Simply

mercoledì 16 settembre 2015

Pietre e cristalli, Quarzo ametista

E ora vediamo tutte le tipologie di quarzo

QUARZO AMETISTA
Caratteristiche: ha colore viola che varia in tutte le sue sfumature. E' estratto in Brasile, Uruguay, Stati Uniti, ex Urss, Madagascar, India, Australia, Sudafrica e Zambia

Proprietà: apporta calma e attenua le emozioni violente, irrazionali; placa l'ira e favorisce la meditazione e l'intuizione; dà purezza alla mente

Disturbi: agisce sul sistema nervoso, sui dolori alla testa e sui disturbi agli occhi; normalizza la respirazione
Associazione con i chakra: sesto e settimo



Biscotteria, Catalani

Lo so, è molto che non fornisco una delle mie ricettine di biscottini. Ma anche io dovevo smaltire tutte le calorie accumulate mangiando a quattro palmenti.


CATALANI
Difficoltà: Media
Tempo di preparazione: 20 minuti + 10 di riposo
Cottura: 45 minuti
Calorie: 509
Proteine: 11
Grassi: 15
Valore nutrizionale: alto

Ingredienti
gr 500 di farina (oltre a quella necessaria per la spianatoia)
gr 150 di mandorle sgusciate
gr 300 di zucchero
gr 30 di burro

Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro, unite gr 200 di zucchero oltre alle mandorle tritate: lavorate unendo la poca acqua necessaria a ottenere un impasto omogeneo da far brevemente riposare. Acceso il forno, regolate il termostato a 200° C. ricavati dall'impasto dei biscotti a forma di "S" , allineateli in una teglia imburrata che porrete in formo per 20 minuti. Frattanto preparate la glassa: posto in una casseruola lo zucchero rimanente, copritelo d'acqua e, messo il recipiente al fuoco, fatelo disciogliere a fuoco dolce, rimescolando senza interruzione finchè prenderà a filare. Tuffati velocemente i biscottini nella glassa, sgocciolateli e accomodateli di nuovo nella teglia: fateli asciugare in forno tiepido (140° C) per altri 20 minuti.


Crema idratante al miele

Se volete cimentarvi nella preparazione di una facile crema idratante, naturale, ma allo stesso tempo efficace, eccovi pronta una ricettina davvero semplice.

CREMA IDRATANTE AL MIELE
Ecco  una tazza di crema idratante tutta naturale, in cui al miele sono abbinati i fiori di camomilla, dalle proprietà astringenti, antinfiammatorie e antibatteriche

Vi basta fare la camomilla in versione "strong" e poi sciogliere all'interno il vostro magico miele alle erbe. Lasciatelo stemperare per diverse ore e otterrete un'ottima miscela idratante da utilizzare mattina e sera sulla pelle del viso (conservatela in un barattolo ermetico di vetro e in frigo, per massimo 4 giorni).


Bellezza e protezione labbra: il burrocacao fai da te


Ecco qui alcune proposte per l'auto preparazione di cosmetici naturali,  sani, e che ci permettono di mettere un po' di soldini nel nostro salvadanaio.  Quindi rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci al lavoro, anche in questo caso la nostra dispensa ci fornirà gli ingredienti che ci servono e se ce ne manca qualcuno, possiamo andare in erboristeria.

Gli ingredienti di base sono il burro di cacao e il burro di karitè. Per profumare possiamo utilizzare oli essenziali o estratti aromatici naturali al cacao o alla vaniglia. Tutti gli ingredienti necessari si trovano in erboristeria, nei negozi di prodotti naturali e online. I contenitori più adatti per il balsamo labbra fatto in casa sono le scatoline metalliche con coperchio e gli stick ormai vuoti dei burrocacao, da lavare bene per eliminare ogni residuo dei vecchi prodotti prima dell'uso.  L'aggiunta di oli essenziali e di altre profumazioni è facoltativa. Conservate i vostri balsami per le labbra lontani da fonti di calore e in estate riponeteli in frigorifero. Trasferiteli comunque in frigorifero dopo la preparazione, quando si saranno intiepiditi, in modo che si solidifichino più in fretta. Si conservano senza problemi per almeno 6 mesi.

 1) Balsamo labbra alla vaniglia: 6 g di burro di cacao, 2 g di burro di karitè, 2 g di cera di mimosa o candelilla, 0,5 ml di Vitamina E (facoltativo), 3 gocce di oleoresina di vaniglia. Potete sostituire l'oleoresina alla vaniglia con 3 gocce del vostro olio essenziale preferito.

 2) Burrocacao autoprodotto: 2 cucchiaini di burro di karitè, 3-4 gocce di olio essenziale, 1 piccolo contenitore con coperchio. Conservate il vostro burrocacao autoprodotto in un piccolo contenitore con coperchio, magari metallico. Vanno bene le scatolette delle caramelle o i contenitori ormai vuoti di balsami per le labbra e unguenti. Versate direttamente nella scatolina il burro di karitè. Ne serviranno almeno 2 cucchiaini o un po' di più, a seconda della grandezza del contenitore. Aggiungete poche gocce del vostro olio essenziale preferito, mescolate con un cucchiaio fino a quando il burro di karitè non assumerà una consistenza cremosa e distribuitelo bene nella scatolina.

 3) Balsamo labbra all'arancio dolce: 2 cucchiaini di burro cacao, 2 cucchiaini di burro di karitè, 3 gocce di olio essenziale di arancio dolce, 1 goccia di vitamina E (facoltativa). Versate in un pentolino il burro di cacao e il burro di karitè. Appoggiate il pentolino in una pentola in cui avrete versato dell'acqua bollente e sciogliete i burri a bagnomaria, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaino per amalgamare bene i due ingredienti. Togliete il pentolino dal fuoco e versate l'olio essenziale di arancio dolce e la vitamina E, mescolate e versate il composto ancora liquido nel contenitore prescelto.

4) Balsamo labbra al cioccolato: 2 cucchiaini di burro di karitè, 2 cucchiaini di burro di cacao, 1 quadratino di cioccolato fondente, 2 gocce di aroma naturale alla vaniglia (facoltativo). Versate gli ingredienti in un pentolino, a partire dal cioccolato. In una pentola portate ad ebollizione dell'acqua in modo da poter riporre il pentolino al suo interno per il bagnomaria. Quando il cioccolato si sarà quasi sciolto, aggiungete il burro di cacao e il burro di karitè. Mescolate per amalgamare bene. Spegnete il fornello, unite - se lo avete - l'aroma naturale alla vaniglia e mescolate ancora. Versate il composto nel contenitore prescelto, lasciate rapprendere a temperatura ambiente e poi trasferite il burrocacao in frigorifero, fino a quando non si sarà ben solidificato.

5) Balsamo labbra alla cannella: 2 cucchiaini di burro di karitè, 2 cucchiaini di burro di cacao, 2 gocce di olio di mandorle dolci, 1 pizzico di cannella in polvere, 1 goccia di olio essenziale di cannella. Versate in un pentolino il burro di cacao e il burro di karitè. Sciogliete a bagnomaria mescolando con delicatezza. Aggiungete l'olio di mandorle dolci e amalgamate gli ingredienti. Quindi unite la cannella in polvere e mescolate di nuovo. Rimuovete il pentolino dal fuoco e versate l'olio essenziale di cannella. Ne basta una sola goccia, poiché è molto potente. Mescolate e versate il balsamo labbra ancora liquido nel contenitore prescelto. Lasciate raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigorifero.


martedì 15 settembre 2015

Pietre e cristalli, Quarzo

E' collegato con i tre chakra superiori, in particolare col settimo. Le sue energie vengono potenziate dai raggi del sole e della luna.

QUARZO
Caratteristiche: biossido di silicio; sistema trigonale; si trova sia in cristalli, anche di enormi dimensioni, principalmente prismatici, terminati da due romboedri che simulano una bipiramide esagonale (non rari sono icristalli che contengono bolle gassose, liquidi o altri minerali), sia in masse compatte; le varietà pure sono incolori, ma la presenza di materiali estranei o di ioni estranei dà origine a svariati colori.

 Quando si presenta in masse compatte, contiene microscopici cristalli d'altro tipo (agata, diaspro, corniola...). E' fortemente piezoelettrico e ha proprietà di polarizzazione e di permeabilità ai raggi ultravioletti. E' presente praticamente in ogni angolo della terra, ma i cristalli più famosi per dimensioni provengono dal Brasile.
 Da domani li vedremo nelle loro singole particolarità
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.