Simply

Visualizzazione post con etichetta sedativo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sedativo. Mostra tutti i post

giovedì 7 luglio 2016

Il cataplasma e sua utilità

Il cataplasma e sua utilità, un rimedio per molti addirittura sconosciuto ma che altri ben conoscono, se non altro nei ricordi d'infanzia. Ma sappiamo definire il cataplasma? Vediamo insieme in cosa consiste e perché fa bene Cataplasma fa rima con ectoplasma, praticamente ci si potrebbe confondere. In realtà vi sono parole che ormai sono cadute in disuso, ma che nei secoli scorsi erano parte del...

mercoledì 23 marzo 2016

L'Escolzia o papavero della California, la pianta del Sonno

L'escolzia o papavero della California è noto come sedativo e ansiolitico naturale, utile nel trattamento di diversi disturbi del sonno  di adulti bambini: difficoltà di addormentamento, insonnie, enuresi... Questa pianta, che non dà alcun tipo di assuefazione alcuna, placa anche gli stati di nervosismo e le forme lievi di ansia, oltre che attenuare i disturbi psicosomatici correlati. Uso interno:...

venerdì 8 gennaio 2016

Vetiver, olio essenziale

Nome botanico: Vetiveria zizanioides Famiglia: Poacee Provenienza: India Estrazione: dalle radichette Profumo: legnoso, dolce o secco Azione energetica: yang Pianeta governatore: Mercurio Proprietà: antisettico, depurativo, stimolante della circolazione, tonico, sedativo del sistema nervoso Principali indicazioni: astenia, depressione, tensione nervosa, insonnia, reumatismi, dolori muscolari, acne,...

venerdì 1 gennaio 2016

Antichi rimedi popolari per il sonno: la lattuga

La saggezza empirica si tramanda di generazione in generazione, come l'uso delle erbe per altro. Non esistono trattati scientifici sugli antichi rimedi popolari, e ogni paese ha elaborato la propria tradizione. In tanta vaiertà, ecco uno degli espedienti più diffusi per ritrovare il bene inestimabile del sonno. La lattuga In molti paesi si mangia lattuga se si vuole riposare bene. Il lattucario,...

mercoledì 30 dicembre 2015

Timo, olio essenziale

Nome botanico: Thymus vulgaris Famiglia: Labiate Provenienza: bacino del Mediterraneo Profumo: fresco, balsamico, forte Azione energetica: yang Pianeta governatore: Mercurio, Venere Proprietà: stimolante, tonico, antisettico, balsamico, anticatarrale, ipertensivo, antispastico, antifermentativo, antiputrefattivo, astringente, antitossico, antiparassitario, attiva le difese immunitarie, afrodisiaco,...

venerdì 20 novembre 2015

Papavero, nei dolci, nel tè e di alcuni infusi

Papaver sembra di derivazione celtica, in quanto i semi venivano messi nella pappa dei bambini per farli dormire; rhoeas viene dal greco rhein, che significa "cadere", per via della caducità dei petali. Il papavero sembra originario di una zona asiatica che sta tra il Pamir e l'Iran, in quegli altopiani dove, in epoche antichissime, si è differenziato, prima spontaneamente poi con l'aiuto dell' uomo, il...

lunedì 9 novembre 2015

Il biancospino, il tranquillante del cuore

Il biancospino è un parente del melo, del pero, del cotogno. Da noi son comuni due specie di biancospini: il Crataegus oxycantha, con fiori forniti di due o tre stili e foglie poco frastagliate, e il Crataegus monogyna, con un solo stilo e foglie profondamente lobate. Entrambi fioriscono a primavera, nel mese di maggio, e illuminano con il candore fiori i boschi e le siepi di campagna. A volte...

lunedì 24 agosto 2015

Bergamotto, olio essenziale

Nome botanico: Citrus bergamia Famiglia: Rutacee Provenienza: Asia Estrazione: dalle bucce del frutto per spremitura Profumo: fresco, fruttato, docle Azione energetica: yang Pianeta governatore: Sole Proprietà: antisettico, antispasmodico, sedativo, cicatrizzante, deodorante, vermifugo, antidepressivo, digestivo Principali indicazioni: acne, foruncoli, eczema, punture di insetti, ferite, raffreddore,...

venerdì 14 agosto 2015

Anice verde, Olio essenziale

Nome botanico: Pimpinella anisum Famiglia: Ombrellifere Provenienza: Asia occidentale Estrazione: dai semi Profumo: caldo, dolce Azione energetica: yang Pianeta governatore: Mercurio Proprietà: antispasmodico, aperitivo, digestivo, antifermentativo, stimolante e sedativo, galattogeno Principali indicazioni: cattiva digestione, meteorismo,aerofagia, cefalee digestive, singhiozzo Precauzioni:...

sabato 9 maggio 2015

Le virtù emollientiIl del papavero dei campi o rosolaccio

Il papavero dei campi, o rosolaccio (Papaver roheas), è annoverato dai dottori delle erbe tra le piante "bechiche", cioè quelle piante le cui virtù emollienti sono utili nelle malattie delle vie respiratorie, bronchiti e catarri, tossi disperate. Ma non si più dimenticare che il rosolaccio è cugino del papavero dell'oppio e se oppio non contiene, oltre alla soave e pacificante mucillagine, contiene...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.