Simply

lunedì 16 dicembre 2013

Oggi nella mia rubrica: polveri

Le polveri in galenica sono delle erbe essiccate (o minerali) finemente contuse e/o macinate. Una volta si usava aquesto scopo il mortaio e il pestello, utilizzato ancora oggi per piccole dosi. Per dosi elevate si usano delle apposite apparecchiature o frullatori speciali. Alcuni si servono del macinacaffè elettrico, che è di per sè particolarmente adatto. Le polveri normalmente si conservano...

Oggi nella mia rubrica: il pensiero positivo, presupposto essenziale per la guarigione dalle malattie, conclusione

L'educazione che abbiamo ricevuto e le esperienze che abbiamo vissuto sono state registrate nella nostra memoria emozionale, annidata a livello inconscio. Se in conseguenza di un'esperienza negativa abbiamo programmato l'equazione "amare=soffrire", avremo molta paura di amare; cercheremo l'amore, ma non saremo nelle condizioni di viverlo appieno determinando la fine del rapporto prima che ci...

domenica 15 dicembre 2013

Oggi nella mia rubrica: la salvia

La Salvia (Salvia offinalis) è conosciuta in tutta la fascia mediterranea, dove nasce spontaneamente. Fin dall'antichità è apprezzata per le sue numerose qualità curative. Per questo i latini la chiamavano "salvia" (da salus, salute, o salvus, salvo). A questo vegetale è collegata la "Storia dei quattro ladroni". Si racconta che durante la peste di Tolosa (1630) quattro manigoldi si diedero a...

sabato 14 dicembre 2013

ECHI

Echi, voci multicolori dentro il mio io. Rimbalzano, rimbombano, rotolano, parlano di te. Echi che mi cullano, e benevoli accarezzano pensieri sorridenti. Voci corifee, da te guidate dentro sentieri di un cuore che ti apparitene. Echi, voce guida la tua, verso il tuo profondo, ove sperdo sensi, e vibra il corpo, che gli echi tuoi, leggeri, sfiorano....

Oggi nella mia rubrica: tinture, ma non per capelli

Le "tinture casalinghe" (o idroalcoliche) si preparano per macerazione, cioè ponendo la droga sminuzzata in un contenitore di vetro a chiusura ermetica e lasciandola a contatto con il solvente prescritto per 5-10 giorni in luogo tepido, al  riparo dalla luce solare diretta,  agitando di tanto  in tanto. Maturata la tintura, per il tempo previsto, la si filtra con un colino o con...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.