Umeboshi: un concentrato di salute

Le prugne Umeboshi forse non a tutti note, sono un salutare frutto dell'Ume ( Prunus Mume) un albero appartenente alla famiglia delle Rosaceae e originario della Cina e qui usato per le sue proprietà da ben 3000 anni. Comunemente definite prugne, questi frutti però sono in un certo senso più prossimi alle albicocche sia per aspetto che per sapore. Questo albero da frutto è stato anticamente introdotto...

lunedì 5 ottobre 2015

Lemongrass, olio essenziale

Nome botanico: Cymbopogon citratus Famiglia: Poacee Provenienza: India, Madagascar Profumo: fresco, limonaceo Azione energetica: yang Pianeta governatore: mercurio Proprietà: antisettico, sedativo delsistema nervoso, tonico, febbrifugo, astringente, deodorante, insetticida, eccitante gastrico, stimola la produzione del latte Principali indicazioni: stress, tensione nervosa, problemi digestivi, colite,...

lunedì 14 settembre 2015

Eucalipto, olio essenziale

Nome botanico: Eucalyptus globosus Famiglia: Mirtacee Provenienza: Australia Estrazione: dalle foglie e dai ramoscelli Profumo: canforaceo, legnoso Azione energetica: yin Pianeta governatore: Saturno Proprietà: antisettico, (soprattutto delle vie respiratorie e urinarie), balsamico, anticatarrale, deodorante, cicatrizzante, antiparassitario, fluidificante, antireumatico, febbrifugo, stimolante Principali...

martedì 25 agosto 2015

Pietre e cristalli, Lapislazzuli

Nell’antico Egitto si riteneva che il suo blu profondo fosse il colore dei Re e che la sua luce cosparsa di punti dorati mettesse in connessione con il divino. La polvere di Lapislazzuli veniva impiegata per tingere le stoffe destinate al Faraone, e anche in medicina per combattere i disturbi mentali e purificare l’anima. LAPISLAZZULI Caratteristiche: silicato di sodio; sistema cubico;...

domenica 16 agosto 2015

Pietre e cristalli, Giada

Egiziani ed i Cinesi  attribuivano a questa pietra diversi poteri, come quello di preservare i corpi dei morti, di portare fortuna ed essere di buon auspicio per la fertilità. In alcune civiltà preistoriche era apprezzata soprattutto per la sua durezza e, quindi, utilizzata per utensili, o strumenti sacrificali.  GIADA Caratteristiche: silicato di sodio e alluminio (giadeite);...

mercoledì 22 luglio 2015

Pietre e cristalli, Crisocolla

Plinio nella sua “Storia Naturale” ne parla come mezzo utile per la saldatura di materiale aureo. La Crisocolla è una pietra femminile, dunque è ottima per le donne e per tutto ciò che è legato al femminile.  Sin dal passato viene associata al pianeta Venere e a tutte le sue applicazioni filosofiche. Il suo nome ha origine dal termine greco “chrysos” (oro) e “kolla” (colla). CRISOCOLLA Caratteristiche:...

martedì 14 luglio 2015

Vitamine, alcune precisazioni, Vitamina C

Oggi ci soffermeremo sulla vitamina C, la più comune, la più conosciuta, e la più utilizzata. VITAMINA C E' un composto idrosolubile simile al glucosio. E' molto sensibile alla luce, al calore e all'aria, che stimolano l'attività degli enzimi ossidativi. Questa vitamina combatte le infezioni batteriche e riduce gli effetti di alcune sostanze che provocano le allergie. Per queste ragioni...

sabato 2 agosto 2014

Faringite, febbre: curarle con gli oli essenziali | Salute

 FARINGITE Inalazione secca: Cajeput, Eucalipto, Issopo, Mirra, Mirto, Salvia, Zenzero. Gargarismi: in un dito di alcool alimentare a 90° stemperare 2 oli diversi, quindi aggiungere una quantità di acqua almeno tripla (anche di più secondo la persona e la sensibilità individuale). La miscela può essere poi imbottigliata e usata nei giorni seguenti. Essenze consigliate: Cajeput, Eucalipto, Issopo,...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.