Simply

mercoledì 4 novembre 2015

A Lucca ti rividi, a me la minestra 'un me la incàci

A LUCCA TI RIVIDI: antico modo proverbiale per dire ironicamente "non me ne voglio impicciare; non ne voglio sapere". Si usa anche quando si teme di non rivedere più un a cosa data in prestito oppure una persona. Sull'origine sono concordi sia il Serdonati, poligrafo e grammatico fiorentino del '500, che il lucchese Tommaso Buono il quale, nel suo Teatro de' proverbj spiegava: "Avendo un gentiluomo lucchese veduto in Lucca un gentiluomo pisano, usò seco cortesia invitandolo a desinare a casa sua, condotto fu trattato con ogni sorta di umanità.


Partitosi il Pisano e ritornato alla patria, avvenne che fra poco tempo il Lucchese andò a Pisa dove parvegli convenvole salutare il suddetto Pisano. Trasferitosi alla casa di quello, dopo avere molte volte bussato, alla fine si affacciò il Pisano e gli disse che non sapeva chi fosse. Onde il Lucchese rispose: <<A Lucca ti védi, a Pisa ti conobbi>>. E con questo si licenziò".

Questo modo di dire fu usato anche dal seicentesco Lippi nel Malmantile racquistato, parodia burlesca della Gerusalemme liberata: 

Diratti che tu gli empia una sua tazza 
a un di quei fonti si' chiari e freddi
ma sela servi, a Lucca ti rivvedi

A ME LA MINESTRA 'UN ME LA INCàCI: a me non la dai a intendere!; con me non ce la fai! E' un modo di dire pisano

L'aura emotiva

Sporge dal corpo di circa 10 cm ed è il secondo "guscio". Non riproduce con fedeltà la forma del corpo, ma si tratta di una serie di addensamenti di luce fluttuante di vari colori.

E' collegata alle emozioni e ai sentimenti consci verso se stessi. Se il soggetto ha un buon rapporto con se stesso, l'aura ha colori vivaci e vari; in caso contrario ha colori cupi. Un'aura emotiva negativa avrà ripercussioni anche sul fisico.

Detersione con gli oli essenziali

 DETERSIONE

Detergente antisettico per uso generico: può servire' per lavarsi le mani, come bagnodoccia, per
l'igiene intima o della pelle in presenza di infezioni e anche per pulire superfici trattabili con sostanze
schiumogene (ad esempio un water o un lavabo). Gli oli più indicati e a buon mercato sono: Albero
del Tè, Garofano chiodi, Lavanda, Manuka e Mirto .

Detergente intimo femminile: da creare con un sapone liquido neutro e 3 oli diversi in miscela:
per un effetto lenitivo Arancio amaro, Lavanda e Mimosa; per un effetto antibatterico Manuka,
Mirra e Mirto .


Detergente intimo maschile: da creare con un sapone liquido neutro e 3 oli diversi in miscela:
per un effetto lenitivo Benzoino, Incenso e Pino silvestre; per effetto antibatterico Albero del Tè,
Cajeput e Niaouli.

Bagnodoccia rilassante (almeno 2 oli diversi in miscela): Arancio amaro, Finocchio dolce, Lavanda,
Maggiorana, Mandarino, Vetiver,

Bagno doccia energizzante (almeno 2 oli diversi in miscela): Cedro legno, Ginepro bacche, Limone,
Menta piperita, Pompelmo, Zenzero.

Bagnodoccia stimolante per la sessualità femminile (almeno uno degli oli seguenti): Anice, Salvia,
Patchouli, Ylang- Ylang.

Bagnodoccia stimolante per la sessualità maschile (almeno uno degli oli seguenti): Cannella foglie,
Patchouli, Pino silvestre, Sandalo.

Crema dopobagno emolliente e levigante: a una crema base neutra si possono aggiungere, per
una fragranza più femminile Lavanda, Legno di Rosa, Melissa, Palmarosa, Ylang-Ylang (uno o più oli); per una fragranza più maschile Geranio, Incenso, Lemongrass, Nardo, Patchouli (uno o più oli)



Olio di neem per le piante

Abbiamo visto quanto l'olio di neem possa essere utile anche per la cura dei nostri animali domestici, ma non possiamo dimenticare le piante. L'olio di neem infatti può venirci in aiuto come ottimo insetticida naturale e ovviamente atossico. La sua azione infatti rispetto ai comuni insetticidi è diversa: i parassiti delle piante infatti non cadono immediatamente stecchiti, perchè l'olio di neem ha il potere di scombussolare il loro sistema ormonale, facendo sì che essi smettano di nutrirsi, di riprodursi e volare.

Fra l'altro i parassiti tenderanno in ogni caso a stare alla larga dalle piante trattate  così che preverrete anche future infestazioni. Per fare uno spray naturale contro i parassiti, propongo qui una semplice ricetta.


Occorrente:
-5 ml di olio di neem
-1-2 ml di sapone insetticida o altro detergente, possibilmente sicuro per le vostre piante
-1 litro di acqua calda

Procedimento: mescolare l’acqua calda (40°C) con il detergente, poi aggiungere lentamente l’olio, sempre mescolando e avendo cura di controllare che si sciolga bene, riempite quindi uno spruzzino e agitare prima dell'uso

Questo spray va usato la sera o la mattina presto poichè altrimenti la luce diretta del sole e i raggi UV neutralizzano l'effetto del neem. Inoltre non esponete le foglie bagnate dalla soluzione direttamente al sole e un altro importante motivo è che durante il giorno sono presenti gli insetti buoni. Invece se l'olio si è asciugato, saranno i parassiti ad avere la peggio. IL modo migliore per ottenere il massimo dell'efficacia è nebulizzare in maniera uniforme sulla pianta e molto bene sotto le foglie, dove i parassiti tendono a nascondersi. Potete anche bagnare il terreno in modo che la pianta assorba il composto. Non usatelo sul terreno dove coltivate pomodori e cipolle che non lo gradiscono, in questo caso nebulizzate soltanto. Ricordate che nel caso l'infestazione sia cospicua la soluzione va spruzzata almeno una volta a settimana e, se piove usatelo più spesso.


martedì 3 novembre 2015

Pietre e cristalli, Spinello

Lo Spinello è indicato per vincere i problemi della pelle. Agisce favorevolmente sul sistema nervoso e rendono le persone più disponibili ai contatti sociali.

SPINELLO
Caratteristiche: ossido di magnesio e alluminio; sistema cubico; frequenti gli aggregati di granuli arrotondati e i piccoli cristalli ottaedrici spesso geminati; i cristalli possono essere incolori, bianchi, rosa, rossi, azzurri, verdastri, nerastri

Proprietà: aiuta nelle depressioni e aiuta a conoscere nuove persone
Disturbi: combatte l'acne e i disturbi digestivi
Associazione con i chakra: primo, terso, quarto, quinto e sesto
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.