Simply

Visualizzazione post con etichetta stimolante. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stimolante. Mostra tutti i post

venerdì 22 aprile 2016

Catuaba: un formidabile tonico

Non tutti conoscono il catuaba, su cui per altro  c'è ancora della confusione in merito all'identificazione, ma solitamente si fa riferimento a due specie: il piccolo Catuaba cioè l'Erythroxylum catuaba, che cresce fino a 2-4 metri in altezza con fiori giallo-arancio e piccoli frutti non commestibili di colore giallo scuro e di forma ovale che in Brasile è chiamato solo catuaba e il grande Catuaba...

sabato 19 marzo 2016

La noce di cola, un potente stimolante

Molto probabilmente la noce di cola, conosciuta anche come cola, vi porterà  alla mente l'arcinota e più famosa al mondo, bibita gassata, la più bevuta e la più comprata e di cui non voglio citare il nome per non fare ulteriore pubblicità, anche perchè in questa sede si parla appunto della noce di cola, nota come potente stimolante, usata per combattere stanchezza fisica e mentale, e proprio...

mercoledì 20 gennaio 2016

Zenzero, olio essenziale

Nome botanico: Zingiber officinale Famiglia: Zingiberacee Provenienza: India, Cina Profumo: caldo, speziato, aromatico, legnoso Azione energetica: yang Pianeta governatore: Marte, Mercurio Proprietà: tonico, stimolante, riscaldante, afrodisiaco, digestivo, antifermentativo, antisettico, antispasmodico, febbrifugo Principali indicazioni: dolori reumatici, dolori muscolari, insufficienza circolatoria,...

mercoledì 16 dicembre 2015

Rosmarino, olio essenziale

Nome botanico: Rosmarinus officinalis Famiglia: Labiate Provenienza: bacino del Mediterraneo Estrazione: dalle sommità fiorite Profumo: fresco, erbaceo, balsamico Azione energetica: yang Pianeta governatore: Sole Proprietà: stimolante generale, energizzante, tonico, antisettico, epatico, antireumatico, antidolorifico, digestivo, sudorifero, diuretico, antispastico, cicatrizzante, stimola le mestruazioni,...

mercoledì 9 dicembre 2015

Pino silvestre, olio essenziale

Nome botanico: Pinus sylvestris Famiglia: Conifere Provenienza: Eurasia Estrazione: dagli aghi Profumo: forte, balsamico Azione energetica: yang Pianeta governatore: Saturno, Marte Proprietà: antisettico, stimolante, balsamico, espettorante, antinevralgico, antireumatico, riscaldante, insetticida Principali indicazioni: reumatismi, dolorimuscolari, bronchite, tosse, sinusite, influenza, raffreddore,...

martedì 1 dicembre 2015

Patchouli, olio essenziale

Nome botanico: Pogostemon patchouli Famiglia: Labiate Provenienza: Malesia, India Estrazione: dalle foglie Profumo: ricco, persistente, pungente Azione energetica: yang Pianeta governatore: Sole Proprietà: afrodisiaco, antidepressivo, stimolante, sedativo, antitarmico, antiparassitario, antisettico, cicatrizzante, repellente per gli insetti, antinfiammatorio, deodorante Principali indicazioni: ansia,...

mercoledì 18 novembre 2015

Noce moscata, olio essenziale

Nome botanico: Myristica fragrans Famiglia: Miristicacee Provenienza: Molucche, Sri  Lanka Estrazione: dai semi Profumo: balsamico, caldo, speziato Azione energetica: yang Pianeta governatore: Sole ,Giove Proprietà: antisettica, digestiva, stimolante, tonica, afrodisiaca, antireumatica, analgesica, stimolante delle mestruazioni Principali indicazioni: dolori reumatici e muscolari, digestione...

lunedì 16 novembre 2015

Erba cipollina, in cucina e nella medicina popolare

Allium viene dal celtico con significato di "caldo bruciante"; schoenoprasum per via delle foglie cilindriche simili a un giunco. Considerata uno stimolante dell' appetito e diffusa allo stato spontaneo, pare sia stata usata come condimento fin dai tempi antichi. Fu nota ai Romani che ne usarono sia il bulbo sia la parte verde. Apicio la prescrive in alcune ricette, dicendo però di gettare via la...

mercoledì 4 novembre 2015

Detersione con gli oli essenziali

 DETERSIONE Detergente antisettico per uso generico: può servire' per lavarsi le mani, come bagnodoccia, per l'igiene intima o della pelle in presenza di infezioni e anche per pulire superfici trattabili con sostanze schiumogene (ad esempio un water o un lavabo). Gli oli più indicati e a buon mercato sono: Albero del Tè, Garofano chiodi, Lavanda, Manuka e Mirto . Detergente intimo femminile:...

giovedì 22 ottobre 2015

Menta, olio essenziale

Nome botanico: Mentha piperita Famiglia: Labiate Provenienza: Europa, Asia Estrazione: dalla pianta fiorita Profumo: fresco, forte, dolce-amaro, penetrante Azione energetica: yang Pianeta governatore: Giove, Venere, Mercurio Proprietà: antispastica, analgesica, antisettica, epatica, digestiva, astringente, cefalica, epsettorante, antinfiammatoria, tonica del sistema nervoso, febbrifuga, insetto-repellente Principali...

lunedì 19 ottobre 2015

Melissa, olio essenziale

Nome botanico: Melissa officinalis Famiglia: Labiate Provenienza: bacino del Mediterraneo Estrazione: dalla pianta fiorita Azione energetica: yin-yang Pianeta governatore: Venere, Giove Proprietà: antidepressiva, antispastica, tonica, sedativa, digestiva, febbrifuga, sudorifera, repellente degli insetti, stimolante delle mestruazioni, antisettica Principali indicazioni: depressione, ansia, insonnia,...

lunedì 28 settembre 2015

Issopo, olio essenziale

Nome botanico: Hyssopus officinalis Famiglia: Labiate Provenienza: bacino del Mediterraneo Estrazione: dalle sommità fiorite Profumo: dolce, speziato, erbaceo Azione energetica: yang Pianeta governatore: Giove Proprietà: espettorante, antisettico, tonico del cuore e del respiro, sudorifero, febbrifugo, cicatrizzante, digestivo, antireumatico Principali indicazioni: bronchite, tosse, asma, influenza,...

giovedì 17 settembre 2015

Cumino, olio essenziale

Nome botanico: Cuminum cyminum Famiglia: Ombrellifere Provenienza: Egitto Estrazione: dai semi Profumo: caldo, speziato, aromatico Azione energetica: yang Pianeta governatore: Mercurio Proprietà: antisettico, antispastico, depurativo, digestivo, antifermentativo, stimolante, tonico, afrodisiaco, battericida, antitossico Principali indicazioni: disturbi digestivi, coliche addominali, intossicazioni,...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.