Simply

Visualizzazione post con etichetta freddo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta freddo. Mostra tutti i post

venerdì 8 luglio 2016

Strascicato, striggine, struggino, strullo

Strascicato, striggine, struggino, strullo, succhiellare altri detti toscani per la cucina, il freddo, un luogo di Livorno e via andare STRASCICATO: passato in padella col sugo, "cavolo strascicato, penne strascicate" STRIGGINE: voce esclusivamente toscana divenuta ormai rara, ma fino a una ventina di anni fa usata nel contado aretino e pisano per indicare il freddo pungente, rigido e secco. A...

mercoledì 25 novembre 2015

Barlaccio, bastrè, battere le gazzette, battere una spanciata, battere un cazzotto

BARLACCIO: in origine era l'uovo andato a male, ma di solito si dice della persona malaticcia. In queto senso si trova solo nel vernacolo fiorentino. BASTRE': sostantivo maschile singolare, era la festa da ballo piuttosto plebea e frequentata da gente poco raccomandabile. Indimenticabile quella descritta in rima da Renato Fucini: "Un bestrè 'n casa di Neri" BATTERE LE GAZZETTE: tremare per il freddo....

lunedì 9 novembre 2015

Freddo e dolori: i rimedi naturali

L'autunno inoltrato è un periodo poco felice per tutti coloro che soffrono di dolori, siano essi di origine reumatoide o dovuti all'artrite oppure portati dal freddo stesso. Siamo a Novembre e nonostante siano questi, giorni stranamente tiepidi e soleggiati, meglio approfittare per rafforzare il nostro organismo e metterci al riparo, almeno in parte, da futuri dolori che potrebbero comparire improvvisamente....

lunedì 19 ottobre 2015

Primi freddi: sambuco e salice contro i malanni d'autunno

Come ben sappiamo il cambio di stagione può essere deletereo per la salute. In particolare i primi freddi possono darci del filo da torcere e indebolirci sotto i colpi di mal di gola, raffreddore e sintomi vari provocati dai virus parainfluenzali. Ci ritroviamo quindi con le mani al naso per via del raffreddore, con la tosse e il catarro e spesso anche con la febbre. Se vogliamo porre una sicura...

mercoledì 29 luglio 2015

Gli oli essenziali e le simbologie planetarie, Saturno

Saturno è il nome romano di Crono, il dio greco figlio del Cielo e della Terra, che castra il padre e si sostituisce a lui, divora i suoi figli e minaccia chiunque voglia insidiare il suo potere. Finirà spodestato dal figlio Giove. Se Giove è l'espansione, Saturno è la concentrazione. Il suo temperamento è freddo, distante, è il signore dell'estrema profondità, che guarda il mondo dall'esterno,...
Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 3.0 Italia.