Simply

Visualizzazione post con etichetta Filosofia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Filosofia. Mostra tutti i post

sabato 12 dicembre 2015

Piccolo delirio cerebrale

Mi chiedo dove sia Apollo, e perché mi abbia abbandonata così presto, dato che lui è, di solito, piuttosto insistente. Credo che se Apollo non mi avesse piantata in asso, sarei stata più vitale. Comunque me la caverò anche senza di lui e la sua cetra (e pensare che qualcuno lo sfidò ad una gara di canto e poi è stato scorticato...). In verità mi pare che questo brano sia totalmente slegato, forse...

lunedì 9 novembre 2015

Tertium non datur

Quante volte traditi o offesi avete pensato se concedere o meno un'altra possibilità all'autore del torto? Di sicuro almeno il pensiero vi avrà sfiorato. Certo è che il dubbio rimane: concedere un'altra chance potrebbe voler dire esporre il proprio fianco ad un'altra offesa, ma non è detto che per forza sia così. Tertium non datur: non si concede una terza possibilità. In Publio Siro abbiamo:...

domenica 1 novembre 2015

La piscina, scene dal precariato lavorativo, parte prima

Come già descritto nei posts precedenti, lo Uaisipiei era dotato di una bella piscina di acqua salata, intorno alla quale si snodava un bel bordo  in cotto. I posti naturalmente, considerando i lettini e gli ombrelloni, erano limitati, e non tutti gli ospiti di Charlie potevano usufruirne contemporaneamente. Zoe si chiedeva spesso come ci fosse tanto accanimento per un posto in piscina,...

martedì 18 agosto 2015

Panem et circenses

 Cari lettori, i Romani erano un popolo di mattacchioni, e non perdevano occasione per divertirsi, anzi a dire il vero ne fecero una filosofia, che poi li portò alla decadenza tanto si erano rammolliti.  Gladiatori L'adagio di oggi nonostante il suo ermetismo, bene spiega questo loro rilassamento. Immaginate i numerosi ricchi, sdraiati comodamente sui loro morbini e luossuosi triclini,...

giovedì 23 luglio 2015

Sproloquio sulla filosofia

La filosofia è una materia difficile. E la sua maggiore difficoltà, a mio parere, sta proprio nel fatto che è macchinoso "astrarre per astrarre" concetti così sfuggevoli e metafisici. E lo è ancora di più sforzarsi di immedesimarsi, calarsi nella mente di colui che li ha così (barbaramente? metafisicamente? evanescentemente?) espressi. Quante volte, durante il mio percorso di studi,...

mercoledì 27 agosto 2014

Via dalla pazza folla | Seneca, Lettere a Lucilio | Varie

 In questa lettera Seneca supera in modernità se stesso e forse anche noi. Elogio il suo dal diffidare della folla, oggi più vero che mai, appartarsi, come scrive, non tanto dalla gente quanto dagli affari. E in più fa sfoggio di una grande consapevolezza, forse del suo proprio destino: l'essere utile ai posteri. Egli afferma infatti che con le sue lettere manda ai posteri avvetimenti salutari,...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.